Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Memoria eidetica
    PSICOLOGIA

    Memoria eidetica

    Alessia BaldassarreBy Alessia Baldassarre23/11/2016Updated:04/01/20171 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    memoria-eidetica
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La memoria eidetica è una tipologia particolare di memoria, che può a tutti gli effetti essere considerata come una variante o una sfumatura della memoria visiva, chiamata anche memoria fotografica.

    Nel dettaglio, con il termine memoria eidetica consideriamo la capacità naturale del cervello di ricordare frammenti o intere porzioni di immagini, suoni e anche oggetti, anche se esposti per un minimo tempo. Un esempio carismatico di memoria eidetica può essere ricercato nella vita del grande compositore Wolfgang Amadeus Mozart. La storia narra che Mozart ascoltò per un paio di volte la partitura del Miserere di Allegri e riuscì a trascriverlo a memoria.
    Stiamo parlando di un caso limite, di un esempio di genialità difficile da riscontrare nel complesso degli esseri umani, ma allo stesso tempo di un esempio che può rendere efficacemente il concetto di memoria eidetica.
    Memoria eidetica: le caratteristiche principali
    Chi è dotato di questa memoria è in grado di ricordare molte informazioni di tipologia visuale. Si tratta di una memoria che si sviluppa soprattutto nella prima infanzia e che non è in assoluto connessa al grado di intelligenza e nemmeno di istruzione, perché può essere considerata a tutti gli effetti una dote, che si possiede o meno.
    La memoria di questo tipo tende inoltre a scemare con il passare degli anni, conservandosi solo in pochi soggetti, come dimostra il caso dell’immenso Mozart. Dobbiamo inoltre considerare che chi sviluppa questa memoria in età adulta tende ad applicarla solo a certi ambiti, come ad esempio la musica o l’arte, tralasciandone un uso anche voluto in altre situazioni.
    Memoria eidetica: la genesi
    Il primo studioso che si occupò di trattare la memoria eidetica fu Ralph Haber che la studiò in una scuola elementare, ricercando bambini dotati e riscontrandone un campione pari al 4% degli scolari. Si tratta di un primo tentativo serio che venne intrapreso in questa direzione e che era datato 1964, anno in cui la memoria eidetica iniziò ad essere conosciuta e affrontata dalla comunità scientifica.
    Dobbiamo quindi considerare che molto spesso la memoria eidetica viene associata a particolari condizioni quali l’autismo o la sindrome di Asperger. Si tratta di condizioni fisiche molto problematiche, ma che mostrano però eccellenze in certi settori, come ad esempio la logica, la matematica, la musica o l’arte. Numerose sono infatti le ricerche che hanno connesso questa tipologia di memoria a malattie di questo tipo, sulla base degli studi che sono stati condotti negli anni sull’argomento.
    Memoria eidetica: si può coltivare?
    La memoria eidetica non si può coltivare, anche se è possibile sviluppare un’attenzione più acuta sui dettagli con l’esercizio e l’esperienza. Molti test sono in grado di dimostrare e possono rivelarci se siamo dotati di questa dote, un tratto sicuramente affascinante, ma che come tutte le doti ha dei lati positivi e alcuni sicuramente negativi.
    Una memoria eidetica profondamente sviluppata può infatti tradursi in comportamenti sociali poco comprensibili e anche difficili da condividere con le altre persone, ma può diventare un’arma vincente se legata a particolari lavori o professioni. Se vi interessasse approfondire la conoscenza della  memoria eidetica e conoscerne le sue sfumature vi consigliamo di consultare l’articolo di approfondimento sviluppato da AlMeglio, che tratta nel dettaglio questa tipologia di memoria così speciale e dai tratti affascinanti.o

     

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessia Baldassarre

    Alessia Baldassarre – Nata a Napoli l’11/04/86, e laureata in Organizzazione e Gestione del Patrimonio culturale e ambientale, ha perfezionato la propria formazione attraverso un’esperienza di studi in Germania e una borsa di studio in ‘Territorial Improvement and Social Community Manager’. Dopo la laurea è stata redattrice per alcuni giornali, ha lavorato nel settore dell’organizzazione, comunicazione e promozione culturale ed in quello dell’accoglienza e progettazione turistica, nel volontariato. Negli ultimi anni, si è specializzata in giornalismo e comunicazione on line e in Social Media editing.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    1 commento

    1. Gianluca on 15/09/2018 02:11

      Chi è asperger non è in “condizioni fisiche problematiche” e soprattutto l’asperger non è una malattia.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK