Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Un San Valentino senza preconcetti
    Costume e società

    Un San Valentino senza preconcetti

    Marta AjòBy Marta Ajò14/02/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    amore-non-amore
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Sulla data del 14 febbraio, meglio conosciuta e celebrata come la festa degli innamorati in gran parte del mondo, si possono avere posizioni diverse fra le quali un certo scetticismo.

     

    Per il modo in cui sempre più viene mercificata dalle major che si occupano di sfruttare questa come altre ricorrenze: bigliettini, fiori, regali ecc. Un insieme di aspettative che creano ansia da prestazione e delusioni.
    Ma meglio non avere preconcetti.

    La storia del nostro vissuto, come per tanti altri accadimenti di assai maggiore portata, rivela che nulla accade per caso ma ogni cosa ha un antefatto che va considerato.

    La ritualità di questa festa si è modificata nel tempo e nel luogo, seguendo usi e costumi, né è sempre stata rappresentativa solo dell’amore cortese e romantico.
    Amore nelle sue varie forme: istintivo, intuitivo, volto ad assicurare reciproca felicità, alla soddisfazione sul piano sessuale ma anche il risultato di una consapevolezza collettiva che solo “amando” il prossimo si può vivere la vita in pace ed armonia.
    L’arte, maestra dei sentimenti, la scrittura, ogni forma visiva e tattile che lo racconta lo hanno reso luminoso e perenne.

    Ma in questo millennio, che promette un futuro dinamico, nel quale si stanno attuando e verificando profonde modificazioni di stili di vita-usi-costumi, viene da pensare che forse anche le tradizioni e le feste possano assumere connotati differenti .
    Certamente questa ricorrenza, alla quale la stragrande maggioranza delle popolazioni di ogni continente ha accettato di aderire non può essere liquidata con valutazioni ciniche o superficiali.

    Sempre più il senso connaturato nella parola amore assume anche un valore di scambio. Tra persone, comunità, generi. Un valore che si dovrebbe tradurre in comportamenti idonei ad esprimerlo in ogni forma. In privato come nel sociale.
    Quello che è certo, l’amore non potrà mai essere sostituito da un app o da robot o dal virtuale. Neanche i gonfiabili ad immagine e sembianza umane potranno riprodurre un cuore esplosivo d’amore, salvifico e rigenerante.

    Perché alla fine di ogni fatto, inutile negarlo, di ogni azione, di ogni dolore, di ogni gioia gli esseri umani avvertono il bisogno d’amore.
    Al contrario del male, che si può produrre con strumenti materiali o virtuali, l’amore universale-collettivo-familiare e tra individui è ancora al centro degli interessi umani.
    Come festeggiare dunque un giorno così importante?

    Se ci volessimo adeguare al racconto e ai suggerimenti indotti, nella stragrande maggioranza, se si tratta di un uomo, offrendo e consumando cene a lume di candela, regalando fasci di fiori, scatole di cioccolatini, ninnoli e altro alla persona del cuore che, inutile dirlo, dovrebbe offrire se stessa e una maggiore disponibilità al perdono.
    Per fortuna i giovani oggi, che si cimentano con problemi di sopravvivenza anche futura, di mancanza di lavoro, della possibilità spesso negata di avere una famiglia, non si mostrano più prede di pubblicità mal poste.

    Con il tempo, San Valentino ha allargato il significato di amore che si è esteso anche a familiari e amici. Ma siamo davvero tutti così buoni e ci amiamo?
    Mancano all’appello i deboli e i meno fortunati, l’amore per la terra, per gli altri, per gli animali ecc. e la festa del cuore rischia di diventare privata ed egoistica. Infine un po’ ipocrita e bugiarda.
    Quanti di questi innamorati, che hanno professato quel giorno i loro sentimenti e il loro amore sono poi diventati crudeli predatori, violentatori o assassini delle proprie donne? Quante donne hanno pensato di perdonare nella ricerca di un amore degno di questa definizione?
    Davvero c’è bisogno di un giorno speciale per vivere momenti di speciale intimità o non diventa una sorta di trappola e di dovere?

    Eppure le ricorrenze servono. Segnano tradizioni, affermano il vissuto, sensibilizzano l’opinione.
    Dunque per la festa degli innamorati ci vorrebbe un segnale per cambiare l’idea che amore sia solo quel giorno, a ricordare che amore è rispetto e non violenza, scambio e non possesso.

    Se questa ricorrenza incrinasse gli stereotipi su cui poggia la violenza di genere , nelle sue varie forme psicologica, fisica, economica, se venisse utilizzata, oltre che come business, per modificare e prevenire atteggiamenti e comportamenti che non tendono al progresso umano, se fosse utilizzata come obiettivo di sensibilizzazione ad un amore giusto sarebbe una vera festa a cui aderire senza se e senza ma, a dimostrare ciò che è amore e ciò che non lo è.

    Amore san valentino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK