Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Donne e cambiamento tra passato e presente
    Costume e società

    Donne e cambiamento tra passato e presente

    Marta AjòBy Marta Ajò04/06/2018Updated:04/06/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-cambiamento
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Abbiamo perso: il ministero per le Pari Opportunità, la Commissione per la Parità, i Comitati vivono per autorigenerazione, le consigliere di parità sono sulla carta, la rappresentanza del 50/50 o delle quote viene inespressa e appaiono inesistenti quasi tutti organismi di elaborazione politica per la realizzazione di pari opportunità.

    Quando mi sento smarrita davanti un concetto o una parola, ricorro sempre al vocabolario della nostra lingua madre: l’italiano. Con la stessa certezza con cui, per altre questioni, mi affido alle tabelline.
    Sulla parola e sul significato di “cambiamento” credevo di non avere dubbi, come riporta il dizionario: sostituzione o avvicendamento che riguarda in tutto o in parte la sostanza o l’aspetto di qualcosa o di qualcuno; mutamento, trasformazione, variazione ( di clima, di vita, d’umore; di proprietà, di scena).
    Già dalla nascita ci confrontiamo con i nostri cambiamenti personali, fisici, intellettuali, generazionali, poi quelli ambientali, sociali, economici, tecnologici.
    Il “cambiamento” è la storia della persona, di quella percorsa dai Paesi, un susseguirsi di periodi di sviluppo e del suo contrario, tempi luminosi e tempi bui e la storia di questi secoli è stata un susseguirsi di trasformazioni epocali.
    Anche l’oggi ne prospetta un’ altra, che cambierà gli stili di vita, le economie e questo millennio: è l’epoca delle nuove tecnologie, della digitalizzazione del pensiero, del conoscersi virtualmente. Ciò che appariva fantascienza sta diventando realtà, impossibile sottrarsi, necessario assumere regole.

    Nel ripensare a ciò, una parte rilevante dei cambiamenti intervenuti nel secolo scorso è dovuta anche all’impegno che le donne hanno profuso per sostenere e partecipare alla crescita del proprio paese, in Italia come altrove.
    E’ doveroso ricordarlo e non per riproporre una sorta di “cahier de doléances” fatto di nostalgiche date, di conquiste e fallimenti che viene percepito dalle donne di nuova ed ultima generazione come muffa stantia, quanto per dovere storico.
    Tra quelle che pensano non si sia fatto abbastanza e rivendicano una risposta “al sangue versato in un passato recente” e le altre che ritengono ovvi i diritti conquistati, esiste una diversa consapevolezza.

    Il nostro Paese, ha attraversato molte peripezie nella cosa pubblica ai più alti livelli istituzionali ed è uscito dall’ultima tornata elettorale profondamente modificato.
    Nell’odierno quadro di cambiamento, vero, presunto, effimero, probabile, viene da chiedersi come debbano porsi i talenti e le intelligenze femminili.

    Nessun cambiamento può avvenire senza volontà politica ed ora non si può dare un giudizio solo sullo scarso numero di donne presenti nel governo né sulla possibilità di un dialogo con esse ed è bene fare una riflessione.
    Non è la prima volta che Il movimento delle donne esasperi le differenze di appartenenza politica, si nutra di autoreferenzialità femminile, impedendo di fatto il necessario scambio di idee per arrivare ad un accordo progettuale, di tutte per tutte, fruendo contemporaneamente di precedenti esperienze e nuove proposte. Il mix può avvenire in modo quasi perfetto se il progetto è lo stesso.

    Correggendo ciò che è avvenuto spesso nei passati decenni nei quali è sembrato che una valesse una; col prevalere di momenti di piazza a volte, altre di regolamenti nei quali le voci e la sapienza complessiva delle donne si sono disperse.
    Viene da ricercare quante donne ci sono oggi nel governo, se mai abbiano qualcosa nella loro formazione in cui riconoscersi. Un tentativo inutile quanto dannoso.
    Per vincere, dopo una dura battaglia (come quella delle donne), spesso c’è bisogno di una tregua, a volte di armistizio, infine di alleanza. E niente può premiare le donne come quest’ultima e qui sta il nodo.

    Abbiamo perso: il ministero per le Pari Opportunità, la Commissione per la Parità, i Comitati vivono per autorigenerazione, le consigliere di parità sono sulla carta, la rappresentanza del 50/50 o delle quote viene inespressa e appaiono inesistenti quasi tutti organismi di elaborazione politica per la realizzazione di pari opportunità.
    In cambio abbiamo il ministero per la Famiglia che non da spazio a politiche che mettano in condizione la donna di integrarsi all’esterno di essa. Poco d’altronde, si offre alla donna in tutto il programma politico presentato.

    Verrebbe da chiedersi perché ostinarci a chiedere cose ritenute desuete. Perché continuare ad essere divise tra chi si sente forza storica immarcescibile e nuove generazioni che vanno accompagnate ma anche ascoltate, perché non studiare un progetto comune, che accorpi ciò che è rimasto in sospeso e il nuovo diverso su cui confrontarsi.
    Nessun appello generalista può rispondere a queste necessità.
    Necessario è rompere gli schemi, varcare le porte e questo lo potrà fare solo una forza compatta e numerosa.
    Può apparire una visione velleitaria ma il rimettere tutto in discussione, cambiare pelle ma per non per cambiare identità, sia l’unico modo per non rendere la forza delle donne evanescente.

    cambiamento Donne Donne famiglia lotta in piazza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Pacifiche in pace, guerriere in guerra

    12/07/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK