Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e sport»Quando le ballerine danzavano col pallone
    Donne e sport

    Quando le ballerine danzavano col pallone

    DolsBy Dols01/09/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ballerine-pallone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Il calcio non è un gioco per signorine”.

    Questo “famoso” adagio attribuito a Guido Ara, mediano della Pro Vercelli e della Nazionale agli inizi del secolo scorso, rispecchia come è stato visto, e come probabilmente viene ancora considerato, il calcio femminile agli occhi del grande pubblico. Proprio per superare queste barriere culturali le donne hanno dovuto lottare a lungo per poter avere la possibilità di poter giocare a pallone, come racconta il libro “Quando le ballerine danzavano col pallone” scritto da Giovanni Di Salvo e pubblicato dalla Geo Edizioni. Infatti il testo esamina il calcio femminile non solamente dal punto di vista sportivo ma anche da quello socio-culturale ricostruendo per la prima volta la storia e l’evoluzione di questa disciplina. “Proprio il titolo vuole essere quasi una provocazione a tutti gli stereotipi che affliggono questo sport” -spiega l’autore Giovanni Di Salvo – “Associare le ballerine con il calcio significa unire i due punti più lontani, secondo una mentalità anacronistica ma purtroppo ancora diffusa, dell’universo donna. Nell’opinione comune la ballerina rappresenta il massimo della femminilità mentre la calciatrice il punto più basso. Questo libro tenta di abbattere questi pregiudizi perché vuole dimostrare che c’è anche una grande bellezza e una grande dignità nel giocare a pallone.“. L’opera riporta vari documenti, raccolti durante uno studio durato oltre tre anni consultando varie biblioteche italiane, da cui si evince chiaramente che la lotta delle donne per l’uguaglianza dei diritti è passata anche attraverso il gioco del calcio. Basti pensare che nel 1933, quando sorse la prima squadra a Milano, furono interpellati luminari della medicina, come il Professore Pende di Genova, per verificare se le donne potessero giocare a pallone in quanto si credeva che “rischiavano” di subire danni sotto l’aspetto fisico e riproduttivo. Ma nonostante un “lasciapassare” medico il CONI nello stesso anno vietò categoricamente alle donne di praticare il calcio invitandole a cimentarsi in altre disciplina più “femminili” come l’atletica leggera, il pattinaggio o il tennis. Furono proprio le ballerine delle compagnie teatrali a dare nuova spinta al movimento nei primi anni del secondo dopoguerra, in quanto iniziarono ad esibirsi non solo sui palchi dei teatri ma anche nei campi da gioco, in cui ottennero anche clamorose vittorie contro selezioni di giornalisti uomini.

    Si dovette però attendere la fine degli anni sessanta, ed un nuovo consulto medico richiesto al Dott. Wyss di Torino, per poter organizzare dei veri e propri campionati allestiti da alcune federazioni non riconosciute dal CONI. Uno degli epicentri nello sviluppo del calcio femminile fu anche la Sicilia, dove avvenne quasi una “rivoluzione” culturale anche se le ragazze erano costrette a giocare di nascosto a fidanzati e genitori. A piccoli passi il calcio femminile entrò nella famiglia della FIGC e nel 1986 venne inserita in ambito della Lega Nazionale Dilettanti. Nel libro si affronta anche l’arrivo del calcio femminile nei paesi musulmani: dalla Tunisia fino all’integralista Afghanistan. Intanto nuove “battaglie” si profilano all’orizzonte per le appassionate di calcio, come l’introduzione del professionismo (a differenza del calcio maschile anche le giocatrici di squadre di serie A e B hanno lo status di dilettanti), ma le calciatrici come hanno sempre fatto continueranno a lottare perché quando scendono in campo non ci sono “signorine” ma ragazze che hanno voglia di divertirsi inseguendo una sfera di cuoio con tanta grinta e passione.

     

    ballerine pallone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lea Pericoli: nessuna come lei

    06/10/2024

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    Volley femminile

    11/08/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK