Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Il tempo che ci vuole
    Cultura

    Il tempo che ci vuole

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre08/11/2011Updated:16/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    …affinchè le stratificazioni temporali si tocchino e che il passato incontri il presente fino a superarlo


    Un libro che ti avvince sin dalle prime righe quello di Francesca Palumbo, ”Il tempo che ci vuole”, e scorrendo le pagine trovi che i personaggi descritti li conosci bene, potresti essere tu o una tua amica o amico, un tuo parente. Storie così prossime che sembrano emergere dalle pagine e recitare davanti a te prendendoti per mano. Eppure quello che l’autrice riesce a comunicare sembra sempre nuovo, perchè guardato e sentito da un altro punto di vista e con un’altra sensibilità. Ne parliamo con la scrittrice.

    Il tuo libro da cosa è nato? Esperienze personali, di amiche/amici?
    Il mio libro è nato dall’esigenza di dar voce ad una serie di esperienze incamerate negli anni, ad alcune intuizioni, a dei ricordi, delle sinapsi emotive riaffiorate da chissà dove, dal desiderio di costruire una storia che inglobasse più generazioni.

    In origine volevo raccontare soltanto di due adolescenti che cercavano se stesse e che si stavano perdendo, poi, dopo le prime pagine sono arrivati tutti gli altri personaggi e il libro è diventato più un romanzo di formazione, con un montaggio che si è formato quasi spontaneamente.
    “il tempo che ci vuole percorre un po’ tutte le pagine…
    L’idea del tempo è fondamentale, ma è un tempo interiore, non cronologico quello che abbraccia e percorre le pagine di questo romanzo e tutti i suoi personaggi, è un tempo di matrice bergsoniana e la frase che ricorre più volte nel romanzo ne sottolinia la valenza fortemente soggettiva per ognuno, perché non esiste un tempo del dolore, della consapevolezza, dell’elaborazione o della rinuncia universalmente uguale per tutti. Il tempo che ci vuole, in questo senso, è molto personale e intimo, è un tempo assolutamente privato ed esclusivo che riunisce in sé ciò che è stato e ciò che siamo adesso, consentendo così che le stratificazioni temporali si tocchino e che il passato incontri il presente fino a superarlo. Ecco, questo è il vero tessuto del libro. In coerenza con quanto detto finora anche il mio modo di raccontare non segue un tempo lineare, ma è soggettto a dei continui balzi in avanti o passi indietro. Non riesco a scrivere in altra maniera. Raccontare in maniera lineare generalmente mi annoia.

    Il personaggio che mi piace di più o di meno?
    Sono molto affezionata a tutti i personaggi, ma non posso celare una mia predilezione per Girardi e per Lacca, il primo un’insegnante e il secondo un clochard, entrambi attenti osservatori e persone estremamente generose e sensibili. Forse quello che amo meno è Carlo perché incarna una tipologia di uomo troppo egocentrica e richiedente nella relazione amorosa.

    Le esperienze che narri le hai apprese dai tuoi studenti?

    Le avventure delle due ADOLESCENTI…
    Sono avventure mutuate dalla mia immaginazione ma al contempo dalla dose massiccia di tempo che trascorro con gli adolescenti (molto più che tra miei coetanei, sono una adulta di 50 anni!) Insegno da 25 anni, gli adolescenti sono il mio pane quotidiano, sono materia delicata e sempre in trasformazione, non facilmente catalogabile, materia liquida e sfuggente..affascinante.

    Come giudichi i nostri giovani? E la nostra generazione?
    Fondamentalmente io mi sforzo di non giudicare, anzi mi alleno costantemente alla sospensione del giudizio, è una disciplina che attingo dal buddismo, verso il quale nutro una sempre maggiore attrazione per alcuni assiomi basilari che si avvicinano molto al mio modo di intendere l’impegno, la consapevolezza e la responsabilità del singolo. Quello che cerco di mostrare nel mio romanzo è che, particolarmente in questo momento storico, siamo molto fragili, diffidenti e disorientati (sia adolescenti che adulti) ma in questo disorientamento collettivo le distanze esistenziali miracolosamente si accorciano al contatto con la sofferenza, che, allorchè vista, riconosciuta e accolta, può essere facilmente arginata e può addirittura portare alla rinascita, alla ricostruzione del sé. In questo senso IL TEMPO CHE CI VUOLE è fondamentalmente un romanzo sullo SGUARDO, perché è solo attraverso lo sguardo e il riconoscimento dell’altro che molti dei personaggi riprendono a sentirsi vivi!

    E gli anziani in tutto questo?
    Gli anziani andrebbero rispettati e “coccolati” un po’ di più (cosa piuttosto rara nei Paesi Occidentali e molto più sentita in Oriente) perché sono i portatori della tradizione e delle radici, sono la memoria, il ricordo, il passato che ritorna ma anche l’anestesia del futuro e la testimonianza scomoda che nessuno di noi è eterno. Considerazione che trova spazio nel romanzo in certe pagine dedicate esclusivamente al tema della malattia, e in particolare alla lotta serrata contro la dimenticanza. Parlo in maniera molto diretta di una patologia tanto invasiva quanto invalidante sul piano della dignità e dell’amor proprio come l’Alzheimer. Scriverne mi è servito a ricordare mio padre che ne è stato affetto, ed è stato per me un atto dovuto, e bello, per ricordarlo.

    Hai scritto un altro libro, in cosa differisce da questo?
    Questo è il mio secondo libro. Il primo è una silloge di racconti dal titolo VOLEVO DIRTELO.In realtà io non lo percepisco come tanto diverso dal precedente. In questo romanzo in realtà ricorrono molti dei temi già affrontati nel primo libro.

    Lo consiglieresti a un adulto o a un ragazzo?
    Personalmente lo consiglierei sia agli adolescenti che agli adulti perché in questo guardarsi reciproco e alternato ogni personaggio (indipendentemente dall’età) si rivela capace di acquisire una forte consapevolezza e di essere maestro per gli altri. In poche parole ognuno può insegnare all’altro qualcosa in uno scambio continuo che è fatto di sguardo e attenzione.
    Nel romanzo scrivo che in giapponese Mon- do significa Domanda-Risposta.
    Credo che uno dei compiti principali dello scrittore sia fondamentalmente questo, ovvero di far innamorare del mondo a dispetto di tutto; di puntare la luce sulla nostra umanità, che è qualcosa di più forte, affascinante e vincente della disumanità. Allora ecco che la gentilezza, l’attenzione e la lealtà di ognuno diventano un antidoto all’estraneità, all’indifferenza, una modalità efficace per uscire dall’autismo sociale…e questo vale sia per i giovani che per noi adulti, che evidentemente non riusciamo più ad essere dei buoni modelli!

     

    adolescenti anziani giovani tempo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK