Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica siciliana
    Vie e disparità

    Toponomastica siciliana

    DolsBy Dols27/12/2013Updated:18/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    logo1_premiazioneVaccarini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scelte giovanili per i Cantieri Culturali della Zisa. Premiazione.
    di Concetta Santagati

    Violenza sulle donne è non riconoscere dignità e valore a quello che fanno. Violenza sulle donne è occultare i loro nomi.
    Violenza sulle donne è eliminare il femminile nella lingua.

    Con queste parole ha inizio, nell’aula magna dell’istituto superiore Vaccarini di Catania, la manifestazione di premiazione del Concorso-scuole di Toponomastica femminile in Sicilia: con frasi semplici, immediate, incisive pensate e scritte da ragazzi di sedici anni che ora spiegano emozionati le loro stesse parole “mettendoci la faccia come uomini”.
    Il rispetto per le donne, spiegano, è crescita, sviluppo, progresso civile, comunicazione, ascolto, parole pari. Protagonisti della giornata, insieme agli ospiti dell’I.I.S.Vaccarini, sono le scuole medie, i licei, gli istituti tecnici cittadini, i bambini e le bambine dell’I.C. Lombardo Radice di Vittoria.
    Tra loro ci sono i vincitori e le vincitrici del Concorso che assegnerà i nomi delle strade ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo, con criterio paritario, sette donne, sette uomini, una coppia.
    Costanza Franzì, del liceo scientifico Principe Umberto, propone la coppia Rosetta Scaglione e Antonino De Stefano per la capacità di condividere e far volare la Cultura. È emozionato Michelangelo Zanghì dell’I.I.S. Vaccarini, che riceve il primo premio per l’intitolazione a Danilo Dolci, in nome dell’impegno rigoroso, coerente e francescano che Danilo ha messo a disposizione dei poveri della Sicilia. Parla di diritto a “essere differenti” Antonio Russo del Liceo classico Cutelli, proponendo l’intitolazione a Goliarda Sapienza.
    Le ragazze dell’I.C. De Felice descrivono l’illuminazione dell’ottica di genere nella fotografia di Tina Modotti e la parola “affilata contro la mafia” di Giuliana Saladino; Francesco Attanasio racconta la storia coraggiosa dell’imprenditrice della cultura Elvira Sellerio; Mara Di Bella celebra l’arte popolare di Rosa Balestrieri.
    Menzione speciale per la proposta d’intitolazione alla ricamatrice vittoriese Elena Formica va a bambini e bambine del C.D. Lombardo Radice di Vittoria, che raccontano la storia di una donna, creatrice d’impresa in un paesetto del Sud all’inizio del ‘900.

    zisa1

     

    La manifestazione scorre tra le parole di giovani premiate/i e la commemorazione di personaggi cui saranno intitolate le strade dei Cantieri palermitani, finché si arriva alla intitolazione “virtuale” alla stilista–imprenditrice Marella Ferrera che partecipa all’incontro e abbraccia commossa la studentessa Costanza Marianna Franzì, che ha voluto tenacemente proporla, pur consapevole dei limiti imposti dai regolamenti toponomastici, perché è una donna simbolo di coraggio, creatrice di Bellezza e di Lavoro ed è bello guardarla negli occhi, ascoltarla raccontare di sé, delle sue battaglie. Il suo racconto sarà nostra guida, nostra strada su cui riflettere.
    Viste tutte insieme, le proposte sono orientate verso donne e uomini – anche Pippo Fava e Gesualdo Bufalino tra i prescelti – che nel quotidiano hanno lavorato con tenacia, tutti esempi da valorizzare per “scrivere” la loro memoria nel grande dizionario e stradario della toponomastica.
    I termini che più frequentemente ricorrono nelle parole delle e degli studenti sono le più belle, che fanno ben sperare: coraggio e passione.
    L’incontro è stato un momento di riflessione e una tappa importante nel cammino di promozione verso la cultura della diversità, che va compiuto insieme, da donne e uomini, per un futuro migliore.
    Donne in quanto donne, libere, autonome, dotate di parola: donne, non madri di, figlie di, mogli di…
    E questo lo hanno detto in coro le e gli studenti coinvolti e con loro le relatrici dell’incontro: Pina Arena, docente coordinatrice dell’iniziativa e referente nazionale della sezione didattica di Toponomastica femminile; Giovanna Crivelli, responsabile Udi Sicilia, Carmencita Santagati, ex assessora alle pari opportunità del comune di Catania e Grazia Giurato, da anni impegnata nella difesa dei diritti civili delle donne siciliane.
    Anche in questo, Toponomastica femminile fa tanto: porta a incontrare donne che condividono, su diversi fronti, le battaglie per le pari opportunità.

    Immagine 299logo1_premiazioneVaccarini

     

     

    istituto vaccarini toponomastica femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK