Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Per esistere: nomi e cognomi
    Eventi

    Per esistere: nomi e cognomi

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre27/09/2011Updated:01/10/2011Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FOSCARI, VENEZIA, LINGUA E IDENTITÀ DI GENERENOMINARE
    PER ESISTERE: NOMI E COGNOMI

    Il Convegno organizzato dal Comitato per le Pari Opportunità dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con ilb patrocinio dall’Assessorato alla cittadinanza delle donne del Comune di Venezia, dall’Ufficio scolastico regionale per il Veneto e dalla provincia di Venezia, si è svolto il 19 settembre 2011, nell’Auditorium Santa Margherita di Venezia.
    Dopo i saluti delle autorità, Tiziana Agostini (assessora, Comune di Venezia), Gianna Miola (vice-direttrice USR-Veneto), M. Elena Tomat (presidente CPO – Provincia di Venezia), Lorenzo Tomasin (docente di linguistica italiana e delegato del rettore alla comunicazione), Giuliana Giusti, docente di linguistica e presidente del CPO, ha introdotto i lavori presentando la tesi secondo cui fare riferimento al genere femminile nei nomi di ruolo è di fondamentale importanza per la creazione di identità di genere paritaria e per l’integrazione delle donne nei ruoli più alti di responsabilità e prestigio. “Ritenere che il femminile tolga alle parole una connotazione alta fa male non solo alla lingua italiana, che ha i generi, ma anche alla costruzione dell’identità delle donne.” “Mentre in altri paesi l’uso del femminile ormai non ha eccezioni, – ha aggiunto Giuliana Giusti- si pensi a Angela Merkel che è Cancelliera sia in tedesco che, di riflesso, in italiano, nel nostro Paese si nota addirittura un peggioramento. Le donne nell’attuale Governo si fanno chiamare ministro, così come Susanna Camusso è segretario generale della CGIL ”.

    I lavori sono proseguiti per l’intera giornata con i contributi di Francesca M. Dovetto, dell’Università Federico II, di Napoli, che ha trattato delle variazioni e persistenze degli stereotipi femminili nel lessico, Cécile Desoutter dell’Università di Bergamo che ha illustrato la legislazione sulla trasmissione del cognome della madre nei paesi di lingua francese, e Maria Pia Ercolini, docente delle scuole superiori, che ha messo a disposizione strumenti per introdurre, dalla scuola dell’infanzia all’università, riflessioni didattiche sulle identità perdute.

    Rosanna Oliva ha annunciato che la Rete per la Parità, associazione di promozione sociale per la parità uomo-donna secondo la Costituzione italiana, da lei presieduta, ha in corso azioni per eliminare l’invisibilità delle madri italiane attraverso l’obbligo per legge della trasmissione del doppio cognome alle figlie e ai figli.“Se proseguirà l’inerzia del Parlamento italiano – ha affermato Rosanna Oliva- l’associazione è pronta a ricorsi in via giurisdizionale proseguendo anche a livello comunitario e internazionale nel caso si ripetano sentenze della Corte Costituzionale che, come nel 2006, rimandino al Legislatore la soluzione del problema, pur affermando che si tratta di “tradizione superata” e di una legge da cambiare”.
    Nelle sue conclusioni in itinere, Laura Balbo dell’Università di Padova ha messo in luce come le questioni di genere, anche quando esaminate dal punto di vista lessicale, rientrino nel più vasto ambito dellediscriminazioni.

    Alla Tavola rotonda. “Avere nome per avere identità culturale e giuridica” sono intervenute Manuela Romei Pasetti (Presidente Corte d’Appello di Venezia), Luisa Napolitano (Corte d’Appello di Venezia), Annamaria Levorin (Giornalista RAI), Giovanna Pastega (Giornalista, vicepres. CPO Provincia di Venezia), Antonella Barina (Giornalista ANSA), Carla Berto (Dirigente scolastica).
    Tutte le partecipanti hanno messo in luce come nella prassi quotidiana l’uso asimmetrico della lingua italiana sia difficile da combattere proprio a causa di resistenze culturali spesso sostenute anche dalle donne che hanno raggiunto ruoli dirigenziali.
    Per contrastare il danno alla costruzione di identità di genere provocato da una sostanziale invisibilità delle donne determinata dall’uso non corretto della lingua italiana, è necessario operare azioni sinergiche nell’ambito linguistico, didattico-culturale e normativo. Partendo dalla ricerca linguistica anche comparata, andrebbero organizzati eventi formativi e sollecitate le necessarie modifiche della normativa, degli atti della Pubblica amministrazione e degli ordini professionali. Una parte importante spetta alla comunicazione, e di conseguenza soprattutto alle giornaliste che da tempo si richiamano alle Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana di Alma Sabatini.

    Temi che saranno approfonditi nel prossimo incontro già fissato per il 2-3 febbraio 2012.

    maipiuitalianeinvisibili@gmail.com
    rete per la parità
    cpo@unive.it
    http://generelingua.blogspot.com/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    La generazione in attesa

    18/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK