Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Quale è il senso della filosofia oggi?
    donne e filosofia

    Quale è il senso della filosofia oggi?

    Marta AjòBy Marta Ajò13/03/2017Updated:13/03/2017Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    maria-giovanna-farina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Maria Giovanna Farina, filosofa, pioniera in Italia della consulenza filosofica, è anche scrittrice e trend cultural blogger.

    Maria Giovanna è donna che innova col web, possiamo considerarlo un nuovo modo di essere filosofi. Una modalità per andare incontro all’altro che ha bisogno di aiuto, ma non può o non riesce a chiederlo. Dirige la collana di Pratica filosofica in e-book per Kkien Publishing International

    Le persone che si avvicinano alla ricerca filosofica, per lo più sono spinte dalla ricerca di risposte ai tanti perché dell’esistenza attraverso l’evoluzione del pensiero umano. Questa ricerca non si è esaurita ma esiste ancora un tempo per riflettere.  Quali risposte può dare oggi la filosofia ad un mondo che pare abbia sempre meno tempo per il pensiero e più legato al consumo immediato, al qui/ora/subito?

    MGmicrofonoCi sono persone che si avvicinano alla ricerca filosofica pratica che propongo in tanti diversi contesti interpretando lo stesso desiderio della partoriente quando non vede l’ora di vedere, toccare, amare il bambino che ha in grembo. Per facilitare, lancio messaggi diretti senza ridondanze come quelli che ho inserito nel mio libro “Il giardino delle mele” contro la violenza di genere. Quello più forte per prevenire il femminicidio è: “Non accettate l’ultimo appuntamento”. Ci sono individui, però, che fuggono dalla ricerca filosofica per paura di conoscere se stessi, e pensare che scoprire chi si è veramente è la più bella esperienza che possa capitare ad un essere umano! Per rispondere alla tua domanda: in un mondo così frammentato, confuso e troppo veloce, penso che la filosofia si debba adeguare. Personalmente ritengo lo debba fare con quella che definisco “Filosofia due punto zero”, ossia un modo veloce e breve, ma non privo di sostanza culturale, per fornire alle persone strumenti adatti a risolvere le difficoltà, dalle più piccole alle più grandi. La filosofia è nata per un fine pratico, non per la speculazione fine a se stessa e credo debba proseguire la sua missione catturando con il pensiero veloce ed immediato (l’istant thinking), per poi ricondurre al passo dopo passo calibrato e permeato dai giusti tempi di riflessione.

    Questo è sicuramente un secolo che promette l’evoluzione continua di nuovi strumenti ad uso e conoscenza dei nativi digitali. Può sopravvivere il “filosofare” alla velocità delle azioni?

    Sì, può non solo sopravvivere ma vivere una seconda vita, la due punto zero, che i media digitali sono in grado di donarci. Sono partita ideando una rivista on-line “L’accento di Socrate”, non mi sono fermata e attraverso varie esperienze come il blog “Filosofia dell’amore erotico e universale” ho proseguito il mio percorso filosofico digitale, ma, grazie anche ai fallimenti, ho perfezionato continuamente il percorso. Ora sono impegnata in un nuovo progetto sperimentale che è il blog “La porta dell’ottimista” nato dal mio libro “Dialoghi con un ottimista”, lì lancio messaggi con il preciso scopo di avvicinare  alla consapevolezza che si trova sempre una soluzione, allenandosi a piccoli passi senza mai fermarsi.

    Ho un ricordo. Quando in famiglia mi accingevo a ragionare sulle cose, venivo zittita con questa frase “non facciamo troppa filosofia” che significava perdere tempo, “gingillarsi” con le parole e non agire. Questa idea “semplice” può trovare ancora delle ragioni?

    Questa idea nasce dal fatto che nella storia i grandi filosofi del passato erano  quasi tutti di ceti molto abbienti, non dovevano procurarsi i mezzi di sostentamento per cui avevano il tempo di pensare e null’altro che pensare. Con la pancia piena ci si può permettere di trascorrere il tempo immersi nella speculazione filosofica, viceversa se devi mantenere te stesso e la famiglia, hai ben altro di cui occuparti. Dobbiamo quindi rivedere la nostra visione della filosofia non come un perdersi in astrattismi e dar l’impressione si tratti, come ricordi  tu, di un gingillarsi perdendo tempo, ma dobbiamo considerarla una risorsa preziosa da custodire per affrontare con più energia, competenza e sicurezza le sfide della vita.

    Dal suo nascere e sviluppo, l’uso del digitale ha interessato popolazioni di ogni età, ceto e appartenenza. Questo dimostra che la necessità di comunicare e conoscere non trova resistenze né muraglie invalicabili. La necessità umana a comprendersi prevale sulla difficoltà ad adeguarsi. Anche la materia filosofica deve cambiare pelle per comunicare e come?

    Sono convinta di sì e pongo un accento sonoro e potente su questo sì! Per farlo è necessario scendere di nuovo e davvero nell’agorà, parlare alle persone con la volontà precisa di farsi capire e spingere il pubblico ad interessarsi alla materia stando ben attenti a non trasmettere un sapere rimaneggiato, parziale, inesatto. La filosofia non è un monolite, ma una vita in cammino. La cosa fondamentale è non mettere paletti al percorso ma agevolarlo. Personalmente sto lavorando da anni per portarla ovunque possa arrivare e so che è possibile con le nuove tecnologie. Tengo a sottolineare che se da un lato promuovo la pratica filosofica, che non è studiare filosofia ma apprendere un metodo creato da un filosofo per superare le mille difficoltà quotidiane, dall’altro lato lo studio della filosofia, che un è erudizione indispensabile nella formazione dello studente e non solo, deve andare incontro al nuovo senza per questo perdere la propria identità. Crescere è staccarsi dalla famiglia, non è forse questo? Crescere è superare il padre e la madre senza per questo buttarli nella spazzatura. La filosofia del terzo millennio può sviluppare un nuovo approccio tenendo il buono del passato, ma attingendo al meglio del contemporaneo. Si tratta solo di trovare e capire dove è il meglio…

    Non si può prescindere dunque dal tratto tecnologico che caratterizzerà sempre più questo secolo.  Da un lato accorcia i tempi dall’altro sottrae tempo, riduce lo studio ed espande la ricerca. Muteranno anche i grandi temi della vita di relazione quali l’amore, la solidarietà, la partecipazione, la morale, la conoscenza ecc. ? A lungo termine la tecnologia sarà amica o nemica dell’uomo?

    Come innovatrice, sono ottimista sulla buona riuscita, sul futuro dell’umanità, ma non potendo fare previsioni, nessuno può davvero farle, si può solo supporre: il pericolo dell’uso pervasivo dei media sta nel loro abuso. Se ci lasciamo sottomettere dalla seduzione di uno smathphone di ultima generazione, da un i-pad tutto fare, l’errore è nostro, soprattutto di noi adulti che non sappiamo creare argini ai nativi digitali e li lasciamo in balia dello tsunami mediatico. Qualcuno diceva “in medio stat virtus”, dobbiamo rammentarlo più spesso. Quanto alle relazioni umane per definizione che tu citi, credo siano influenzate non dai media ma dal nostro uso distorto. Se penso che non ci si scrivono più lettere d’amore, ma sms o video clip, provo una certa nostalgia del passato, dei tempi dell’amore, della sua attesa: quanti sogni nascono negli spazi di attesa! I giovani digitalizzati devono scoprire ciò che conoscono troppo poco e solo noi con impegno e responsabilità possiamo porvi rimedio. Rivalutiamo il sognare ad occhi aperti, insegniamolo ai giovani e non permettiamo sia loro sottratta una risorsa così importante. Quindi i grandi temi della vita muteranno solo se noi lo permetteremo e se lo lasceremo accadere la tecnologia avrà mostrato il suo lato più deleterio.

    La  necessità di essere all’altezza di questi cambiamenti nel mercato globale del lavoro induce una sorta di discriminazione economica tra chi ha la possibilità di accedere ad un’ alta formazione e chi,  vivendo in paesi più arretrati, non usufruisce delle stesse opportunità. Non pensi che potrebbero formarsi “stereotipi” nuovi e diversi? Nuove esclusioni sociali?

    Sì, penso spesso a questo aspetto discriminatorio soprattutto per i Paesi sottosviluppati dove la tecnologia non è alla portata di tutti. L’Italia con tutte le sue difficoltà può comunque offrire l’approccio ai media digitali nella scuola e le nuove generazioni sono alfabetizzate fin troppo in tal senso. Il nostro problema, mi ripeto, è l’uso banale dei media. Sono intrattenimento, moda, modalità per stabilire relazioni erotiche…etc. Mentre la loro funzione dovrebbe essere soprattutto quella di aiutarci a fare cose che con le sole mani sono più complicate e/o laboriose. Penso alla video scrittura, ma anche alle cure mediche della microchirurgia computerizzata e la robotica in campo medico. Penso con un certo grado di preoccupazione a ciò che perdiamo in opportunità se permettiamo un uso dei media, soprattutto ai giovani, improntato solo sull’intrattenimento ludico. E penso anche alle esclusioni sociali dei Paesi sottosviluppati e all’impegno per un maggior investimento per dar loro la possibilità  di un sacrosanto diritto al riscatto.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025

    Platone, aiutaci tu

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK