Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Dagli psicologi di Stimulus Italia by TELUS Health dieci consigli per prendersi cura di sé Si chiama “Summer Sad”: nota anche come “Mal d’estate”, è la depressione estiva. Si tratta di una forma meno comune del disturbo affettivo stagionale (SAD), caratterizzato da episodi depressivi durante i mesi estivi. È riconosciuto dalla comunità scientifica come una delle tante espressioni della depressione. Secondo studi recenti, questa condizione riguarda fino al 2% della popolazione, con prevalenza nelle donne [APA, 2022; NIMH, 2023]. Il “Summer Sad” porta alla luce un’emozione tanto diffusa quanto poco compresa: la tristezza. Eppure, conoscerla è importante per affrontare i…

Read More

Nasce “Nel Profondo”: la campagna di Worldrise per riportare il mare al centro della nostra identità e azione collettiva. Il lancio in occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, con video e  manifesto. Martedì 8 luglio 2025 – In occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo, l’organizzazione non profit Worldrise, attiva da oltre dieci anni per la conservazione efficace dei mari italiani, lancia “Nel Profondo”, una campagna di comunicazione e sensibilizzazione per riportare il Mediterraneo al centro, del nostro presente e del nostro futuro. Il Mediterraneo non è solo un mare. È la culla delle nostre radici, il cuore pulsante…

Read More

di Adriana Moltedo Il Maestro e Margherita romanzo dello scrittore sovietico Michail Bulgakov,  considerato tra i capolavori assoluti della letteratura mondiale, è diretto da Michael Lockshin, regista americano cresciuto in Unione Sovietica. L’interprete principale è Mosca degli anni ’30, bella, imponente, magistrale! Nel corso dei decenni registi come  Roman Polansky, Federico Fellini, Terry Gilliam e Baz Luhrmann avevano tutti, in varie riprese e in diversi momenti storici, tentato di trasporre il romanzo cinema, non riuscendoci per i più svariati motivi e consolidandone la nomea di “romanzo maledetto”. Del resto, anche la pubblicazione stessa de Il Maestro e Margherita è stata a dir poco travagliata. Lo scrittore lo compose…

Read More

Lucia Tilde IngrossoLe stagioni della veritàI Monteleone. Volume 2 Milano, giorni nostri, dicembre. La dorata routine della famiglia Monteleone è sconvolta dalla morte misteriosa e misteriosa e violenta di uno dei suoi esponenti più in vista.Chi è la vittima? Lo scopriamo riavvolgendo il nastro fino all’inizio dell’anno. In dodici mesi, a casa Monteleone, insieme alle stagioni si susseguono passioni, intrighi, amori e rivalità, mentre il passato riemerge ingombrante e minaccioso.La famiglia si allarga, si strappa e poi si ricuce, accoglie nuovi membri e rivendica il suo prestigio. C’è chi flirta con l’azzardo e chi guida auto di lusso, chi addenta…

Read More

Elpe Global Logistic Services S.p.A. ottiene la Certificazione per la Parità di Genere e guida il cambiamento nella logistica. L’azienda torinese si distingue come una delle poche realtà italiane del settorelogistico a conseguire la UNI/PdR 125:2022, rafforzando la propria azioneverso un ambiente di lavoro equo e rispettoso delle diversità. Nel settore della logistica e della supply chain, tradizionalmente caratterizzato da una prevalenzamaschile, il divario di genere resta ancora marcato. Secondo i dati ISTAT, le donne rappresentanosolo il 21,8% della forza lavoro del comparto, pari a circa 222.000 lavoratrici su un totale di oltre unmilione di addetti. Sebbene recenti analisi evidenzino…

Read More

di Adriana Moltedo Fino alle Montagne, il film diretto da Sophie Deraspe di 51anni, una regista, sceneggiatrice, direttrice della fotografia e produttrice canadese, importante nel nuovo cinema del Quebec, racconta la storia di Mathyas (Félix-Antoine Duval), un giovane pubblicitario canadese di Montreal che un giorno decide di abbandonare la frenesia del suo lavoro e della città per seguire il suo desiderio di riscoprire la natura e diventare pastore nel Sud della Francia. Sophie Deraspe è nota per un documentario del 2015 The Amina Profile e ha scritto, diretto e girato Antigone , ispirato alla morte di Fredy Villanueva avvenuta a Montreal nel 2008 e liberamente adattando l’opera di Sofocle , affermando…

Read More

Un viaggio attraverso l’Italia, accompagnati dalla musica da camera “Il Festival Musica con Vista rappresenta un modello. Riparte il festival Musica con Vista quest’anno con 36 concerti in calendario nellecittà e nei borghi più belli d’Italia. L’obiettivo del Festival è come sempre quello disostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica da camera,valorizzare il patrimonio culturale italiano, creando al contempo un’attivitàturistica diffusa, offrendo attività non solo legate alla musica. Il Festival promuove un turismo lento, appassionato e curioso, avvicinando un pubblico eterogeneoalla scoperta di un’Italia nascosta, creando un ecosistema composto daoperatori culturali, enti che preservano il patrimonio storico e…

Read More

di Adriana Moltedo La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .    Una narrazione che indaga le fragilità dell’animo umano. ”La solitudine dei non amati”, esplora il tema della solitudine e della crisi familiare stile nordico, mostrando influenze di registi come Ingmar Bergman e  Chantal Anne Akerman, Lars von Trier, con particolare attenzione ai temi dell’intimità e dell’esame psicologico.  Il film utilizza un linguaggio cinematografico minimalista già adottato dai maestri, per raccontare una storia di disperazione e ricerca di senso. …

Read More