Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»La memoria delle Giuste
    Vie e disparità

    La memoria delle Giuste

    Livia CapassoBy Livia Capasso02/05/2016Updated:14/07/2016Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    premio-vie-della-parità-roma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Terzo concorso nazionale “Vie di parità”: la memoria delle Giuste

    Grande partecipazione, entusiasmo, emozione anche quest’anno alla premiazione della terza edizione del Concorso “Sulle vie della parità”, di Toponomastica femminile e FNISM, patrocinato dal Senato della Repubblica.

    di Pina Arena – Danila Baldo

    Martedì 26 aprile 2016 sono confluiti nell’Aula magna della Facoltà di Lettere dell’Università di Roma 3, cinquecento studenti che hanno partecipato coinvolgendo amministrazioni, biblioteche, associazioni, enti pubblici. Tanti e bellissimi i progetti presentati e premiati, che hanno portato alla luce, in paesi e città, il ricordo di donne che hanno ben operato senza giusto riconoscimento: ora saranno tutti  pubblicati sul sito www.toponomasticafemminile.it nella sezione concorsi e didattica.  Un grazie di cuore è andato a Maria Pia Ercolini, presidente dell’Associazione Toponomastica femminile e a Livia Capasso, organizzatrice del concorso.
    Oltre alla premiazione, la giornata è stata caratterizzata dalla presentazione di due proposte innovative di attività a cui le scuole sono state invitate ad aderire: Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola e Il Viale delle Giuste.
    Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola, è un progetto che ha una culla siciliana ed uno sviluppo già internazionale: ispirato al Giardino dei Giusti tra le Nazioni creato a Gerusalemme nel 1960, il progetto dà centralità al valore formativo e simbolico degli alberi come portatori di memoria, piantati dalle ragazze e dai ragazzi dentro le scuole, in ogni scuola: alberi da coltivare e curare come il ricordo delle Giuste e dei Giusti a cui sono intitolati.
    Duplice l’obiettivo: dare evidenza al contributo delle donne – spesso dimenticato, occultato, reso invisibile – per un mondo di  Pace, equità e giustizia, ma anche promuovere l’idea della condivisione,  femminile e maschile, delle battaglie contro ogni forma di violenza e discriminazione.

    Così, da Catania, cuore dell’iniziativa, a Caltanissetta a Siracusa a Francavilla, Graniti, Moio Alcantara, Malvagna, da Mazzarino a Licata a Vittoria a Partinico, a Noto, da Lampedusa fino a Parigi, sono nati giardini in 21 scuole, in memoria di Donne e Uomini che hanno combattuto per il diritto alla parità, rischiato la vita per salvare centinaia di bambini dall’ olocausto, salvato le biblioteche dalla distruzione, sfidato la mafia e gli integralismi, la furia criminale nazista e fascista, fatto dono delle loro risorse in aiuto all’umanità più povera e svantaggiata.

    Duplice l’obiettivo: dare evidenza al contributo delle donne – spesso dimenticato, occultato, reso invisibile – per un mondo di  Pace, equità e giustizia, ma anche promuovere l’idea della condivisione,  femminile e maschile, delle battaglie contro ogni forma di violenza e discriminazione. Così, da Catania, cuore dell’iniziativa, a Caltanissetta a Siracusa a Francavilla, Graniti, Moio Alcantara, Malvagna, da Mazzarino a Licata a Vittoria a Partinico, a Noto, da Lampedusa fino a Parigi, sono nati giardini in 21 scuole, in memoria di Donne e Uomini che hanno combattuto per il diritto alla parità, rischiato la vita per salvare centinaia di bambini dall’ olocausto, salvato le biblioteche dalla distruzione, sfidato la mafia e gli integralismi, la furia criminale nazista e fascista, fatto dono delle loro risorse in aiuto all’umanità più povera e svantaggiata.

    Sono state ricordate le maestre e politiche Maria Antonietta Marino, Anna Grasso e Letizia Colajanni, la matematica Pia Nalli, la testimone di giustizia Rita Atria, la partigiana Graziella Giuffrida, le benefattrici Irena Sendler, Jeanne Daman, Anna Cantalupo, Lucia e Carmelina Caudo, le combattenti contro la mafia Felicia Impastato, Anna Puglisi, Elena Fava, Saveria Antiochia, le salvatrici di libri e biblioteche Andreana Sardo, donna Giovanna d’Austria, Anna Maria Ciccone, l’ambientalista Berta Caceres, la dissidente Aung San Suu Kyi.

    Tra gli uomini onorati da un’intitolazione ci sono il professore antifascista Carmelo Salanitro, il giornalista contro la mafia Pippo Fava, il maestro Vincenzo Bordonaro, lo studioso Giacomo Caputo, il politico Piersanti Mattarella. In questa battaglia di cultura e parità Toponomastica femminile e Fnism non sono state sole: il Comune di Lampedusa e poi quello di Catania hanno patrocinato l’iniziativa, le associazioni Fildis ed Udi hanno collaborato. Il gruppo parigino Osez le Féminisme! ha aderito coinvolgendo la Recyclerie.

    Anche Gariwo, la onlus internazionale creatrice della Foresta dei Giusti, ha accolto il progetto nella sua autorevole comunità. Straordinario e appassionato soprattutto il contributo di Legambiente-Catania che, insieme a Mobilità sostenibile, ha portato il progetto nelle grandi piazze cittadine. Sono anche interessanti i risultati complessivi delle intitolazioni, perché disegnano un modello di città ideale che capovolge i canoni della toponomastica tradizionale: non uomini di guerra ma donne e uomini al servizio della pace, non regine ma donne al servizio dell’umanità, non salvatori di stati e nazioni ma salvatrici di biblioteche e di libri, non politici ma politici perbene. Ora il progetto si chiude, ma resta aperto in diverse direzioni: negli anni prossimi accoglierà altri alberi in memoria di altre Giuste e Giusti, raggiungerà altre piazze, svilupperà la sua propensione nazionale ed internazionale, e soprattutto vedrà il lavoro di cura degli alberi piantati, da far crescere e tenere in vita.

    Nella stessa direzione, ma con altre strategie, si muove Il Viale delle Giuste, il progetto presentato dalla classe 3 A del Liceo economico-sociale Maffeo Vegio di Lodi, pensato insieme a Jacopo Fo durante l’esperienza di alternanza scuola-lavoro presso la Libera Università di Alcatraz (Gubbio – PG). “Realizziamo il VIALE DELLE GIUSTE: diamo visibilità alle donne di tutto il mondo che nel corso del tempo si sono distinte per la loro lotta contro le discriminazioni e le ingiustizie”: così inizia il video che, con un balletto scatenato, ha illustrato a tutti/e le studenti presenti il bando che invita a ricercare e indicare donne giuste. Attraverso attività di ricerca-azione, si chiede di individuare un numero di 5 donne di ogni tempo meritevoli di essere definite “Giuste”, di cui almeno una locale, una nazionale e una del mondo. Devono essere figure di donne non più viventi e preferibilmente non ancora riconosciute come Giuste in uno dei tanti Giardini dedicati.

    Per “Giuste” s’intendono donne laiche che in ogni tempo e in ogni luogo si sono distinte, anche a rischio della propria vita, sia per le loro attività volte alla salvezza di singole persone oggetto di persecuzione e di discriminazione, sia per la loro lotta e denuncia dei soprusi e delle ingiustizie, in difesa di un ideale superiore di dignità e umanità. Il Viale delle Giuste si sostanzierà nella tenuta della Libera Università di Alcatraz in un percorso di circa 3 chilometri, lungo il quale saranno esposte le sculture (inizialmente lignee, poi sostituite da sculture in materiali non deperibili, attuate da artisti di tutto il modo) delle donne meritevoli del titolo di Giuste. Ciascuna classe, o gruppo di lavoro, dovrà sviluppare le motivazioni significative nell’attribuzione del riconoscimento di “Giuste” alle figure segnalate, in un testo di circa 2.000 battute. I 5 testi suddetti potranno essere inviati, entro il 14 ottobre, alla casella di posta dedicata (toponomasticafemminilealcatraz@gmail.com), o consegnati direttamente alla Libera Università di Alcatraz in occasione della giornata di apertura del viale, fissata per domenica 16 ottobre. La giuria vaglierà i nomi pervenuti e sceglierà le 40 donne considerate più significative, a cui sarà dato l’appellativo di Giuste.

    I risultati del concorso saranno resi noti il 25 novembre 2016, in occasione della Giornata della lotta alla violenza sulle donne. L’8 marzo 2017, ad Alcatraz, in una cerimonia d’inaugurazione del percorso a cui sono invitate rappresentanze delle scuole vincitrici, verranno poste le sculture commemorative lungo il viale. Tutti i lavori pervenuti parteciperanno di diritto al 4° concorso nazionale Sulle vie della parità. Le donne che la classe 3 A ha scelto, e che ha indicato come esempio, sono: Cristina Trivulzio di Belgioioso, patriota risorgimentale; Dina Clavena, partigiana lodigiana; Teresa Sarti, prima presidente di Emergency; Anna Politkovkaja, giornalista impegnata sui diritti umani; Berta Càceres, militante ecologista.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Livia Capasso

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK