Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Prima donna e poi ingegnere
    "D" come Donna

    Prima donna e poi ingegnere

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre25/10/2011Updated:13/02/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donna-ingegnere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le donne ingegnere aumentano. Anche nella meccanica. Ce ne parla Manuela Marzola.

    A chi pensa ancora oggi che il gentil sesso sia più portato per le materie umanistiche si potrebbe citare il caso di Manuela Marzola, quarantenne romana: amante delle materie scientifiche fin da piccola, ha scelto dapprima il liceo scientifico e quindi la facoltà di ingegneria meccanica dove si è laureata fino ad arrivare nel mondo del lavoro dove riveste appunto il ruolo per cui ha studiato in una grossa azienda multinazionale con sede a Roma.

    In cosa consiste il tuo lavoro?
    Nell’analizzare le linee di produzione e di identificare, progettare, realizzare gli interventi per renderle piu efficienti.
    Seguo anche la costruzione/implementazione di nuove linee di produzione: infatti dopo tanta gavetta gestisco progetti di una certa complessità. Nel passato mi sono occupata di impianti termici industriali e di impianti chimici.

    Ti soddisfa il tuo lavoro?
    Devo ammettere che sul lavoro ho avuto numerose soddisfazioni, a volte anche non strettamente legate a successi personali, per esempio ho avuto la fortuna di incontrare persone di elevatissimo spessore umano senza le quali probabilmente avrei rinunciato a proseguire il mio iter professionale in un ambiente fatto da e per gli uomini.
    Il solo fatto poi di aver mantenuto nel tempo sempre certi valori/ approcci che appartengono alla sola sfera femminile è stato per me motivo di soddisfazione.
    La mia frase sono “prima di tutto una donna poi un ingegnere, credo che tra i miei colleghi sia ormai più che nota!!!

    Ora sei sposata ed hai una bella bimba di due anni. Riesci a conciliare la vita lavorativa con la vita famigliare/ domestica?
    La mia risposta è no, visto che da quando sono diventata madre i miei incarichi lavorativi e soprattutto le mie responsabilità sono
    completamente cambiate.

    E da questa tua nuova condizione è nata l’idea di fondare Working Mothers Italy con Maria Cimareli?
    Working Mothers Italy nasce con l’intento di cambiare le cose all’interno delle organizzazioni, soprattutto gli approcci e le mentalità delle persone, per supportare le mamme lavoratrici nel loro difficile cammino verso la conciliazione famiglia-lavoro, per renderle consapevoli del grande valore aggiunto che apportano nella nostra società e aumentare la presenza di mamme lavoratrici nelle tanto agognate stanze dei bottoni. Crediamo che le donne e soprattutto le donne madri meritino ruoli di prestigio non solo all’interno della famiglia ma anche della società.

    Nella realtà italiana credi che ci siano pari opportunità sul lavoro?
    Assolutamente no, soprattutto in certi contesti/ambienti lavorativi.

    Cosa credi che si potrebbe e dovrebbe fare?
    Credo che in Italia ci sia ancora molto da fare e che purtoppo per poter vedere dei risultati tangibili occorra metter mano alle leggi intervenendo quindi sulle isituzioni in maniera mirata. Creare quindi nuove leggi/regole e soprattutto mettere in piedi adeguati sistemi di controllo che ne verifichino realmente la loro applicazione.
    Noi, come Working Mothers abbiamo in mente diversi progetti che non voglio pero’ anticipare in questa sede.

    Una domanda difficile: credi che il marketng dovrebbe condizionare così fortemente la nostra vita o pensi che dovrebbe essere l’inverso?
    Penso che dovrebbe essere l’inverso..si vede che non sono donna di marketing!!

    Ti ritieni una donna in carriera?
    Ora con mio rammarico, direi di no.

    Che libri leggi? Un titolo che consiglieresti?
    Purtroppo tra lavoro e famiglia il tempo per leggere non è molto…comunque mi piacciono i libri autobiografici, quelli che raccontano storie di vita vissuta e/o esperienze personali ma soprattutto i
    romanzi psicologici tra cui il mio preferito è “Follia” di McGrathPatrick.

    E qual è il film che ti piace di più?
    Mi piacciono molto le commediea brillanti e i film d’azione, ma non disdegno i film in costume. Uno dei miei registi preferiti è Stanley Kubrick, tra i film ti citerei I Cento Passi, dedicato all’omicidio di Peppino Impastato.

    Abbandoneresti Roma per vivere a Milano o in altre parti del mondo?
    Per vivere a Milano, mi verrebbe da dire di no, sono troppo legata a Roma, non sono invece tanto sicura sulla impossibilita’ di abbandonare Roma per altre parti del mondo….ci penserei!!!

    Pensi che sia giusto spostarsi per seguire un lavoro più soddisfacente, magari interrompendo legami affettivi già consolidati?
    La mia esperienza personale è quella di una neolaureata che per motivi lavorativi si trasferisce per sei mesi a Torino e per quasi due anni a Campobasso …. ma perche’ parli di interrompere i legami affettivi? Io per esempio sono attualmente sposata con quello che allora era il mio fidanzato… fortunatamente ora viviamo entrambi a Roma!!
    Comunque siamo nel 2010 … siamo cittadini del mondo,  cellulari,  internet,  videochiamate rendono tutto piu semplice e piu vicino.

    E se uomo e donna lo facessero entrambi, la famiglia che senso avrebbe?
    E’ difficile dare una risposta a questa domanda, in linea generale direi che si possa continuare a parlare di famiglia nel caso in cui madre e padre vivano per un periodo limitato di tempo lontani, se poi questo periodo di tempo diventa una vita, be’ allora forse il discorso cambia e credo si debbano fare tutte altre considerazioni.

    Come vedi il futuro della società?
    Sono ottimista e voglio comunque credere in un possibile miglioramento della condizione della donna in ogni ambito/settore ma soprattutto sul lavoro.

    donna ingegnere working mothers
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK