Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Insieme anche se diverse – Rebel e oltre
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Insieme anche se diverse – Rebel e oltre

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre18/11/2016Updated:20/11/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cristina-obber-diverse-ma-insieme
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cristina Obber, giornalista, scrittrice, attivista. Ho deciso di cogliere l’occasione di Rebel da lei organizzato insieme a Luisa Rizzitelli per intervistarla.

    Nata a Cismon del Grappa (Vicenza) Cristina vive a Milano. Giornalista e scrittrice, si occupa di diritti con particolare attenzione all’adolescenza. Collabora con Il Sole e 27esimaora.

    Cristina ti stai muovendo molto in questo periodo in settori relativi alle fragilità umane che vanno dalla sessualità alla violenza sulle donne, dalla violenza sui bambini all’omofobia.  Perché  questo aspetto della vita umana è così importante per te? Adesso stai organizzando un convegno a Venezia vero?

    Ho organizzato con l’ordine dei giornalisti una giornata formativa a Venezia su omosessualità e transessualità nell’informazione, è importante che chi scrive lo faccia con consapevolezza e responsabilità. Mi occupo di diritti perchèé credo che una società più giusta sia possibile. Quando parliamo di femminicidio, sessismo, omofobia e transfobia stiamo parlando di violazione di diritti umani, di diritti che non vengono tutelati. I diritti umani non vanno concessi, ma rispettati. Sono diritti che acquisiamo con la nascita.

    Quindi?

    Bisogna saper prendere atto e godere della presenza dell’altro.

    Se ti ricordi ne “L’altra parte di me”  il personaggio della madre di Francesca cerca  le diversità nelle persone omosessuali per capire la propria figlia ma scopre invece che ci sono solo ugualità. Con la conoscenza si libera dalla paura e non diventa soltanto una madre migliore, ma una persona più serena.

    Alla radice del patriarcato c’è il potere, che è un potere misero di relazioni e contenuti.
    Dobbiamo ridiscutere dei valori, anche quelli cristiani. Questo è il  motivo per cui ho voluto al convegno di Venezia partecipasse anche la pastore della Chiesa Valdese che nel suo intervento ha parlato di omofobia e fede.

    Anche i principi del cristianesimo si basano sulla bellezza di incontrare l’altro non sulla paura e tantomeno l’odio.

    È questo che porto nelle scuole: l’importanza della relazione. 

    Come sei arrivata a Rebel?

    A maggio sono stata  a presentare “L’ altra parte di me” a Osimo. Il giorno con  Luisa Rizzitelli e Margherita Santicchia, parlando di femminicidio, abbiamo ricordato l’esperienza di Se non ora quando, un movimento in cui avevamo fortemente creduto e che poi si è  frammentato e ha disperso la sua forza. 

    Ci siamo chieste perché non riprendere il filo di quell’esperienza comune per riportare nelle piazze la forza delle donne, imparando dagli errori  per non disperderci nuovamente.

    Ci ha spinte il bisogno di uscire dai luoghi chiusi come è anche la rete e ritornare a incontrarci guardandoci negli occhi, confrontandoci e trovando forza l’una nell’altra come ci hanno insegnato le femministe degli anni 70. La rete è un luogo splendido che da’ grandi opportunità di comunicazione ma non ci basta.

    Ci siamo dette Proviamo a condividere questo nostro sentire e questo nostro desiderio con le altre e così abbiamo fatto. 

    Quali sono i risultati che avete avuto da Rebel?

    Sono venute donne da tutta Italia e di tutte le età, le più giovani erano due 19enni di Matera. Una ragazza è arrivata persino dall’Inghilterra. E’ stato importante ascoltarci su tanti temi, femminicidio, salute, lavoro, diritti lgbt, scuola. È stata una grande fucina di idee che chiaramente bisognerà ora mettere sulla carta per organizzarci al meglio.

    Ci sono molti movimenti femminili e ognuno di questi è diverso dall’altro. Spesso si dividono su alcune tematiche, indebolendo il movimento. Non sarebbe meglio che invece si riunissero e lavorassero insieme?

    E’ ovvio che ci sia un’ eterogeneità di pensiero. A Rebel abbiamo stabilito di concentraci sui temi che ci vedono unite. Ci sono diversi movimenti femministi, c’è un bel fermento; noi non ci sentiamo in competizione e anzi pensiamo sia importante che ci sosteniamo a vicenda. Per questo noi di Rebel abbiamo aderito alla manifestazione del 26 novembre a Roma, dove andremo per far sentire che le donne sono più unite che mai contro il femminicidio e ogni forma di violenza. 

    Libri pubblicati da Cristina Obber:

    Amiche e ortiche (Baldini Castoldi Dalai, 2008), Primi baci (AttilioFraccaro Editore, 2009), Balilla e Piccole Italiane (AttilioFraccaro Editore, 2010), Non lo faccio più. La violenza di genere raccontata da chi la subisce e da chi la infligge (Unicopli, 2012: il libro ha dato luogo ad un Progetto scuole), Siria mon amour (Piemme, 2013) e L’altra parte di me (Piemme, 2014).

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK