Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»Fare la spesa è sempre più digitale
    Tecnologia

    Fare la spesa è sempre più digitale

    DolsBy Dols19/06/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    shopping-retailer
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se il negozio digitale cerca sempre più di riprodurre l’esperienza dello shopping in un negozio fisico, è anche vero che il negozio fisico è sempre più simile a quello digitale. Con i nuovi modelli di vendita che i retailer stanno adottando, le code saranno presto un ricordo lontano.

    di Gioconda di Gennaro

    Mi piacerebbe moto essere tra i primi utenti di un negozio con un servizio di tipo Amazon Go per provare il piacere di fare la spesa al volo solo appoggiando il cellulare all’ingresso del negozio, scegliere i miei prodotti preferiti e uscire svelta dal negozio senza avere l’incombenza di passare alla cassa per il pagamento dei prodotti.

    Quante volte vi sarà capitato di entrare in un grosso supermercato, prendere due pezzi e trovare quattro o cinque persone davanti a voi anche alla cassa veloce che spesso è più lenta delle altre?
    Con i nuovi modelli di vendita che i retailer stanno adottando, le code saranno presto un ricordo lontano, applicazioni e casse intelligenti consentiranno al cliente di prelevare la merce e avere l’addebito della spesa direttamente sul proprio conto corrente.

    I dati ci confortano in tal senso, infatti una recente ricerca del Politecnico fa emergere che 3 retailer su 4 stanno lavorando per definire una nuova strategia di innovazione digitale. Non stanno aumentando solo gli investimenti nel back-end – l’80% – ma anche soprattutto nel front end – il 91% – per cercare di replicare quanto più fedelmente l’esperienza di acquisto fisica in digitale.
    Emergerà così il bisogno di nuove figure professionali come l’eCommerce Manager che già 6 aziende su 10 reputano indispensabile. Questo bisogno si giustifica anche alla luce della crescita delle vendite on-line, aumentate del 17% nel solo 2016.

    Dalla nascita del primo supermercato alimentare – la Standa nel 1956 – ad oggi, il mercato del retail ha avuto una grandissima evoluzione. Il cambiamento è avvenuto non solo nella struttura del puntovendita (ipermercati, casse self service, supermercati H24) ma anche nella tecnologia di gestione del negozio e nelle modalità di vendita.
    L’Osservatorio del Politecnico sull’ecommerce rilava che il B2C in Italia è cresciuto del 18% e sfiora i 20 miliardi di euro nel 2016 e che gli acquisti da smartphone toccano quota 3,3 miliardi di euro grazie a una crescita del 63%. Un altro dato molto interessante, rilevato da AGCOM, è l’aumento del 9,7% delle carte SIM con traffico dati che abilitano l’accesso a Internet.
    L’insieme di tutti questi fattori sta rivoluzionando il modo dei retailer.

    Oggi le casse non sono più solo un hardware per la registrazione e lo stoccaggio del denaro dovuto per gli acquisti, ma uno strumento intelligente di marketing che cattura i dati del cliente, li immagazzina in un data base e li riutilizza per mirate campagne di vendita. Non più un semplice registratore di cassa ma un sistema sempre più complesso offre informazioni dettagliate che permettono di soddisfare al meglio le esigenze del consumatore, personalizzare offerte e proporre promozioni ad hoc e capire quali prodotti sono di reale interesse per il cliente.
    Se il negozio digitale cerca sempre più di riprodurre l’esperienza dello shopping in un negozio fisico, è anche vero che il negozio fisico è sempre più simile a quello digitale. La vendita si sta evoluendo per passare dalla spesa tradizionale a un modello più snello ed efficace, come può essere quello di un negozio senza personale alle casse e in cui tutto è automatizzato, senza code.

    Anche il software avanza di pari passo con questa evoluzione. Oggi arriva ad automatizzare la gestire delle politiche promozionali, ad adeguare i prezzi di vendita alle fluttuazioni del mercato, a incrociare i dati per premiare i clienti più fidelizzati. Arriva persino a trasformare il modo di fare acquisti diffondendo un modello di vendita totalmente omnichannel in cui non c’è conflitto tra canali online e offline. Permette anche per la prima volta di monitorare in tempo reale i comportamenti di acquisto e le risposte alle iniziative promosse, fornendo un supporto indispensabile alle strategie di marketing sempre più mirate e reattive.
    Oggi è necessario rispondere alle aspettative di consumatori sempre più informati che hanno la necessità di risparmiare tempo, sono attenti alla salute, e desiderosi di ricevere offerte personalizzate sulle loro necessità.
    I retailer del futuro dovrà indirizzarsi in tal senso e sviluppare sempre più la capacità di catturare in tempi brevi i bisogni e le tendenze dei consumatori e la flessibilità per trasformarli in business.

    da https://nttdatastorie.it/2017/06/19/retailer/?utm_source=Facebook&utm_medium=post&utm_campaign=17_06_19NTTDATAStorie

    fare la spesa-supermercato retailer
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK