Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Dio odia le donne ? Il nuovo libro di Giuliana Sgrena
    Libri

    Dio odia le donne ? Il nuovo libro di Giuliana Sgrena

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli05/06/2016Updated:21/03/20171 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    presentazione-libro-sgrena-polignmano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Focus degli equLibri polignanesi, ressegna di autori ed autrici voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Polignano, a Palazzo san Giuseppe nel borgo antico di Polignano, con la giornalista Giuliana Sgrena, nell’ambito del suo tour insieme all’associazione UAAR, Unione degli Atei e degli agnostici Razionalisti.

    Prendendo spunto dal libro di Giuliana Sgrena “Dio odia le donne”, appena pubblicato dalla casa editrice Il Saggiatore, hanno dialogato con l’autrice, Francesca Pietrocola, Operatrice culturale UAAR di Bari e Annella Andriani, facility comunication manager, sulle radici bibliche del patriarcato e dell’oppressione storica nei confronti delle donne nell’osservanza delle tre religioni monoteiste: cristiana, ebraica e mussulmana.
    Hanno introdotto l’evento Marilena Abbatepaolo, Assessora alla Cultura del Comune di Polignano, e Maria Schirone, coordinatrice UAAR Bari. Intermezzi musicali sono stati eseguiti dalla magistrale Teresa Barbieri.

    E se Dio odia le donne, probabilmente odia l’umanità intera.
    Perché non c’è liberazione dell’umanità che non coinvolga le donne.
    E tuttavia “Dio odia le donne” rafforza una certezza: quanto sia umano, e solo umano, questo odio.

    libro-sgrenaCosi ha scritto della serata Maria Schirone:
    “Serata molto partecipata martedì 24 maggio, a Palazzo S. Giuseppe nel centro storico di Polignano a Mare.
    Con Giuliana Sgrena*, autrice del libro”Dio odia le donne” (ed. Il Saggiatore), hanno dialogato Marilena Abbatepaolo, Assessore alla Cultura che ha organizzato il FOCUS nell’ambito della manifestazione “Equilibri Polignanesi” e che ha aperto la serata; Francesca Pietrocola, operatrice culturale UAAR, Annella Andriani, scrittrice, animatrice del Premio letterario LibriaMola (peraltro conferito nel 2010 proprio alla giornalista), e Maria Schirone, coordinatrice dell’UAAR (Unione degli Atei e Agnostici Razionalisti) della provincia di Bari, che ha proposto l’iniziativa.
    Come ha osservato Maria Schirone, il titolo, di forte impatto, dichiara subito di cosa vuole occuparsi: del supporto biblico al patriarcato e alla sottomissione della donna.
    Certo, come UAAR sarebbe un nonsense affermare che proprio “Dio”, o qualunque altra divinità, abbia in odio le donne; e non lo sostiene neppure l’Autrice, dichiaratamente atea, come lei stessa ha precisato: conclusione a cui è giunta attraverso un processo di riflessione personale, rintracciando nella religiosità un “bisogno”, che tuttavia non ha avvertito neppure nei drammatici momenti del suo rapimento in Iraq.
    Non una qualche divinità, quindi, ma- come ha analizzato acutamente Francesca Pietrocola, nell’introdurre la sua domanda – soprattutto il Dio biblico monoteista, creato ad uso degli uomini delle nuove società patriarcali, che trovavano in esso una legittimazione ideologica, culturale, teologica, che soppiantasse anche a livello simbolico le più arcaiche e diffuse società matriarcali, così ben individuate dall’antropologa e archeologa Marija Gimbutas, citata anch’essa nel libro della Sgrena.
    Da lì una successione di miti ed atti di oppressione su quella che fino ad allora era venerata come la vera forza creatrice, la forza femminile, la Madre Terra.

    E dunque, si chiedeva Francesca: la vera liberazione delle donne potrebbe passare attraverso questa consapevolezza e, in definitiva, attraverso l’approdo all’ateismo?
    A questa domanda, la giornalista ha risposto che la strada verso tale presa di coscienza è lunga e difficile, e basterebbe una società LAICA, che garantisse il rispetto di ciascuno, di ogni scelta e di ogni individualità.
    copertina-libro-sgrenaRiferendosi al mondo occidentale e mediorientale, Giuliana Sgrena ha fatto una disamina dei soprusi verso le donne, sostenuti da un’origine giustificazionista presente nelle Scritture considerate sacre dalle tre religioni monoteiste. Il quadro che ne emerge è desolante: una lunga teoria di violenze, fisiche, psicologiche, divieti, espedienti in base ai quali le donne diventano perfino invisibili; pregiudizi che compromettono la salute e finanche la vita delle donne in caso di eventi biologici normali, come le mestruazioni o il parto.
    Pregiudizi che permangono anche nella cultura cattolica, se è vero che è da lì che discende ogni ossessione, dalla “impurità” che esclude le donne dal sacerdozio, all’ossessione opposta, quella della verginità e della celebrazione della Vergine per eccellenza, considerata mai toccata e perfino essa stessa “concepita senza peccato”, secondo i dogmi della Chiesa ,intendendo per peccato il normale atto sessuale.
    Annella Andriani ha sottolineato come tutto sembra discendere dalla presunta colpa di Eva e del simbolismo della subalternità che deriverebbe dalla famosa “costola di Adamo”.
    Ricco il dibattito e gli interventi in sala, anche a confutare le interpretazioni bibliche dei Padri della Chiesa; dettaglio rispetto al quale Nino Sisto, socio UAAR, ha precisato che mentre le interpretazioni possono essere diverse, tuttavia, chi si dichiara “cattolico”, ovvero appartenente alla Santa Romana Chiesa Cattolica e Apostolica non può prescindere dalle interpretazioni di essa, determinate dai Concili, encicliche, atti ufficiali; altrimenti si è altro.
    Molto significativo l’intervento di Marilena Abbatepaolo che ha citato le le ricerche del prof. Otranto sulle fonti storiche delle origini del Cristianesimo, che mostrano un rapporto con il femminile molto diverso, anche in senso paritario – es. verso il sacerdozio – da ciò che accadrà più tardi, a partire dal IV secolo, quando la Chiesa si struttura in “potere”.
    Gli intermezzi musicali di Teresa Barbieri, che canta e studia danza nell’ottica delle altre culture del mondo, hanno aggiunto suggestioni di alta qualità. L’artista nel 2014 ha fondato il Progetto Flamenco “El Barrio Libertad” e collabora a “Historicanti”.
    Insomma, una serata piena di spunti, di riflessioni. Il discorso, come ha precisato Maria Schirone chiudendo la serata, è tutt’altro che concluso: è appena cominciato.”

    * Giuliana Sgrena: giornalista del quotidiano “Il manifesto”, reporter impegnata “sul campo”, autrice di numerosi saggi sulla condizione delle donne in Medio Oriente, è insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la sua attività di giornalista e scrittrice.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025

    1 commento

    1. ADY on 04/05/2017 17:49

      La Parola di Dio umilia forse le donne o le considera inferiori?

      Il termine ebraico per donna è ‘Ishshàsh’, che letteralmente significa ‘uomo femmina’.

      No, l’uomo e la donna sono entrambi importanti allo stesso modo, si completano a vicenda, leggere Genesi 2:18 da confrontare con 1 Corinzi 11:11-12.

      PER APPROFONDIRE:

      QUALE E’ IL RUOLO DELLA DONNA NEL PROGETTO DEL PADRE YAHUVEH? – VERA ASSEMBLEA DISCEPOLI DI YAHUSHUA

      http://www.assembleadiyahushua.it/quale-e-il-ruolo-della-donna-nel-progetto-del-padre/#ixzz4g85PtCfV

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK