Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Per una giustizia riparativa
    "D" come Donna

    Per una giustizia riparativa

    DolsBy Dols05/10/2011Updated:21/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Le nostre carceri pullulano di detenuti per reati più o meno gravi, ma pochi si occupano di loro e delle loro famiglie. Eppure è un mondo che esiste e chiede aiuto. Abbiamo intervistato Marcella Clara Reni, notaio donna  calabrese presidente dell’associazione Prison Fellowship Italia Onlus

    Nata a Muro Lucano (PZ) nel 1956 e’  residente in Palmi, dove esercita ed è Presidente dei notai del Distretto di Palmi da molti anni. Sposata da 30 anni, e’ madre di tre figli.

    Oltre ad essere un apprezzato notaio di cosa si occupa ultimamente?
    Sono Presidente della Associazione “Prison Fellowship Italia Onlus” con sede in Roma, che si occupa di detenuti, ex detenuti e delle loro famiglie, federata all’organizzazione Internazionale “Prison Fellowship International” con sede in Washington D.C. (USA), presente in 135 paesi nei 5 continenti.

    In tale veste ha partecipato, negli anni 2009/2010/2011, alle edizioni 57, 58 e 59 del National Prayer Breakfast organizzato dal Presidente degli Stati Uniti d’America e dal Congresso Americano

    E‘ molto stimata dai tuoi concittadini..
    Sono stata vincitrice del premio “Città del Sole 2011” quale donna calabrese che si è particolarmente distinta nel campo delle professioni, della cultura e del volontariato

    Perchè hai scelto di rimanere in Calabria? Un notaio in Calabria, non deve essere facile lavorare in paese così penetrato dall’illegalità.
    La mia è stata una scelta condivisa con mio marito, calabrese doc, per non tradire una terra povera chesoffre una terribile emorragia di cervelli e risorse. I migliori vanno via!

    La Calabria, una bellissima terra, ma che a differenza di altre regioni del sud  Italia non è cresciuta come meriterebbe?
    La povertà peggiore di cui soffre attualmente la Calabria non è più quella economica, sociale, culturale, non soltanto, ma
    l’emigrazione dei “cervelli” e dei talenti migliori. Una terra che rischiamo di lasciare nelle mani di chi già ne ha fatto scempio. Utopia? Per me realtà, triste, dura, faticosa, ma realtà.

    Appena iniziata la professione, nel 1986, dopo soli tre mesi di attività, mi è stato incendiato lo studio. Ho parlato, ho denunciato, il mandante è andato in carcere e io ho camminato blindata e con la scorta per oltre un anno. Oggi non subisco pressioni di alcun tipo, perché tutti sanno da che parte sto e come la penso. Esercito la mia professione con un rigore assoluto che dopo ben 25 anni di attività nessuno ha mai potuto né contestare né scalfire. Sono il consulente di tutte le associazioni di volontariato
    della zona, di tutte le associazioni anti usura, anti racket, anti mafia, anti ‘ndrangheta, anti…..ogni malaffare. Sono il ricercato consulente di tutte leassociazioni pro cultura, pro legalità, pro civiltà,, pro crescita, pro….ogni tipo di bene!

    Credo che ci siano povertà, vecchie e nuove nella mia terra, ma vedo anche tante ricchezze negate!

    Essere notaio e donna, faticoso?
    So e sperimento che lo stile con cui lavoro e mi affatico, non solo professionalmente, sono un aiuto, un esempio e un
    incoraggiamento soprattutto per i giovani. Credo che il lavoro silenzioso ma tenace alla fine ottenga risultati. Pochi? Tanti? Non me lo chiedo. Continuo a fare ciò in cui credo!

    Ma i rapporti con l”’ndrangheta” non ostacolano il tuo lavoro?
    Paradossalmente, proprio l’esercizio integerrimo della professione, oggi mi pone ai primi posti della classifica dei
    notai calabresi. Quando annuso riciclaggio denuncio, quando vedo corruzione denuncio.

    E i detenuti? Anche questa una scelta difficile
    Come Presidente della “Prison Fellowship Italia Onlus” mi occupo di detenuti e attualmente porto avanti il Progetto Sicomoro, un programma di Giustizia Riparativa sperimentato con successo dalla PFI in più di 25 paesi del mondo, che prevede l’incontro dentro le mura di un carcere tra detenuti e vittime di reati analoghi per tentare una riconciliazione e una riumanizzazione degli uni e degli altri.

    La nostra missione è quella di contribuire ad aumentare la consapevolezza della società civile su questi temi, cercare di
    ridurre i costi sociali, contribuire ad una riconciliazione delle parti coinvolte e della comunità, contribuire a ridurre la recidiva, favorire il reinserimento sociale e lavorativo delle persone coinvolte e delle loro famiglie anche con progetti di microcredito e, in definitiva, far si che il numero delle potenziali vittime future possa col tempo diminuire.
    Molti ci provano, pochi ci riescono.
    Pochissimi hanno provato cosa voglia dire vedersi la vita e la famiglia trasformata da un atto di violenza e sanno cosa voglia dire confrontarsi con il dolore e tutti i sentimenti che ne conseguono. Ancora di meno sono in grado di raccontare le loro esperienze per metterle a disposizione di chi sembra anche non accorgersene o apprezzarle.
    La Calabria, in particolare, pullula di vittime di mafia e criminalità organizzata e sollevare la coltre del silenzio e
    dell’omertà è già un successo. Nel Progetto sperimentato, primo in Italia, nella Casa di Reclusione di Opera (MI) (dal 6 novembre 2010 al 12 febbraio 2011) due delle 6 vittime del progetto erano calabresi che hanno avuto il coraggio di opporsi alla ‘ndrangheta: Mario Congiusta cui è stato ucciso il figlio 35enne per essersi opposto ad una estorsione ai danni del futuro suocero e Nicoletta Inzitari, di 23 anni, cui è stato ucciso il fratello appena 18enne in una imboscata mafiosa. Entrambi hanno costituito fondazioni intitolate ai loro cari, giovani vittime innocenti, che lottano perché la cultura della legalità si diffonda. Il primo Progetto Sicomoro italiano ha avuto eccellenti risultati e si è rivelato un prezioso strumento di riumanizzazione all’interno delle carceri, un’ottica innovativa rispetto ad una politica di rieducazione genericamente intesa: in questo caso, attori in causa sono i detenuti ma anche
    le vittime dei reati, parte attiva e passiva rispetto all’esecuzione dell’atto criminoso. Vittima e carnefice sono messi a confronto, dopo una fase di ricerca e discernimento sulla scelta dei soggetti con cui portare avanti il progetto, in un percorso di reciproca immedesimazione e conoscenza, attraverso una riabilitazione dei detenuti cui si accompagna la “giustizia riparativa” in favore delle vittime.

    Tra le mura dell’anima

    __________________________________________________________________

    Notariato in rosa

     

    detenuti giustizia. notaio prigione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK