Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Amore in TV
    "D" come Donna

    Amore in TV

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/10/2002Updated:12/10/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    cinziathtorriniElisa di Rivombrosa ha avuto milioni di fan, soprattutto donne. Abbiamo chiesto alla regista, Cinzia TH Torrini, le ragioni del suo successo

    Cinzia Torrini, fiorentina, diplomata alla scuola di cinema di Monaco, esperta fotografa e regista di film come Hotel Colonial, con Massimo Troisi. Nei suoi film si rileva sempre una sottile attenzione verso il sociale e le problematiche che comunque affliggono la societa´attuale.
    Ha curato la regia del romanzo storico Elisa di Rivombrosa per la Tv , una serie che ha raccolto un enorme successo: 12 milioni di spettatori soprattutto donne, giovani e meno giovani, ma anche uomini. L’abbiamo intervistata al telefono, mentre sta gia’ preparando la seconda serie.

    Cosa indica quel TH nel suo cognome? Chissa’ quanti se lo domandano
    TH e’ un mio segreto. Da quando adolescente avevo il diario e usavo queste cifre. Un segreto che non mi piace svelare, altrimenti non sarebbe tale. L’ho sempre usato da ragazzina quando disegnavo o facevo fotografie. Poi sono diventata regista e ha acquistato un’altra valenza. Per me comunque e’ importante che TH sia scritto maiuscolo.

    Elisa di Rivombrosa ha catturato tante donne, dalle adolescenti alle nonne, molte delle quali seguivano “Beautiful e “Sentieri. Come mai, secondo lei, si sono sentite attratte da un personaggio cosl lontano nel tempo: riflusso o riconquista di valori scomparsi?
    Secondo me ha inciso piu’ la voglia di recuperare valori scomparsi o di imparare. Ho ricevuto molte e-mail da ragazzine che mi ringraziavano per aver messo in primo piano valori come la lealta’, il coraggio, l’onesta’. Le donne un po’ piu’ adulte invece hanno rivissuto situazioni ed emozioni ormai passate.

    Elisa di Rivombrosa si ispira liberamente a “Pamela ( di Samuel Richardson, sottotilato Vitue Rewarded). Come e’ arrivata a trasporre un romanzo inglese ambientanto nel ‘700 in una realta’ come il Piemonte?
    L’idea non e’ stata mia. Io sono arrivata quando al progetto stavano lavorando gia’ da due, tre anni. Era un romanzo inglese in inglese da far recitare ad attori italiani in inglese. Cosa impensabile, perche’ non esistono attori italiani cosi’ fluenti in una lingua che non e’ la loro. Allora e’ arrivata l’idea di ambientare il teleromanzo in Italia e quindi con il lavoro di storici e sceneggiatori abbiamo trovato un periodo storico, il 1769, in Italia in cui esisteva questo regnante ‘illuminato’, la cui immagine calzava perfettamente al re del nostro romanzo.

    E’ questo forse il motivo per cui le due eroine, Elisa e Pamela, sono diverse: una cerca di preservare la sua virtu’ utilizzando le armi femminili contro il padrone, l’altra ostenta invece il suo coraggio e la sua onesta’ contro un nobile che vorrebbe sedurla?
    In realta’ pero’, tutte e due vogliono preservare la propria virtu’ e ci riescono. Chi in un modo chi in un altro. Questo e’ il punto che le avvicina. Inoltre in tutte e due traspare il desiderio di conquistare l’uomo che le tratta da serve, ma senza rinunciare alla propria dignita’.

    Che cosa ha attratto di piu’ le donne, secondo lei: la virtu’ di Vittoria Puccini o il fascino di Alessandro Preziosi?
    Il fascino del conte Ristori, un fascino al quale e’ difficile sfuggire. Anche io come regista ho subito il fascino di questo personaggio, audace, temerario, prepotente, ma alla fine vinto dall’amore di Elisa. Un uomo che piacerebbe a molte donne.
    La virtù di Elisa dall’altra parte ha sicuramente dato alle donne l’esempio di non buttarsi via, ma di lottare per difendere la propria dignità.

    Come e’ stato lavorare con attori non abituati ai tempi e ai modi del cinema?
    Soprattutto Prezioni non aveva mai lavorato nel cinema, ma in teatro o nelle soap opera. Ho cercato di insegnargli a cercare di immedesimarsi nella parte, a non parlare, ma a trasmettere attraverso la pellicola le emozioni del suo personaggio.

    Elisa di Rivombrosa ha un sito in cui si possono trovare tutte le scene, le immagini e le storie dei personaggi. Ma lei ha un suo sito?

    Come e’ stato lavorare con attori non abituati ai tempi e ai modi del cinema?
    Soprattutto Prezioni non aveva mai lavorato nel cinema, ma in teatro o nelle soap opera. Ho cercato di insegnargli a cercare di immedesimarsi nella parte, a non parlare, ma a trasmettere attraverso la pellicola le emozioni del suo personaggio.
    Elisa di Rivombrosa ha un sito in cui si possono trovare tutte le scene, le immagini e le storie dei personaggi. Ma lei ha un suo sito?
    Certo e invito tutte ad andarlo a visitare. Magari trovera’ qualcosa di me.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK