Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Donne e lavoro, al di là del familismo amorale
    Vie e disparità

    Donne e lavoro, al di là del familismo amorale

    DolsBy Dols29/01/2018Updated:01/02/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Toponomastica femminile all’Istituto Kennedy di Monselice. Si Parla di familismo amorale e lavoro delle donne

    di Carla Manfrin

    Sabato 27 gennaio 2018 nell’auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore Kennedy di Monselice si è svolto l’incontro tra circa 500 studenti, di varie classi e indirizzo, e Toponomastica femminile che lì ha allestito la mostra ‘Donne e lavoro ’ in collaborazione con l’associazione di volontariato Il Colibrì – tutti i colori del mondo, di Monselice.
    La referente regionale Nadia Cario, dopo aver presentato le caratteristiche e gli scopi di Toponomastica femminile, ha illustrato la mostra fornendo informazioni sulla sua struttura, illustrando esempi di lavori femminili e approfondendo la sezione relativa ai Nobel negati alle scienziate e quella dedicata alle Madri Costituenti, anche in considerazione del settantesimo anno della Costituzione Italiana.

    cario-monselice cario1Dopo aver risposto ad alcune domande delle studentesse relative alle caratteristiche del lavoro contemporaneo e alla funzione delle quote rosa, ha presentato il libro ‘Le Mille – i primati delle donne’ ad un uditorio dall’attenzione variegata: nelle zone dove erano presenti per lo più ragazze c’era molta attenzione e partecipazione, mentre nelle zone più lontane, dove la presenza dei ragazzi era maggiore, si sentiva a tratti un brusio di sottofondo. Brusio che si è attenuato quando lo psicologo della motivazione Giancarlo Mellano, altro relatore all’incontro, ha parlato degli stereotipi attivi nella nostra società nei confronti sia delle bambine/ragazze/donne sia dei bambini/ragazzi/uomini. Il suo intervento – che sollecitava ad imparare, ascoltare e incoraggiare i propri desideri e a lasciare spazio agli interessi profondi di ciascuno sia per realizzare sé stessi sia per individuare la futura chance lavorativa – invitava ad uscire da quelle situazioni che in letteratura vengono definite di familismo amorale, situazioni in cui una concezione estremizzata dei legami familiari va a danno della capacità di associarsi e dell’interesse collettivo.

    cario2-monselice
    In chiusura, la Dirigente Paola Passatempi ha sviluppato una riflessione sia sulla necessità di un serio riconoscimento del grande lavoro svolto dalle donne nel tempo – invitando docenti e studenti a una visione attenta della mostra – sia sulla opportunità di dare valore a ciascuna persona che è caratterizzata da un corpo sessuato, da una sensibilità e una personalità specifici verso cui è necessario sviluppare un rispetto profondo e il riconoscimento della dignità di cui deve godere ogni essere umano.
    Un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento dalla Dirigente e dal personale della Scuola al prof. Antico che ha dato un contributo fondamentale all’allestimento della mostra, ai volontari dell’associazione Il Colibrì – tutti i colori del mondo di Monselice che con questa iniziativa hanno offerto una significativa opportunità di riflettere sui ruoli legati al genere a un così grande numero di studenti.

    CARLA MANFRIN
    Ha insegnato per 36 anni in tutti gli ordini di scuola cercando di continuare l’impegno femminista. Ha riletto, insieme ai figli e agli studenti il pregiudizio più esteso, più radicato, più antico che ancora taglia a metà il cielo e la terra. Ha imparato a nominare il pensiero e il percorso delle donne nella storia per rendere più chiaro il percorso delle vite e delle relazioni umane, individuando di volta in volta le pratiche adeguate a cambiare se stessi e il mondo. Sempre in ambito scolastico ha contribuito ad organizzare corsi di aggiornamento e laboratori per insegnanti anche sul tema dell’identità e della differenza e le conseguenti possibili applicazioni didattiche. Nel 2008 a Padova è stata tra le organizzatrici di “1968 – 2008: Memoria e Desiderio delle Donne”, eventi artistici e culturali intorno ai movimenti femminili e femministi di ieri e di oggi. Attualmente, partecipa ad un progetto di cooperazione internazionale in Burkina Faso ed è attiva all’interno dell’Associazione “Il Colibrì” di Monselice e dei Comitati territoriali in difesa dei beni comuni.

    donne-lavori-monselice

    familismo amorale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK