Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»eDUC@ZIONi, le nuove frontiere della formazione
    Calendario eventi

    eDUC@ZIONi, le nuove frontiere della formazione

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni10/11/2017Updated:10/11/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Convegno Educazioni sulla formazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La legge 13 luglio 2015 n° 107 di riforma della scuola, all’art. 58 “Piano nazionale per la scuola digitale”, pone tra i suoi obiettivi la formazione dei docenti nel settore dell’innovazione didattica e dello sviluppo della cultura digitale per l’insegnamento e, all’art. 121, istituisce una Carta elettronica per la formazione continua dei docenti. Che l’aggiornamento sia obbligatorio o no (la questione è ancora controversa), una cosa è certa: nella professione docente oggi, più che mai, è necessario restare al passo con i tempi. Non soltanto padroneggiando le piattaforme digitali per l’insegnamento e l’apprendimento, ma tenendo anche conto delle nuove frontiere nel campo della ricerca didattica e delle neuroscienze.

    Collaborando strettamente con le scienze cognitive, infatti, le neuroscienze (ossia l’insieme di studi scientifici sul sistema nervoso) contribuiscono alla comprensione dei processi di sviluppo e di apprendimento e sono quindi una base fondamentale anche per le scienze dell’educazione, e dunque per la didattica.

    Convegno Educazioni - Programma formazioneA mettere insieme le esigenze di aggiornamento professionale con le nuove scoperte neuroscientifiche, tra cui quelle nel campo delle emozioni, arriva un’idea del CIDI, il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Salerno: il convegno Educ@zioni tra Neuroscienze e Project work, rivolto al personale della scuola (docenti curricolari e di sostegno, dirigenti scolastici, educatori), ma anche a counselor, psicologi, pedagogisti e genitori.

    Il convegno, che si terrà nel Grand Hotel sul lungomare Tafuri di Salerno il 30 novembre 2017 dalle ore 15 alle 19 con i seminari, e il 1° dicembre dalle ore 8:30 alle 18:30 con tre sessioni di workshop in parallelo, si pone infatti l’obiettivo di chiarire i legami tra neuroscienze e apprendimento (attraverso i contributi di Alberto Oliverio, professore emerito di Psicobiologia all’Università La Sapienza di Roma, e di Giacomo Stella, professore di Psicologia clinica all’Università di Modena e Reggio Emilia), e le interazioni tra emozioni, affetto, sessualità e sistemi educativi, grazie agli interventi di numerosi esperti. Per formare professionisti in grado di operare in team progettuali secondo il percorso “connessioni-emozioni-creatività”.

    Per informazioni: CIDI Salerno | Scuola di Counselling Sestosenso | QuISS Salerno, via Giuseppe Avallone 43, Salerno (zona Carmine), tel. 089-237056 lun-ven h. 9:30-12:30/16:00-19:30, www.cidisalerno.it, www.cidisalerno.it/convegno-nazionale-educazioni-tra-neuroscienze-e-project-work/.

    Per iscriversi al convegno eDUC@ZION[i] tra Neuroscienze e Project work basta compilare la scheda online su http://www.cidisalerno.it, indicando i propri dati e i seminari a cui si intende partecipare. È possibile versare la quota di iscrizione con bonifico bancario o con voucher della Carta del Docente. Al termine dei lavori verrà rilasciato un attestato di frequenza per 20 ore (12 in presenza e 8 online), valido per gli insegnanti e per i counselor come aggiornamento professionale; per i counselor sono previsti 12 crediti formativi.

    counseling docenti scuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK