Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un murale per Alan Kurdi

      By Nurgül COKGEZİCİ03/09/20250
      Recent

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»La donna con il vestito di pasta
    Donna e lavoro

    La donna con il vestito di pasta

    DolsBy Dols15/10/2011Updated:21/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Daniela Accurso

    Un’ anta dell’ armadio di Loreta Lomuscio, oggi una donna di circa 35 anni, sposata con un medico taorminese e abitante a Fiumefreddo, è riservata a un guardaroba tutto speciale. Sta attenta, la donna, a non far prendere troppa aria, e neanche luce, a quei capi, ma sa già che a poco a poco quegli abiti si andranno a deteriorare perché sono fatti con la pasta.

    Per la precisione con tantissimi tipi di pasta, dai maccheroncini alle sigarette, alle farfalle, ai bucatini. Una vera vocazione, la sua. Che l’ ha portata ad accarezzare il sogno di diventare stilista di un insolito genere che magari avrebbe perfezionato, cercando sponsor e nuovi materiali. Si era fatta conoscere, in giro, fino ad approdare a Taormina, almeno diciotto anni fa, e poi anche a Giardini, dove aveva partecipato, da stilista, ad alcuni defilé, riscuotendo un grande successo. Era pronta a continuare, ma prima ha voluto seguire il consiglio di chi se ne intendeva più di lei. «Ho registrato il brevetto», ricorda Loreta, «proprio perché quell’ idea degli abiti confezionati con la pasta, rimanesse la “mia” idea». Sono passati tantissimi anni e anche rabbia è svanita. Racconta come dal nulla realizzava abiti da sposa, gilet, vestiti da sera, colorati con le bombolette a gas. «Per un abito ci volevano quattro o cinque chili di pasta, che venivano assemblati con il filo da pesca».

    Non sapeva cosa sarebbe venuto fuori perché non disegnava i modelli. Dava solo voce al suo estro improvviso e, per non lasciarlo sfuggire, si metteva subito all’ opera a qualunque ora del giorno o della notte. Prova dopo prova, Loreta si perfeziona, scegliendo una marca di pasta che risulta la migliore, quella più «infrangibile» e che resiste più delle altre all’ usura. Per confezionare i vestiti andava al supermercato e riempiva il carrello fino l’ inverosimile. Era la curiosità delle massaie che si chiedevano che cosa facesse con tutta quella pasta la ragazzina appena diciottenne che frequentava ancora l’ istituto d’ arte. Lei non si curava degli sguardi indiscreti. Tornava a casa, con i pacchi di bucatini e anelletti, e si metteva al lavoro. Quanto tempo impiegava per realizzare un vestito? Una settimana appena. I suoi erano capi veri e propri, di grande effetto, a cui Loreta accompagnava anche gli accessori: scarpe, borsette, orecchini e anche bouquet se si trattava di abiti da matrimonio. Ormai curava i particolari, era diventata una vera professionista, al punto che cominciava a farsi conoscere nel campo della moda locale.

    Un bel giorno, però, mentre seguiva una trasmissione in tv, vide il «suo» vestito che reclamizzava un marchio di pasta. «Non credevo ai mie occhi – racconta Loreta – perché era stata io, alcuni mesi prima, a parlare con i dirigenti di quel pastificio, proponendomi come stilista». La risposta però non arrivò mai. «Mi sono vista rubare – spiega – le mie creazioni». Ma Loreta non si diede pace e ricorse all’ avvocato. Tra carte bollate, denunce e udienze, venne a sapere che il brevetto non era mai stato registrato alla Camera di commercio di Roma. Che cosa era successo? Non se lo sa spiegare Loreta che però un dubbio ce l’ ha: «Evidentemente qualcuno troppo in alto avrà fatto sparire tutto il carteggio». Si rassegna la ragazza con il pallino della moda. La sua è rimasta una favola, senza lieto fine. Non ha più voglia di continuare. Potrebbe ritornare a pensare ai vestiti, ma, dice, «non sarebbe più un’ originalità». Le restano quegli abiti nell’ armadio che vorrebbe preservare dal tempo, anche se sa che a poco a poco si sfalderanno. E allora sarà il ricordo a tenere viva la sua memoria e un album con le foto in cui è ritratta con i suoi abiti che sembrano veri e invece sono fatti di pasta. Ma nessuno, a prima vista, ci crederebbe.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK