Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Una mamma che era già mamma
    Costume e società

    Una mamma che era già mamma

    DolsBy Dols01/10/2011Updated:21/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    a cura di Daniela Accurso

    Che sono felicissima è naturale. Ma non e’ necessario un documento per sentirsi mamma. Per noi non e’ cambiato niente dal punto di vista affettivo.

    E’ stato un bel traguardo “legale” ma la nostra vita di famiglia continua come prima e come sempre e’ stata, in un clima di grande amore e gioia. In quanto alla mia vita di medico e di volontaria, l’adozione di Joseph non ha mai influito sulle mie attivita’ professionali. Non ho fatto sogni premonitori e non abbiamo fatto feste in Zambia. Abbiamo festeggiato per ogni bimbo che e’ venuto a far parte della famiglia, da Joseph, che e’ stato il primo, a Charity, che e’ l’ultima. L’affetto e l’amore non dipendono da quello che c’e’ scritto sui documenti. I documenti ti servono per muoverti liberamente e per esercitare i tuoi diritti di cittadino. L’amore e’ un’altra cosa. E’ scritto nel cuore e supera qualunque barriera di spazio e di tempo, e’ universale, supera le frontiere senza passaporto e riempie di gioia chi lo da’ e chi lo riceve. Sicuramente festeggeremo in Italia, visto che finalmente Joseph potra’ venire a Enna e riabbracciare la nostra famiglia e i nostri amici piu’ cari. E questo lo faremo al piu’ presto”
    Cristina Fazzi

    CHI E’ CRISTINA
    Cristina Fazzi,medico chirurgo che vive e lavora in Zambia da 12 anni,ha ottenuto con sentenza emessa il 18 luglio 2011 dal tribunale dei minori di Caltanissetta il riconoscimento in Italia dell’adozione di Joseph, di anni 7,già pronunciata in Zambia nel dicembre 2008.
    Il provvedimento assume particolare rilievo,l’unico in Italia ,in quanto l’adozione, grazie all’ avvocato Salvatore Lamantia, con la collaborazione del figlio, Andrea, è stata riconosciuta in favore di una persona single,in conformità comunque a quanto previsto dall’art. 44 della legge 184/1983 ,qualora preesista un “rapporto stabile e duraturo” tra adottante e adottando,orfano di padre e di madre. Il piccolo Joseph era già stato dato in affidamento nello Zambia a Cristina appena neonato di 5 mesi.

    LA STORIA
    Joseph e’ nato nel maggio del 2004. Me ne sono occupata sin dalla nascita, in quanto prematuro, in qualita’ di medico. Una volta recuperato il peso, sarebbe dovuto andare in orfanotrofio ma ho chiesto di potermene occupare, ero molto legata a lui. Cosi’ i servizi sociali dello Zambia mi hanno dato il permesso di poterlo portare con me. Nell’ottobre del 2004 ho avuto l’affido dal tribunale dei minori dello Zambia e nel dicembre del 2008 lo stesso tribunale mi ha concesso l’adozione. Ottenuta l’adozione in Zambia, ho fatto istanza di riconoscimento in Italia.La felicita’ di Joseph è alle stelle. Non vede l’ora di andare in Italia per abbracciare i nonni, ai quali lui e’ legatissimo. Questi “documenti” cosi’ come lui li chiama, li aspettava con trepidazione. Senza il riconoscimento dell’adozione, infatti, non era possibile ottenere neanche un visto turistico per cui Joseph non poteva andare all’estero.. Joseph va in seconda elementare e a scuola e’ veramente molto bravo. E’ anche un bimbo molto generoso, abituato a condividere tutto con gli altri. Ho altri 4 bimbi in affido e Joseph e’ consapevole della poverta’, delle malattie e dell’abbandono. Spesso, quando camminiamo per le strade e vediamo bambini che chiedono l’elemosina, mi dice “Mamma, grazie che mi hai preso con te!” Joseph e’ la gioia piu’ grande della mia vita e sono sempre io a ringraziare il Cielo per il dono che mi ha fatto.

    DEDICATO AD ANDREA
    La notizia dell’adozione di Joseph arriva nei giorni in cui ricorre il primo anniversario della immatura scomparsa di Andrea Lamantia, il giovane avvocato che affianca papa’ nel complicato iter legale . Se Andrea fosse stato vivo non sarebbe stato nella pelle. Cristina oltre che una cara amica di famiglia, rappresenta il simbolo della sua efficienza professionale. Ma non è un caso che la sentenza venga pubblicata proprio quando si celebra la sua scomparsa.,Se n’e’ andato a causa di un male che il ragazzo ha combattuto con forza, tenacia e speranza,fino all’ultimo suo respiro
    Ad Andrea va dedicata questa vittoria legale . Alla sua gioia di lavorare, alla sua generosità, al suo mite equilibrio, al suo sorriso gentile,al suo garbo tenace. Bravo Andrea, ce l’hai fatta….

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Pacifiche in pace, guerriere in guerra

    12/07/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK