Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»LE RESISTENTI SULLE STRADE DEL VENETO – seconda parte
    Vie e disparità

    LE RESISTENTI SULLE STRADE DEL VENETO – seconda parte

    DolsBy Dols24/04/2017Updated:24/04/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    partigisne-seconda-parte
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    LE RESISTENTI SULLE STRADE DEL VENETO – seconda parte

     

    di Nadia Cario

    foto5Rita Rosani. Negrar (VR)

    Rita Rosani (Trieste 20.11.1920 – Monte Comun di Negrar 17.9.1944)
    Maestra elementare, insignita della Medaglia d’oro al Valor militare alla memoria.
    Nasce da famiglia di ebrei di origine cecoslovacca (Rosental il nome d’origine). Insegna presso la scuola elementare israelita di Trieste. Come tanti ebrei italiani viene perseguitata, ma non lascia Trieste. Dopo l’armistizio dell’ 8 settembre 1943 sceglie la via della resistenza, svolgendo attività clandestina prima a Portogruaro, poi a Verona. Qui costituisce la formazione partigiana “Aquila” formata inizialmente da soli quattro partigiani che combattono in Valpolicella e sul monte Zevio. La loro base è una baita sul monte Comun e lì, il 17 settembre 1944, vengono accerchiati in una operazione di rastrellamento da parte delle forze nazifasciste. Decidono una sortita. Rita esce per prima, viene ferita, catturata e poi uccisa. Nel 1949 le viene conferita la Medaglia d’oro al valore militare.

    foto6Maria Steccanella. Cazzano di Tramigna (VR)

    Maria Steccanella (Cazzano di Tramigna 29.01.1898 – Tregnago 24.09.1989)
    Letterata, resistente, insegnante. A causa del forte antifascismo presente nella famiglia, le autorità costringono la famiglia a chiudere la trattoria che gestiscono e causano grosse difficoltà nell’insegnamento di Maria che per 8 anni resta precaria. Nel 1934 va in Francia per un breve periodo dove incontra vari fuoriusciti dall’Italia. Al suo ritorno viene seguita giornalmente dal regime che la considera una pericolosa cospiratrice. Dal 1938 al 1943 viene perseguitata dalla polizia, la incarcerano più volte, anche alle Mantellate di Roma. Maria dà ospitalità temporanea a soldati e partigiani, tiene nascosti nel luglio del 1944, per qualche giorno, i liberatori sopravvissuti all’assalto al carcere degli “Scalzi” per la liberazione di Giovanni Roveda, il sindacalista comunista d’origine pavese, che poi diventerà il primo sindaco di Torino liberata.

    foto7Onilda Spiazzi. Cazzano di Tramigna (VR)

    Onilda Spiazzi ( – Cazzano di Tramigna 29.7.1944)
    A causa del figlio Luigi che si era unito ai partigiani durante una licenza dalla milizia della RSI, disertando, la madre Nilde il 28 luglio viene trattenuta, interrogata e torturata dalla polizia nella sede del comune, che le chiede conto anche di un altro figlio, Ferruccio e compagni, minacciandola che se non si fossero consegnati alle forze fasciste avrebbero fucilato cinque cittadini e trasferiti altri in Germania. Ma lei non dà la minima indicazione. L’indomani, viene vista uscire, barcollante e sorretta dal parroco, dall’edificio del Comune attorniata dai suoi torturatori, che la piazzano contro un

    foto8Maria Borgato dei Soti. Saonara (PD)

    Maria Borgato dei Soti (Saonara1898- Ravensbrück 1945)
    Di famiglia contadina Maria, dopo l’8 settembre, diventa l’organizzatrice degli aiuti ai prigionieri inglesi e di altre nazionalità catturati in Africa che erano fuggiti dal campo vicino alla sua abitazione.
    Raccoglie per loro viveri e indumenti. Entra in collegamento con le sorelle Martini di Padova e la rete di salvataggio in cui sono inserite per il trasporto dei prigionieri in Svizzera. Con la nipote Delfina, riesce a portare in salvo una cinquantina di alleati, ma nel marzo del ’44, avvertiti da una spia, fascisti e tedeschi arrestano Maria, la nipote, le sorelle Martini e tutte le altre donne e uomini dell’organizzazione. Vengono portate per i primi quattro mesi nel Carcere S. Maria Maggiore di Venezia, poi nel campo di concentramento di Bolzano, da lì Maria, in ottobre, separata dalla nipote che con le sorelle Martini è deportata nel lager di Mauthausen, è trasferita nel campo di Ravensbrück dal quale non tornerà più.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK