Le cosiddette parolacce troppo spesso sono contro le donne. di Maria Giovanna Farina Il linguaggio, questo speciale compagno della nostra vita capace di renderci superiori a tutti gli altri esseri del Pianeta, a volte ci lascia per così dire un po’ perplessi: penso a quando il maschilismo ferocemente si impone dettando consuetudini difficili da debellare. Le cosiddette parolacce troppo spesso, ci avrete fatto caso, sono contro le donne. “Figlio o figlia di puttana” è l’esempio più grossolanamente e diffusamente ricorrente. Perché non esiste la controparte maschile per disprezzare qualcuno? Il motivo è che gli uomini possono essere liberamente i più…
Autore: Maria Giovanna Farina
Da filosofi non possiamo accettare un unico approccio all’essere umano: non esiste una regola, una teoria, universalmente valida e applicabile indiscriminatamente ad ogni persona, ma tanti approcci diversi per affrontare tante problematiche differenti. Il filosofo Blaise Pascal riconosceva nell’uomo una capacità razionale utile per la scienza (esprit de geometrhie) e una capacità intuitiva che spinge lo stesso uomo a porsi domande esistenziali (esprit de finesse). Da filosofi non possiamo accettare un unico approccio all’essere umano: non esiste una regola, una teoria, universalmente valida e applicabile indiscriminatamente ad ogni persona, ma tanti approcci diversi per affrontare tante problematiche differenti. Pensare positivo…