Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»I parenti terribili di Jean Cocteau
    Eventi

    I parenti terribili di Jean Cocteau

    DolsBy Dols26/10/2011Updated:26/10/2011Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il dramma familiare dell’amore assoluto, folgorante e tragicamente impossibili

    Teatro Oscar

    Dal 3 novembre al
    4 dicembre 2011 – prima assoluta           

     L’Amore, il Male, la Libertà

    I PARENTI TERRIBILI di Jean Cocteau

    Traduzione
    Paolo Bignamini

    Regia Annig
    Raimondi

    Con Maria
    Eugenia D’Aquino, Carlo Decio, Riccardo Magherini, Lorena Nocera, Annig
    Giuseppe Marco Di Paolo

    Produzione
    PACTA . dei Teatri –  Progetto Cocteau e i suoi amici in collaborazione con
    Fondazione Cineteca Italiana, Spazio Oberdan

    Via Lattanzio 58, 20137 Milano

    MM3 – Staz. Lodi T.I.B.B.
    | Tram: linea 16 Fermata Tito Livio – Lattanzio | Filobus: linea 92 – Fermata
    Umbria – Comelico

    Informazioni: tel: 02 – 36503740 |
    e-mail: infoteatro@pacta.org

    Orari
    spettacoli: MART-SAB 21 | DOM ore 17

    Orari
    biglietteria: LUN-SAB: 16.00-19.00 e 19.30-21.00 l DOM dalle 15.30 a inizio
    spettacolo

    Vedi promozione per le lettrici di dols

     

    regia Annig Raimondi in prima assoluta dal 3 novembre al Teatro OSCAR. Milano

    Jean Cocteau, sperimentatore di generi, autore di selvagge passioni nella vita come nell’arte, artista senza tempo che racchiude tutte le arti in una, è simbolicamente autore della prima produzione di PACTA . dei Teatri nella stagione 2011/2012 ispirata alle passioni. Così, con I PARENTI TERRIBILI in prima assoluta dal 3 novembre al 4 dicembre al Teatro OSCAR, Annig Raimondi affronta la regia di un testo dove si intrecciano varie declinazioni dell’amore: “Per Cocteau – dichiara la regista – l’amore è un impulso cieco, è il meraviglioso disordine che si oppone all’ordine lineare e ostile, il Fato. Quando il primo s’impadronisce dell’individuo, tutto può diventare miracolo”.

    Con Maria Eugenia D’Aquino, Carlo Decio, Riccardo Magherini, Lorena Nocera, Annig Raimondi, questa produzione PACTA . dei Teatri, parte del Progetto Cocteau e i suoi amici in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana, Spazio Oberdan, mette in scena la più perfetta opera teatrale del poeta francese.

    Una tragicommedia, scritta nel 1938, intensa e movimentata, capolavoro letterario di Cocteau, poeta, romanziere, drammaturgo e pittore francese (1889-1963). Un complicato groviglio di rivalità, gelosia e sensualità si svolge all’interno di una bizzarra famiglia che vive reclusa in un appartamento soprannominato “Il carrozzone”: «La vostra è la casa delle porte che sbattono» dice uno dei parenti. Quando il figlio ventiduenne Michel confessa ai genitori di essersi perdutamente innamorato di Madeleine, la madre Yvonne, possessiva e dominatrice, sente venir meno il proprio ruolo e grida al tradimento del suo amore incestuoso. Il padre riconosce nella futura nuora la sua giovane amante, che egli non vuole cedere al figlio, ignaro di tutto. Nel comico disordine di questa casa e dei suoi inquilini, il vero si dilata in allucinazione alimentando un crudele intrigo. “Per seguire la vicenda in ogni suo piccolo sussulto – sottolinea la regista – e scoprire quell’incredibile energia di un ‘cavo ad alta tensione’ che la sottende, ho voluto cambiare continuamente l’angolazione dello sguardo, indiscreto e avido, spiare la famiglia dalla finestra di fronte, entrare dentro le stanze invadendo l’intimità e infine comporre o ricomporre questo pastiche mitico grottesco della vita come un ineluttabile meccanismo ad orologeria. È la ‘legge’ della circolarità quotidiana che presiede a ogni narrazione mitica”. Cocteau non fa fatica a evocare i miti del Teatro a lui precedente, passando dal mito edipico fino ad arrivare al vaudeville. L’amore assoluto folgorante e impossibile, una situazione da teatro classico che richiama i miti da Antigone a Edipo, si cela nel testo sotto le relazioni di una famiglia borghese.

    JEAN COCTEAU – poeta, romanziere, drammaturgo e pittore francese (1889-1963). Dotato di straordinario ingegno, fervente sostenitore di ogni forma di avanguardia, stupì per la molteplicità e l’originalità di ogni sua creazione artistica, in cui sempre vivo e presente è un respiro poetico. Creatore di un’opera poliforme, Cocteau fu accolto nel 1955 all’Académie Française, dopo esser stato l’insolenza personificata. Protagonista della Parigi degli anni Dieci e Venti, Jean Cocteau incarnò il tipico esempio di spirito frivolo, mondano e dandy che la società di quel periodo non riuscì mai ad avere. Intimo amico di Picasso, Modigliani, André Gide, Marcel Proust, Sergei Diaghilev, Sarah Bernhardt, Erik Satie, Coco Chanel, Igor Stravinsky, Apollinaire, Max Jacob, Giorgio De Chirico e Man Ray, fu anche attivo frequentatore dei salotti aristocratici e borghesi della più alta classe sociale. Cocteau fu artista delle avanguardie senza mai appartenere effettivamente a nessuna di esse. Egli ne ammirava forse il pensiero, ma non si metteva sotto la scuola di nessuno, continuando ad ostentare un distacco da certe teorie, senza però, apparentemente, disprezzarne la forma.

     

    I PARENTI TERRIBILI di Jean Cocteau il Male la Libertà L’Amore
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK