Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»Tracce di narrativa
    I racconti di dols

    Tracce di narrativa

    DolsBy Dols31/05/2012Updated:14/11/20131 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Costanza Bondi

    Tracce è una piccola antologia di brevi racconti scelti, in cui le WOMEN@WORK, poetesse d’amore ormai acclarate, si riuniscono per la prima volta all’insegna della prosa.
    Tracce è una raccolta che riunisce i segni lasciati nel terreno della vita da anime femminili, orme di corpi per impronte scritte e indelebili da seguire, non in quanto esempi, ma poiché semplicemente esistenze e quindi percorsi. A volte ben delineati, altre volte meno definiti: pur sempre itinerari che testimoniano stati d’animo ed eventi.

    Quindi Tracce come documenti di emozioni, non tracce intese come residui di quantità minima, ma schizzi o abbozzi che possano servire da guida nell’immensa tela in cui andare a dipingere l’esistenza e l’amore.
    L’etimologia stessa della parola “tracce” parla da sola. Da tractus, participio passato del verbo trahere, che significa trarre, tirare, condurre a sé. Ed è proprio quest’ultima accezione del significato che a noi interessa: la parola del titolo dell’antologia, in cui è appunto il participio passato di un’azione già mossa nello spazio e che, perciò, ha lasciato il suo segno in ognuno dei venti racconti brevi, che piuttosto definirei incontri di ars amandi et vivendi.

    Eredi di un gruppo denominato in varie occasioni “culla delle idee”, le WOMEN@WORK di progetto in progetto decidono lo stile e pianificano, esse stesse, la loro creatività innata. Nulla nasce dal caso, nulla è lasciato al caso. Sebbene è per caso che siano nati questi diciassette incontri di pensieri, desideri, sogni, stati d’animo… che inseguono emozioni composte da dettagli, caratterizzati quando da opulenza di aggettivi e ridondanze semantiche, quando da minimalismi o sottintesi, che si svelano solo agli sguardi più sensibili.

    In Tracce gli elaborati sembrano infatti muoversi in una minuziosa scacchiera in cui ogni parola/pedina è studiata in vista di una mossa/scacco matto. Tracce quindi come incontri di interpretazioni libere di altrettanto libere espressioni linguistiche. Accomunate, tutte, dall’essere vere fino in fondo e contraddistinte, ognuna, dal proprio stile di scrittura, che spazia dal giovanile e disinvolto al sofferto-esistenziale.

    In una società in cui quasi nulla più è tabù, raccordandoci in Tracce, noi scrittrici del gruppo WOMEN@WORK abbiamo cercato di sperimentare un equilibrio diverso tramite le testimonianze di esperienze dirette, o percepite – non necessariamente quindi personali – in cui il concetto chiave è esclusivamente il riflettersi nello specchio dei tempi e dei modi a noi circostanti.

    La scrittura, infatti, è per noi un’amica a cui non sappiamo rinunciare. E’ una presenza affettiva e liberatoria che accompagna alcune di noi da sempre, ma che ad altre ha teso la mano per la prima volta con Tracce.
    Perciò, eccoci riunite in questa raccolta di racconti brevi, che di poetico – rispetto ai progetti precedenti delle WOMEN@WORK – ha ben poco, se non l’aver dato e proposto uno spaccato di realtà condivise e, per ciò stesso, indelebili: come tracce, appunto, quotidiane che mai nulla e nessuno potrà cancellare. Pugni allo stomaco sferrati da dodici signore gentili, o carezze al cuore in punta di piedi, lasciate dalle dita di noi “amiche di penna”, al giusto livello di intimità, così che ogni racconto possa lasciare una traccia di sé, annullando il “tempo vuoto” che intercorrerebbe se non si avesse il potere magico di tale impronta scritta.

    scrittura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Racconto di Natale

    23/12/2024

    Buon Natale e buone festività da dols

    15/12/2024

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    1 commento

    1. Viviana Picchiarelli on 01/06/2012 10:42

      Questo il link per scoprire le nostre TRACCE: http://www.poetiitaliani.it/

      Le autrici:
      Alessandra Donati, Alessia Rocco, Bruna Reboldi, Chiara Breschi, Cinzia Sposato, Costanza Bondi, Giovanna Grilli, Luisa Lastilla, Maria Luisa Paulonia, Marina Pisto, Nicoletta Congiargiu, Viviana Picchiarelli.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK