Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    • Ho visto un re
    • La Statuaria Torinese, una Disputa Femminista
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      By Alexia Di Filippo09/05/20250
      Recent

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      09/05/2025

      Black Bag – Doppio gioco

      08/05/2025

      One to One: John & Yoko

      07/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Monica Lasaponara, escape coach, ti aiuta a cambiare lavoro (e vita)
    "D" come Donna

    Monica Lasaponara, escape coach, ti aiuta a cambiare lavoro (e vita)

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni01/05/2017Updated:27/10/20171 commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo 15 anni da dirigente nel settore marketing di un network televisivo, ha deciso di mollare tutto. Per ricominciare da capo, aiutando a sua volta altri a trovare il coraggio di compiere il ‘grande passo’: dire addio a un impiego, anche se ben remunerato, che non è più in linea con ciò che si desidera davvero.

    Monica LasaponaraQuello che insegna ai suoi clienti lo ha sperimentato in prima persona. Sì, perché Monica Lasaponara, 40enne di Cava dei Tirreni, prima ancora di diventare escape coach, e aiutare gli altri a trasformare l’insofferenza per un lavoro limitante in un’opportunità di crescita, è stata anche lei una lavoratrice ‘in fuga’, con l’aiuto dei coach londinesi di Escape the City. Lasciare un impiego sicuro e ben pagato nel marketing di un’azienda televisiva non è stato un azzardo: oggi Monica, grazie alla sua nuova formazione, organizza seminari collettivi e individuali per ‘accompagnare’ chi si rivolge a lei nella difficile scelta di cambiare (o di non cambiare) il proprio lavoro. E, anche se guadagna un terzo di prima, è una donna tre volte più felice. Ci racconta come ha fatto.

    Per 15 anni, hai occupato un posto di rilievo in un’azienda televisiva. E poi, hai deciso di cambiare vita, diventando escape coach. C’è stato un momento di svolta che ha segnato la tua decisione?

    Nel 2013 l’azienda nella quale lavoravo è stata acquisita da un gruppo più grande. Da dirigente, mi si prospettava un cambio di città e maggiori responsabilità. Questo ha coinciso con un periodo molto difficile nella mia vita personale, avevo perso una persona a me molto cara e l’esperienza della malattia mi aveva portato a comprendere quanto la nostra presenza su questa Terra fosse fugace. Erano già diversi anni che mi chiedevo, pur facendo un bel lavoro, quale fosse il vero valore di ciò che “producevo”.

    Ho deciso così di dar detta alla mia vocina interiore che mi diceva che avrei potuto fare qualcosa di diverso che passare tutta la mia vita in un ufficio, e di provare a capire se potevo, con il mio lavoro, avere anche un impatto positivo sulla società che mi circondava. Insomma, ho provato a canalizzare tutta la mia esperienza e le mie forze per trasformare un momento di crisi in una nuova opportunità. Non è stato facile e semplice, ma ho imparato che solo provando a cambiare, sbagliando e ricominciando, si può davvero arrivare a capire cosa ci piace fare e, soprattutto, cosa ci importa davvero.

    Per chiarirti le idee sulla strada da prendere per cambiare lavoro, hai cominciato a cercare informazioni in Rete e hai scoperto Escape the City, un’organizzazione londinese che aiuta professionisti a trovare lavori più adatti alle loro inclinazioni. Come sei riuscita a metterti in contatto con loro, come ti hanno aiutato? E qual è la tua strategia, quando incontri un nuovo cliente, per supportarlo?

    La vita è troppo breve per fare un lavoro che non ti piaceQuando ho scoperto Escape the City mi sono resa conto che non ero sola nella mia ricerca di un senso rispetto alla mia vita lavorativa. Attraverso il loro sito ho scoperto tante storie di persone, molto diverse tra loro, che avevano trasformato la loro carriera e così mi sono offerta come volontaria per portare i loro eventi Escape Monday a Roma. È stato allora che mi sono resa conto che anche in Italia tante persone stavano cercando di fare “qualcosa di diverso” e in tanti mi si sono avvicinati per chiedermi come avevo fatto a lasciare il lavoro e come riuscivo a vivere senza uno stipendio fisso. Mi accorgevo che, con naturalezza, riuscivo ad aiutarli grazie alla mia esperienza. Così mi sono formata e ho deciso di iniziare a fare questo lavoro. Oggi, quando un nuovo cliente si rivolge a me, dico sempre che non esiste una strategia unica per fare “escaping”, ma che ognuno di noi parte da una storia diversa – situazione lavorativa, familiare, economica ecc. – e che dunque la prima cosa da fare è capire dove si è, a cosa si può o non si può rinunciare, e qual è lo stile di vita che si vorrebbe riuscire ad avere per poter stare meglio.

    Quali sono, in base alla tua esperienza, le premesse giuste per trasformare le proprie aspirazioni in un nuovo lavoro, e in quali casi, invece, non si è ancora pronti?

    La premessa principale è scardinare sin da subito l’idea che per farlo bisogna avere dei soldi, oppure trovare l’idea del secolo che ci renderà ricchi. Tutti i grandi business di successo sono nati infatti dall’aver messo in primo piano innanzitutto cosa ci piace veramente fare e cosa ci interessa, cominciando a provarci. Non esiste garanzia di successo, ma come dico sempre “se non ci provi non lo saprai mai”. Non si è pronti invece quando non si è disposti al sacrificio, a mettersi in discussione e a smettere di lamentarsi o invidiare gli altri senza aver provato mai davvero a fare nulla.

    Un caso di ‘rinascita’ particolarmente felice, tra quelli dei tuoi clienti? E un caso, invece, in cui il tuo contributo è stato utile per capire che era meglio non cambiare strada?

    Una giovane mamma siciliana che da impiegata amministrativa in un’azienda sta lanciando un business online praticamente a costo zero facendo leva sulle sue risorse culinarie e sull’attenzione verso i prodotti alimentari della propria terra.

    Sul versante opposto, un manager che non riusciva a controllare assolutamente le sue spese, soprattutto per quel che riguardava l’abbigliamento, con il quale ci siamo serenamente guardati in faccia e detti che forse il cambiamento non era la sua esigenza primaria in quel momento. A volte capita, però, che qualcuno dopo qualche mese ci rifletta e decida di riprovarci e rimboccarsi finalmente le maniche.

    Quali sono i vantaggi maggiori dell’essere diventata una escape coach? Del tuo lavoro passato non ti manca assolutamente nulla?

    Il vantaggio principale è l’assoluta libertà di pianificazione del mio tempo. Oggi lavoro anche più che in passato, ma so che sono io ad averlo deciso. Così come la possibilità di scegliere dove lavorare: io ad esempio mi alterno tra casa e Impact Hub Roma, uno spazio di coworking. Ma soprattutto la sensazione che il mio lavoro, sia come coach che come operatrice in un centro antiviolenza, sia perfettamente allineato con la persona che sono e possa essere di supporto ad altri.

    Il mio lavoro passato mi ha dato e insegnato tantissimo, ma sono sempre più convinta che sia innaturale essere costretti a passare gran parte della propria giornata chiusi in un ufficio con orari fissi e persone che non abbiamo scelto. Non mi manca nulla perché le persone che avrebbero potuto mancarmi sono rimaste mie amiche, e in più oggi ho la fortuna di conoscerne di nuove ogni giorno.

    Tre consigli per chi è insoddisfatto del suo lavoro e vorrebbe cambiarlo.

    1. Cambiare atteggiamento mentale: provare a fare delle cose – anche piccole – per sperimentarsi in ambiti diversi dal proprio lavoro senza obiettivi di guadagno. 2. Iniziare a risparmiare: consiglio sempre di segnarsi per almeno tre mesi tutte le proprie spese e andare a vedere dove sono gli sprechi. Questi potranno infatti diventare un “cuscinetto” futuro per quando si deciderà di lasciare per tentare altro. 3. Non dire “io non posso farlo perché ho figli, l’affitto, il mutuo…”. Ho conosciuto persone che lo hanno fatto in ogni genere di situazione. Prima abbattiamo i nostri auto-sabotaggi, prima inizieremo a vedere la nostra nuova vita lavorativa come qualcosa di possibile.

    Per informazioni: https://www.facebook.com/monica.lasaponara, http://www.monicalasaponara.it/

    coaching counseling escape coach
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    1 commento

    1. ItalyJobs_2022 on 12/09/2022 14:49

      Come e diventata escape coach? «Un giorno, navigando sul web, ho scoperto “Escape the City”, il progetto di due ragazzi di Londra che, insoddisfatti dei loro impieghi, raccoglievano testimonianze di persone che avevano mollato il lavoro da dipendenti. Li ho contattati e mi sono offerta di organizzare gli stessi incontri in Italia. Mi si e aperto un mondo: ho conosciuto persone entusiaste che svolgevano lavori che rispecchiavano la loro personalita, non i loro indirizzi di studi. Intorno a questi eventi presto si e creata una comunita di persone che mi chiedevano consigli, che volevano cambiare ma avevano, giustamente, paura. Ho iniziato a dare loro delle dritte, diventando, quasi inconsapevolmente, un punto di riferimento. Ancora non lo sapevo, ma stavo trovando la mia dimensione professionale: finalmente facevo qualcosa che mi appassionava davvero, cioe aiutavo gli altri a disegnare la propria strada lavorativa e, nel frattempo, creavo la mia. Dopo un percorso di formazione sono diventata la prima escape coach italiana, termine che ho inventato e brevettato».

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni Negli ultimi tempi, ho avuto lunghe conversazioni con mia cugina, che vive in Germania. Lei è alevita e ha sposato un ragazzo sunnita originario di Erzurum. Eppure, nonostante entrambi appartengano al popolo curdo, le differenze religiose sono bastate a creare muri. La famiglia del marito fatica ad accettarla, ritenendo gli aleviti culturalmente ed eticamente inferiori. Questo mi ha portato a riflettere su una dinamica universale: la tendenza dell’essere umano a costruire confini invisibili, a classificare, separare, giudicare.

Quante volte, da immigrati, ci siamo sentiti dire: “Se tutti fossero come voi, così integrati, sarebbe diverso”? Quante volte il nostro valore è stato misurato in base alla capacità di adattarci, di “assomigliare” alla cultura dominante? Ma questa non è una dinamica esclusiva delle migrazioni o della religione. Ovunque, gruppi diversi si osservano con sospetto. Il “diverso” fa paura.

Se ci spostassimo in un villaggio del Togo, del Senegal, del Congo, del Tibet, della Birmania o del Perù, troveremmo le stesse dinamiche: anche all’interno della stessa etnia, le tribù si guardano con diffidenza. Come se l’altro fosse meno degno, meno umano. È un istinto antico, quasi animale, nato dal bisogno di proteggere il proprio spazio. Ma qui nasce il paradosso: gli animali conoscono il proprio territorio e lo rispettano. Noi esseri umani, invece, non facciamo altro che invadere, appropriandoci, giudicando, alimentando paure e pregiudizi grandi come montagne.
https://www.dols.it/2025/04/16/pregiudizi-paura-e-confini-invisibili-il-difficile-cammino-dellumanita-verso-laccettazione/

⸻
    Regia di Guido Chiesa Prodotto da Iginio Straffi e Regia di Guido Chiesa
Prodotto da Iginio Straffi e Alessandro Usai
Con Micaela Ramazzotti, Edoardo Leo, Gloria Harvey, Andrea Pisani, Anna Bonaiuto
Al cinema dal 17 aprile
https://www.dols.it/2025/04/15/30-notti-con-il-mio-ex/
    https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-mil https://www.dols.it/2025/04/14/shirin-neshat-a-milano-al-pac-con-body-of-evidence/

E’ la prima ampia mostra personale in Italia dell’artista iraniana; che attraverso le sue opere filmiche e fotografiche esplora le rappresentazioni identitarie del femminile e del maschile nella sua cultura.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK