Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Erika e il grande miracolo
    Costume e società

    Erika e il grande miracolo

    DolsBy Dols05/10/2011Updated:21/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Daniela Accurso

    In bilico sul difficile confine tra la malattia e la vita , tra un corpo ridotto ad uno scheletro ai limiti della sopravvivenza e l’amore di tutti, amici, parenti e professori,attorno a lei. In bilico tra essere anoressica ed essere figlia, alunna, amica. Erika oggi ha … e 30 chili di più. Ha vinto la sua battaglia. Non è più malata, ora è una bellissima ragazza: dagli occhi profondi , è riuscita a trovare un compromesso con la sua mente che la convinceva a dimagrire sempre di più, fino a desiderare di scomparire ,a riprendere quei chili che la riportano alla normalità.

    La sua storia è uguale atante altre, ma ha fatto il giro dell’Italia. Nessuna scuola aveva mai approfondito l’argomento che è ancora tabù per troppi: l’anorressia. Rifiutano la malattia le mamme e i papà e i professori non sono pronti a dare di accompagnare in questo difficile percorso i ragazzi colpiti dal diavolo che si insinua nel cibo.Erika non ha avuto un’adolescenza difficile, solo a metà dei suoi pochi anni vengono segnati da un’unica ossessione: il peso.

    Sarà arrivata a nutrirsi con sole 100 calorie al giorno mentre la quantità raccomandata è di almeno 2mila . Del tempo passato in clinica a Bologna per curare i disordini alimentari. Di come incominciò quella che lei stessa definisce “la spirale”, dalla sua impossibilità di fermarsi e tornare indietro. Sempre meno cibo, sempre meno attrattive, la sua mente si stava spegnendo a poco a poco come una candela. Gli occhi erano la testimonianza della sua sofferenza, non esprimevano nulla, solo la piattezza della vita che non gira più nella sua giusta direzione. Usciva,la sera Erika, andava in giro, qualche volta, ma per lei era davvero dura .

    Dopo la lunga battaglia per sconfiggere i suoi demoni, è tornata a casa da Bologna, dove i medici le hanno allargato le braccia. Qui è cominciata la fine dell’inizio. Non avrebbe mai pensato di avere il coraggio di affrontare la vita, il cibo , le telecamere , le interviste con tanta disinvoltura. Erika è diventata famosa. Sembra un’altra persona guardando le sue foto quando era sprofondata nella sua malattia.

    Ha combattuto l’anoressia a lungo, ma finalmente adesso sente di aver svoltato un angolo e ha trovato la luce ,perché prima nel suo cuore c’èra un buco, una ferita che sanguinava, una voragine cui nessuno permetteva di riempire. Profonda, troppo matura per la sua età, Erika è riuscita ad a indagare su quella voragine e su quella ferita, sulla sua turbinosa vita. Qual è il ritratto che si ricompone da questa rinascita che mette insieme tante tessere separate come quelle di un puzzle. Quello che rende incomprensibile la storia è che Erika ha avuto sempre accanto a se’ due genitori eccezionali,presenti, discreti con una dignità invidiabile che non hanno mai lasciato trasparire la loro comprensibile disperazione . e dunque Da una parte abbiamo le ragioni, o perlomeno i tentativi di spiegare questa malattia così diffusa tra gli adolescenti, attraverso discettazioni psicoanalitiche, dall’altra emerge il dolore esistenziale di Erika e l’ impossibile tentativo di colmare un vuoto con l’amore. Il malessere psicologico l’ha condotta ad un’altra soglia, quella del deperimento fisico e mentale. Insomma, ha condotto ERrika davanti al buio della morte. Senonché questo buio e questa angoscia a mano a mano di sono diluiti come una bolla di sapone che si allo0ntana fino scomparire. Erika, che sembrava destinata a rinunciare alle sue certe chimere e all’amore totale, adesso scopre nel suo cuore il sentimento della gioia di viver .

    Sorprendendo se stessa e tutti quelli che non hanno mai sperato che potesse guarire, Erika ha raggiunto finalmente il mondo e tutto quello che gli ruota attorno. Di bello, ma anche di brutto, con una capacità veramente straordinaria: la volontà di.. 
    Quanto ha influito Internet? Ti scambiavi messaggi con quelle come te? Cosa vi dicevate?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK