Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Limbo
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Limbo

      By Caterina Della Torre21/10/20250
      Recent

      Limbo

      21/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Il bacio come comunicazione
    Salute e benessere

    Il bacio come comunicazione

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco08/01/2012Updated:01/07/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco

    Faticoso, ma rivitalizzante

    E’ il bacio, secondo Alain Montandon, antropologo francese che al gesto appassionato ha dedicato un libro, uscito a Parigi dal titolo: “Le Baiser. Le corps au bord del levrès”, per le edizioni Autrement.

    A sentire l’esperto, baciarsi è una faticaccia, ma ne varrebbe la pena. Per unire le labbra, infatti, si impiegano 29 muscoli, di cui 17 solo per muovere la lingua. “Durante ogni bacio- scrive- scambiamo 9 milligrammi d’acqua, 0,18 di sostanze organiche, 0,7 di materie grasse, 0,45 di sale, oltre a centinaia di batteri e milioni di germi.” Di baci, secondo lo studioso, poi, ce ne sarebbero almeno venti tipi: erotici, di tenerezza fra mamma e bimbo, politici, formali. Baci traditori o di rafforzamento di un legame tra appartenenti ad un gruppo sociale.

    Ma un bacio è solo un bacio? Come recitava la canzone simbolo dell’amore tra Humphrey Bogart e Ingrid Bergman in “Casablanaca” (As time goes by), no. Perché il primo bacio che scambiamo con qualcuno dell’altro sesso è una tempesta in grado di risvegliare gli ormoni. Ormai ne sono convinti psicologi, genetisti e soprattutto, amanti. “E tutto,. fanno sapere gli scienziati- per merito di un gene il Gpr54, scoperto dai ricercatori dell’Università americana di Pittsburgh e ribattezzato “Kiss1”, primo bacio che “al primo scambio fatale – afferma Tony Plant, responsabile dello studio- produce kisspeptina, una proteina capace di risvegliare gli ormoni sessuali, in letargo sino alla pubertà”.

    Così si spiegherebbero gli effetti del bacio del principe sulla Bella Addormentata nel bosco! E, ricordando “L’ultimo bacio” di Gabriele Muccino, si potrebbe comprendere perché il regista segni la fine della coppia Mezzogiorno- Accorsi appunto con il bacio tra il protagonista e Martina Stella.

    Ma ad ognuno il suo bacio: quello di Giuda e quello di papa Wojtyla a madre Teresa di Calcutta, quello di pace e quello che si scambiano i mafiosi.

    Il bacio, comunque, è una forma di comunicazione. Come spiega un altro saggio “The Kiss in History”, scritto a più mani da esperti dell’Università di Sheffield, che hanno analizzato i baci dati sulle labbra, le mani, fra nasi o spediti a distanza sulla punta delle dita.

    Mara Tognetti, sociologa dell’Università di Milano Bicocca, afferma: “Sono una forte forma di comunicazione che sottolinea , a seconda dei casi, un legame di appartenenza ad un gruppo di pari grado (si pensi al bacio accademico fra docenti universitari) o un atto di deferenza (“il baciamo le mani del picciotto mafioso), ma anche la devozione cristiana con cui i fedeli sfiorano con le labbra le icone sacre). E poi, c’è il bacio che nasconde un sentimento contrario. Un esempio? Quello di Giuda.

    Ma quanti tipi di baci esistono? Tanti. E’ proprio il caso di dire Paese che vai, bacio che trovi. I leader dell’Europa dell’Est se lo scambiano sulla bocca anche tra maschi, pere sottolineare un accordo politico. Mentre in Polinesia si fa naso contro naso per dare il benvenuto ad un ospite. Il bacio all’Occidentale non piace, però, in Africa, Oceania e Autsralia. Perché? “Sembra- spiega Montandon- un atto di cannibalismo” Ma gli indigeni della Melanesia addirittura arrivano a succiare la lingua e a mordersi le labbra a sangue”. E per finire nell’Australia del Nord, per accogliere un ospite si strofinano tutto il corpo . Con quale finalità? Raccoglierne il sudore e poi applicarlo al nuovo venuto in segno di unione olfattiva”.

    bacio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    1 commento

    1. caterina on 08/01/2012 16:44

      Il bacio, il bacio…chi non si ricorda un bacio speciale?

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK