Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Solidarietà»Grandi donne e grandi idee
    Solidarietà

    Grandi donne e grandi idee

    DolsBy Dols12/11/2011Updated:25/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Mentre da noi si parla di quote rosa, nel sud del mondo si muore per un diritto mancato: quello all’integrità fisica femminile.

    Ho avuto il piacere e l’onore di conoscere Daniela Colombo di persona a chiacchierare come se ci conoscessimo da tempo. Ed invece era lì di fronte a me per la prima volta a raccontarmi la sua vita professionale, ma soprattutto i progetti di Aidos, la nota associazione da lei presieduta che si batte per i diritti (pochi) delle donne nei paesi del sud del mondo.
    Era a Milano durante una delle sue visite per presentare un film, Mooladè, ideato e prodotto da Aidos, che parla delle mutilazioni ai genitali femminili perpetrate nei paesi africani.

    Daniela da più di 30 anni si occupa di condizione femminile e di paesi in via di sviluppo. Ha un folto curriculum: che l’ha portata ad occuparsi sia di tecnologie che di sistemi formativi, per arrivare oggi a presiedere

    Aidos di cui ci parla con passione ed entusiasmo e mi invita a diventarne madrina.

    Infatti l’associazione ha ideato una modalità di allargamento del consenso lanciando il club della madrine, donne che si impegnano con la loro attività a far conoscere Aidos e ciò che viene da questa portato avanti.

    Daniela ci parli dell’ultima campagna Aidos adotta una madre?
    Nei paesi del Terzo mondo la salute riproduttiva e sessuale delle donne è costantemente messa a rischio dall’assenza di strutture socio-sanitarie adeguate. Ogni minuto, una donna muore per cause legate alla gravidanza o al parto: ogni anno si perdono così 530.000 vite, come se ci fosse una sciagura pari al crollo delle Torri gemelle ogni tre giorni.
    I motivi sono vari : vengono date in sposa ancora bambine e quindi non sono ancora preparate ad affrontare un parto; per aborti clandestini; per mancanza di informazione sui contraccettivi nel caso non possano più affrontare gravidanze; per l’impossibilità di accedere a una assistenza sanitaria; per denutrizione. Inoltre, per ogni donna che muore altre 30 restano segnate sul proprio corpo.

    La maggior parte di queste vite potrebbero essere salvate.
    Infatti proponiamo a chi si associa ad Aidos bastano 20 euro al mese per 12 mesi per garantire a una futura mamma del Sud del mondo assistenza adeguata alla gravidanza e al parto e darle autostima e fiducia nel futuro.

    In quali paesi operate e coprite con questa campagna?
    L’assistenza medica viene garantita prima, durante e dopo il parto alle circa 44.000 donne seguite dai Centri per la salute delle donne gestiti, con il sostegno di AIDOS, da organizzazioni locali di donne in Giordania, Palestina, Nepal, Venezuela e Burkina Faso.
    Adotta una madre è la prima campagna che si avvale del contributo del Club delle madrine e dei fondi raccolti attraverso l’indicazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi.

    La vostra comunicazione e’ di rottura. Come mai avete scelto immagini così aggressive per un’operazione si solidarietà sociale?
    Adotta una madre si avvale delle immagini elaborate gratuitamente dall’Agenzia Bates Italia, che da quasi dieci anni cura l’immagine delle campagne di informazione di AIDOS, del volto della cantante Irene Grandi e di Luciana Littizetto, testimonial della campagna. La sede di Roma di Bates ha scelto un trattamento creativo con immagini e rappresentazioni ‘positive’, per suscitare solidarietà nei confronti di mamme costrette a vivere in condizioni meno fortunate. Nel primo soggetto appare l’immagine di Irene Grandi affiancata dalla headline ‘Oggi sono diventata nonna’. Nel secondo, sulla pancia di una gestante è stato tracciato un asse cartesiano accompagnato dalla scritta ‘Nel terzo mondo crescere non è matematico’. Nel terzo, sulla pancia è stato disegnato un grande ‘SOS’. Identica la body copy, che aiuta a capire in cosa consiste il progetto ‘Adotta una madre’.

    E il film, Mooladè da voi ideato e prodotto?
    Tratta della mutilazione ai genitali femminili, pratica introdotta e presente in quasi trenta paesi. In alcune aree viene inflitta a più del 90 per cento delle donne. Milioni di donne.
    La trama del film è lineare e drammatica: una donna, Collé Ardo, vive in un villaggio africano. Sette anni fa, si è rifiutata di sottoporre sua figlia alla pratica dell’escissione, una pratica che considera barbara. Ora, quattro ragazzine scappano per sottrarsi a questo rito sanguinario, e chiedono protezione a Collé. Da qui lo scontro tra due tradizioni: il rispetto del diritto d’asilo (il Moolaadé) e l’antica pratica dell’escissione (la Salindé).
    Sembra il meccanismo perfetto di una tragedia greca.

    Ma Moolaadé è un film africano, regista africano, produzione africana .
    E’ stato distribuito e ha ricevuto premi in tutto il mondo.

    E’ il semplice e potentissimo racconto di una voce africana che parla di Africa, donne e pregiudizio .
    Più dei documenti ufficiali, stilati dalle volonterose organizzazioni umanitarie occidentali, ci mostra la barbarie che mutila i corpi, ma suggerisce che una soluzione va cercata nelle immense risorse sociali di un continente. Africa non è solo fame, disperazione e violenza. E’ anche tradizione, valori, intraprendenza e coraggio, ricchezze umane inestinguibili.

    http://www.feltrinellieditore.it/SchedaLibro?id_volume=5000654

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Fausta Omodeo Salè ed i viandanti del terzo millennio

    05/12/2024

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK