Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»Attenti allo Spam
    Tecnologia

    Attenti allo Spam

    Anna DiuccioBy Anna Diuccio17/02/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    spam-pc
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A quanti capita di aprire la casella di posta elettronica e trovarsi sommersi da messaggi di origine
    sconosciuta e dai contenuti per lo più pubblicitari?

    E fino a che si tratta solamente di pubblicità, spesso si tollera la loro presenza e prontamente si provvede a
    cestinarli
    spam-readingMa cosa accade quando si ricevono messaggi di carattere pornografico?
    Come distinguere i messaggi informativi provenienti dalle banche da quelli strutturati in maniera molto
    simile ma che hanno l’unico scopo di rubare dati sensibili?
    Spesso per avere conferma che si tratti effettivamente di posta indesiderata si è costretti ad aprire
    messaggi ed allegati senza rendersi conto di essere già caduti nella rete dello spam.
    Ma cosa vuol dire Spam? Letteralmente vuol dire carne in scatola.
    Il termine compare per la prima volta in un episodio comico del Monty Python’s Flying Circus, (1970),
    ambientato in un locale nel quale qualunque pietanza proposta dalla cameriera conteneva un imprecisato
    ingrediente chiamato Spam (corrispondente ad un marchio di carne in scatola prodotto dalla americana
    Hormel Foods Corp.).
    Man mano che lo sketch avanza, l’insistenza della cameriera nel proporre piatti con Spam («uova e Spam,
    salsicce e Spam, Spam pancetta » e così via) si contrappone alla riluttanza del cliente per questo alimento.
    (CIT. it.wikipedia.org)
    Trasponendo il tutto in chiave tecnologica lo spam è quindi la presentazione continua di un qualcosa che
    non interessa minimamente l’utente finale.
    Lo scopo dello Spammer allora qual è?
    Innanzitutto rubare.
    Rubare tempo, quel tempo perduto dai destinatari per scaricare, verificare e cancellare il messaggio e che
    viene pagato in bolletta; rubare dati sensibili come conti correnti e password
    Lo scopo però non è solamente quello di rubare tempo e dati ma diffondere pornografia, in casa e in
    ufficio, per renderla accessibile per qualsiasi fascia di età; diffondere virus e truffare

    Tra le truffe famose
    più famose si annoverano:
     Quella “alla nigeriana“, il cosiddetto 419 scam, che consiste in una lettera in inglese in cui una
    persona che non si conosce chiede aiuto per sbloccare un’enorme cifra di denaro di provenienza
    discutibile e propone di dividere gli utili.
     Dialer, ossia e-mail contenenti programmi che cambiano di nascosto il numero di telefono
    composto dal modem per collegarsi a Internet e lo sostituiscono con un numero a pagamento
    costosissimo, tipo gli 144 e 166 e i più recenti 899 e 709
    Ma come difendersi da questo assedio?
    Innanzitutto è buona norma diffondere con parsimonia il proprio indirizzo di posta.
    Informarsi su come impostare gli anti spammer sui server di posta elettronica. Alcuni anti spammer
    smistano le email in una cartella appositamente creata (Inbox.spam) per permettere all’utente di
    visualizzare successivamente i messaggi.
    Se ci si accorge che un indirizzo e-mail è ormai contaminato meglio eliminarlo comunicando ai conoscenti il nuovo indirizzo.
    Per registrarsi ad alcuni siti di cui non si conosce bene la serietà si possono utilizzare indirizzi di posta “usa e getta” detti: “disposable mail”.
    Ad esempio il sito, http://www.guerrillamail.com consente di generare indirizzi di email temporanei che rimangono validi per circa 15 minuti dopodiché diventano inutilizzabili. Il tempo è più che sufficiente per registrarsi a un sito, ottenere risposta, autenticarsi e quindi cambiare l’email di riferimento se ci si è convinti del fatto che si ha a che fare con un sito serio.
    Non aprire MAI un messaggio di spam perché in esso sono contenute immagini visibili o anche invisibili che, una volta aperto il messaggio, generano una richiesta al server su cui è presente l’immagine lasciando quindi una traccia del fatto che quel messaggio è stato aperto e, presumibilmente, letto. In tal modo lo spammer avrà l’informazione per lui più preziosa in assoluto: che quel dato messaggio ha raggiunto un account di posta attivo.
    Si consiglia inoltre di usare la posta elettronica certificata.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anna Diuccio

    Ingegnere elettronico, Anna Diuccio,romana d’adozione,sposata con una bimba di 4 anni si è lanciata dul web,tralasciando parzialmente gli studi fatti,per iniziare un’attività che la soddisfa e le rende possibile conciliare la sua vita famigliare con il lavoro. “Gestisco con una collega un sito (www.schadula.it) di un’associazione culturale che si occupa di formazione in cui spesso contribuiamo con articoli redatti da noi su argomenti di attualità (e non) che ci colpiscono in maniera particolare”.

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK