Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La denatalità infelice
    Costume e società

    La denatalità infelice

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre29/11/2018Updated:29/11/20182 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    riconoscinento-figli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un tempo la denatalità veniva bilanciata dal numero sempre più in aumento di famiglie di extracomunitari. Adesso nemmeno loro fanno più molti figli.

    Questo è il titolo che ho letto su qualche quotidiano recentemente ed ho voluto appropriarmene perché riassume in poche parole (due) quello che sta accadendo e continuerà ad accadere in Italia se le cose non cambiano. Cioè se non si invertirà la tendenza a non procreare delle nuove famiglie (tradizionali, civili ed altro) .

    Un tempo la denatalità veniva bilanciata dal numero sempre più grande di famiglie di extracomunitari. Adesso nemmeno loro fanno più molti figli, spesso si limitano al numero minimo di due.

    Ricordo molti anni fa che un mio fidanzato norvegese (poi lasciato) mi propose di sposarci e di fare figli, più di due disse lui, perché se vogliamo mantenere la specie, dobbiamo sostituire quelli  che moriranno (cioè noi, i genitori). Non feci caso alle sue parole perché ero giovane, avevo appena finito l’università, volevo cominciare a lavorare e rendermi autonoma. Il tempo alla fine trascorse, lasciai il mio norvegese (che però nel frattempo si è sposato ed ha messo al mondo più figli anche se con compagne diverse)  e cercai la mia realizzazione professionale che arrivò, ma insieme a quella giunse anche il desiderio di farmi una famiglia e dei figli. Però questo arrivò perché avevo maturato l’età giusta, prospettive di lavoro ed economiche soddisfacenti, vicino ad un compagno che la pensava come me.

    Per quale motivo vi ho raccontato questo angolo della mia vita? Prima di tutto perché ciò che vi narro è lecito e noto agli attori del racconto, secondo per dimostrarvi che una donna proprio perché lavora ed è soddisfatta di se stessa può donare alla società un nuova vita che sia anche un proseguo per la generazione futura.

    Si dice che le donne italiane (ma non solo quelle, guardate il Giappone) non fanno figli perché occupate sul lavoro non hanno tempo per dedicarsi alla famiglia. Quindi donne non lavorate e fate figli? E se la parte più propositiva e creativa fosse proprio quella delle donne che finora sono state invisibili o silenti? Per quale motivo perdere queste nuove energie? Per non permettere loro di lavorare e fare le mamme magari non barcamenandosi con fatica tra lavoro, figli, casa, marito e cura dei genitori anziani  ma aiutandole socialmente con asili a prezzi non impossibili, un maggiore aiuto maritale ed eventualmente con lo smart working?

    Invece purtroppo  sembra che spesso tutto ciò venga dimenticato e che se c’è qualche taglio da fare o modifica legislativa sono sempre le mamme, le donne ad essere penalizzate.

    Chi farà i figli, li crescerà ed aiuterà quando è necessario farlo? Saranno i signori uomini, i ministri, i parlamentari o le parlamentari (non c’è un nome femminile che le si adatti) che hanno la tata a casa o che hanno  rinunciato alla carriera o soddisfazione lavorativa per mettere su famiglia ? Le grandi aziende soprattutto multinazionali lo hanno capito, quando lo faranno loro anche quelle italiane e soprattutto le istituzioni?

    Aspettiamo di vedere di cosa sarete capaci di fare, ma ricordatevi che i figli se non li fate in provetta, li fanno le donne e se non li faranno gli ultraottantenni aumenteranno sempre di più e fine della nostra storia.

    Per figliare ci vuole ottimismo per il mondo che verrà e condizioni di agio genitoriale. Non solo economico.

    denatalità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Limbo

    21/10/2025

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    2 commenti

    1. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 02/12/2018 11:58

      Annachiara Bergamo

      Penso che abbia centrato pienamente la questione e che in un futuro non lontano pagheremo lo scotto.
      Premetto che essere madre, per me, è stato il più bel regalo della vita, che non è, a prescindere, realizzazione o felicità.
      Al di là del contesto personale di ognuno di noi, è evidente che la società in cui viviamo non crei le condizioni oggettive per mettere al mondo dei figli: la vita, nella sua quotidianità (lavoro, casa, ritmi spossanti) è già difficile e pesante da gestire; avere dei figli richiede un’ energia inesauribile e non trova sostegni nel sociale. Penso ai paesi del Nord Europa, per esempio, dove il luogo di lavoro (ma anche l’ università) mette a disposizione della mamma lavoratrice e/o studente asili nido e scuole materne, servizio mensa, palestra.
      Penso al sussidio economico che viene erogato nei primi tre (forse anche oltre, non ne sono sicura) anni del bambino per poter affrontare tutte quelle spese che si rendono necessarie. Ecco, da noi, in Italia, è ancora fantascienza. Finché le aziende prediligono personale maschile perché non vogliono/possono farsi carico della maternità, finché ad un colloquio di lavoro ti chiedono se hai intenzione di fare figli, finché rischi di perdere il posto di lavoro a causa della maternità, significa che siamo indietro anni luce.
      Ci si aggiunga la precarietà del lavoro, il lavoro mal pagato, il costo della vita sempre più alto, una politica interna che vende fuffa e che accentua l’insicurezza la violenza e la discriminazione.
      In questo scenario, diventa arduo avere fiducia nell’umanità, perché , anche al di là delle possibilità economiche, ci si chiede se questo è il mondo a cui vogliamo consegnare i nostri figli.

      Reply
      • caterina-torre-hp
        Caterina Della Torre on 07/12/2018 16:02

        Certo è tutto vero, ma perché non si fa niente? Anzi ci muove ma al contrario?

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK