Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Donne in aiuto della medicina maschile
    Salute e benessere

    Donne in aiuto della medicina maschile

    DolsBy Dols14/11/2011Updated:16/12/2011Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    WAMH01 è un’iniziativa che Fondazione RTU presenta il 15.12.2011 presso Cartiere Vannucci di Milano (Via Atto Vannucci 16, dalle 18.30 alle 22.00) per raccogliere fondi a favore delle proprie attività 2012 e al programma di sensibilizzazione circa le patologie urologiche ed in particolare sul cancro alla prostata, che  una delle neoplasie più diffuse nella popolazione maschile e rappresenta circa il 15 per cento di tutti i tumori diagnosticati nell’uomo. L’incidenza, cioè il numero di nuovi casi registrati in un dato periodo, è in continua crescita, con un raddoppio negli ultimi dieci anni, dovuto all’aumento dell’età media della popolazione e all’introduzione dell’esame del PSA (Antigene prostatico specifico, in inglese Prostate Specific Antigene).

    Misurare attraverso un semplice prelievo di sangue i livelli di questa molecola prodotta solo dalle cellule della prostata permette, in molti casi,  di capire se nella ghiandola c’è qualcosa che non va,  anche se non necessariamente si tratta di tumore.

    La sensibilità ed il talento femminile nell’arte diventano motore per un’iniziativa che richiama l’attenzione degli uomini alla propria salute ed alla cura del proprio corpo superando ogni tabù e facendo della prevenzione la miglior cura contro le insidie oncologiche tipicamente maschili.

    WAMH01 e’ l’insieme degli sguardi femminili sull’universo maschile. La donna da musa ispiratrice diventa protagonista del gesto artistico. A livello mondiale sono numerosissime le donne che figurano ai più’ alti livelli del mondo dell’arte e della creatività ed è interessante sottolinearlo se si pensa che fino a metà del 900 nella quasi totalità dei casi figuravano non perché artiste ma solo perché soggetti dell’espressione artistica.

    WAMH01 raccoglie oltre 40 contributi d’artista che hanno ad oggetto l’uomo nella sua quotidianità,
    allo specchio, a contatto con l’ordinario e lo straordinario colto e raccontato dalla Donna. Contributi contemporanei che rendono la liquidità della dialettica tra uomo e donna, con ironia ma anche con fare scherzoso che permette di cogliere simpatiche sfaccettature. WAMH01 è l’occasione per conciliare i generi e creare una sinergia vincente: la sensibilità femminile che sa essere concreta e pragmatica per superare un tabù tutto maschile circa la propria salute e la propria idea di virilità.

    Tra le artiste che hanno generosamente raccolto l’invito di FONDAZIONE RTU vi sono: Nina Almonte Cuesta, Diamante Beghetto, Daniela Berruti, Nina Bertuzzi, Elisa Bozzarelli, Ruta Briede, Antonella d’Errico, Sonia De Toni, Nahoko Funabiki, Barbara Gentile, Angelica Gerosa, Monica Gorza, Svetlana Grebenyuk, Ester Grossi, Francesca Habe, Paola Lambardi, Antonella Lodedo, Florencia Martinez, Anna Montecroci, Anna Muzi, Barbara Nahmad, Federica Perazzoli, Ieva Petersone, Valeria Petrone, Marta Piazza, Simonetta Roncaglia, Angela Simone, Monica Sori, Carlotta Tessaroli, Silvia Tofani, Lorena Tortora, Valeria Vacca, Tiziana Valeri, il collettivo NCLP con un corto di Marianna Schivardi e Sabina Bologna. Artiste poliedriche che utilizzano l’illustrazione, la pittura, la fotografia, il linguaggio audiovisivo e la poesia per raccontare la realtà contemporanea nei suoi tratti gioiosi ma anche in quelli più riflessivi e per ricostruire un immaginario dove il rapporto uomo-donna è analizzato. Tutte le opere saranno visibili sul sito www.fondazionertu.it a partire dal 13 dicembre 2011.

    Da settembre 2011 la Fondazione RTU ha avviato un’intesa attività di comunicazione e sensibilizzazione mirata al fundraising per supportare un 2012 molto impegnativo: tra gli obiettivi principali c’e’ quello di donare all’Unita Operativa di Urologia un robot per la chirurgia robotica che permette interventi della massima precisione e contribuisce a dare – attraverso il sistema sanitario nazionale – prestazioni che assicurano al paziente il massimo comfort psico-fisico. Infatti, attraverso questa tipologia d’intervento il recupero post-operatorio è più’ celere preservando le capacità di continenza e sessuali.

    La Fondazione RTU è una Fondazione privata con sede presso il padiglione Cesarina Riva, unità operativa di urologia dell’Ospedale Policlinico di Milano, la struttura ospedaliera più consona allo sviluppo dei propri progetti. La generosa donazione di un imprenditore e filantropo lombardo, ex paziente del prof. Francesco Rocco, ha contribuito a trasformare il Padiglione Cesarina Riva, in un centro di eccellenza in urologia che s’inserisce in un più’ ampio network internazionale. La fondazione per la ricerca e terapia in urologia RTU Onlus nasce a Milano nel 2000 con lo scopo di sostenere, nell’ambito del servizio pubblico, lo sviluppo dell’attività clinica, scientifica e didattica volta alla diagnosi e alla cura delle malattie urologiche. I cittadini, attraverso il servizio sanitario nazionale, possono usufruire di cure mediche e chirurgiche all’avanguardia grazie al continuo aggiornamento sia scientifico che tecnologico. Nel 2010 al Cesarina Riva sono state eseguite oltre 10.000 prestazioni ambulatoriali e più di 1.000

    Fondazione RTU tumore alla prostata WAMH01
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK