In Piemonte, in particolare a Torino, la bealera indica un corso d’acqua, generalmente artificiale, regolarizzato dall’uomo e adoperato per l’irrigazione dei campi; per usi igienici della città (apporto d’acqua per la pulizia della stessa, per le fognature); per fornire forza motrice a mulini, segherie, fucine; per inondare i fossati delle fortificazioni
Trending
- Flight Risk
- Maddalena, testimone della Pasqua
- Corto, che passione! e Corti d’Argento 2025
- Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo
- Pasqua, uova e oltre
- Pregiudizi, Paura e Confini Invisibili: Il Difficile Cammino dell’Umanità Verso l’Accettazione
- Fuochi d’artificio
- Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali