Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Memorie, saperi, sguardi diversi a Catania
    Vie e disparità

    Memorie, saperi, sguardi diversi a Catania

    DolsBy Dols05/04/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Memorie, saperi, sguardi diversi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Memorie, saperi, sguardi diversi: percorsi di educazione alle pari opportunità a scuola

    di Pina Arena

    Si avvicina la data della premiazione del concorso Sulle vie della parità, che avrà luogo nell’aula magna di lettere di Roma Tre il prossimo 26 aprile.
    cataniaUno dei progetti più interessanti e diffusi presentati al concorso viene annunciato e discusso a Catania nell’ambito del seminario nazionale di formazione-docenti ”Memorie, saperi, sguardi diversi: percorsi di educazione alle pari opportunità a scuola” organizzato dalla Fnism-Catania e da Toponomastica femminile che si è tenuto l’11 marzo presso l’Istituto catanese ”G. B. Vaccarini”, da sempre in prima linea nelle battaglie per la scuola delle pari opportunità.
    Straordinaria la partecipazione, segno di un bisogno condiviso di incontro e formazione: 90 insegnanti, arrivati dalle scuole di ogni ordine e grado della Sicilia e 60 liceali hanno fatto esplicita richiesta di partecipazione poiché il percorso rispondeva ai loro interessi formativi; 15 studenti hanno costituito un comitato di accoglienza e informazione, in un percorso volontario di alternanza scuola-lavoro.
    Una mattinata di lavori che hanno visto ancora una volta insieme le due associazioni Fnism e Toponomastica femminile verso un obiettivo centrale nei processi di educazione alle pari opportunità: dare voce alla scuola che educa identità libere e responsabili, formare docenti sostenendo il rinnovamento di una didattica attenta alle differenze, interrogarsi sull’educazione di genere come reale strada di rinnovamento della funzione docente.
    La scuola si racconta, dà evidenza alle eccellenze didattiche sperimentali, al lavoro nutrito di consapevolezza formativa, all’innovazione che già c’è ma chiede disseminazione strutturata.
    catania2La sensazione, bella ed incoraggiante, è che si sia parlato di una scuola nuova e diversa. Se il comma 16 della legge 107, descritto da Mila Spicola, tecnica e consulente del Miur, introduce l’attenzione di genere in tutti gli insegnamenti, la scuola di Toponomastica Femminile e Fnism, con il progetto di educazione alla parità ramificato e innovativo, non solo si muove in quella direzione ma precede il legislatore, realizzando, nella sua rete nazionale di scuole, percorsi di educazione alle pari opportunità trasversale e permanente. Ben vengano gli spazi di comunicazione e visibilità offerti dal programma Stem, ma la sostanza dell’innovazione e del cambiamento si gioca sulla formazione-docenti.

    È qui il valore del seminario: valorizzazione e sviluppo dell’esperienza della scuola.
    Relazionano anche uomini di scuola: il prof. Luca Amore, che da anni riflette sulla discriminazione di genere nei settori scientifico e tecnologico, traduce la sua attenzione in azione didattica quotidiana attraverso l’insegnamento di matematica e fisica al Liceo.
    È questa la necessaria via da percorrere perché, come sottolinea la sociologa Graziella Priulla, la grande rivoluzione pacifica delle donne è incompiuta.
    Ed ecco l’insegnar facendo e giocando di Maria Pia Ercolini che fa scoprire e toccare con mano, fin dalla scuola primaria, la violenza della cancellazione della memoria femminile. Serve allora ricreare ponti di memoria dei quali parla Gabriella Anselmi. Anche “8 marzo. Camicette Bianche” di Ester Rizzo fa emergere l’invisibilità delle storie femminili ed il loro valore in un necessario ripensamento dell’insegnamento della storia.
    Il progetto di cittadinanza attiva e di parità, di ricerca e di memoria, “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola”, avviato a Catania da Toponomastica femminile ed esteso a tutta l’isola, giunto fino a Lampedusa e a Parigi, apre le vie dell’internazionalizzazione dell’esperienza didattica condivisa con Fnism. Un progetto che, già nel suo sviluppo, porta i segni della buona idea che cresce: le scuole che hanno aderito sono state 21. I Comuni di Catania e Lampedusa hanno patrocinato l’iniziativa, le associazioni Fildis Udi e Legambiente hanno collaborato. Hanno partecipato 800 studenti, dalle scuole materne alle superiori. La cultura di parità si lega alla cultura dell’ambiente, con un valore aggiunto simbolico ed un’apertura internazionale in espansione.
    Hanno preso la parola infine le donne delle Istituzioni- la consigliera catanese Maria Ausilia Mastrandrea, la consigliera palermitana Antonella Monastra , l’assessora marsalese Anna Maria Angileri- le quali confermano con la loro presenza che questa scuola ha valore politico e forza civile.
    E su queste strade la scuola di Toponomastica femminile e FNISM continua a muoversi, accogliendo tutti gli apporti e le alleanze che le consentiranno di tradurre in pratiche didattiche la nobile idea di scuola maestra di parità ed uguaglianza nella quale crediamo e che quotidianamente coltiviamo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK