Autore: Erica Arosio

Avatar photo

Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

di Simon Curtis con Michelle Dockery, Joely Richardson, Paul Giamatti Sceneggiatura di Julian Fellowes Quali sono gli ingredienti di un film perfetto? La storia, certo, la recitazione, importante, i guizzi di regia, graditi. Ma forse quello che conta davvero è l’indefinibile stato di grazia capace di amalgamare le componenti. E quella certa simpatia che aleggia benevola su ogni inquadratura Senza dubbio nell’ultimo capitolo (mai dire mai) della saga di Downton Abbey non manca proprio niente. Tutto scivola senza intoppi, la storia strappa sorrisi, empatia e persino qualche emozione. Ci si immerge scena dopo scena in un mondo dove anche gli…

Read More

di Laura Piani con Camille Rutherford, Pablo Pauly, Charlie Anson, Annabelle Lengronne In anteprima da oggi e nelle sale dal 18 settembre Avete voglia di passare un’ora e mezzo dimenticando le guerre e i telegiornali? Agathe è la risposta. Agathe, una trentina d’anni e la testa fra le nuvole, è commessa nella mitica libreria Shakespeare & Co di Parigi, un luogo dove sono passati tutti a partire da Hemingway e Gertrude Stein. I libri costituiscono il mondo di Agathe, in particolare la bistrattata letteratura femminile e ancora di più i romanzi di Jane Austen. Convinta di essere nata nel secolo…

Read More

di Matthias Glasner con Lars Eidinger, Corinna Harfouch, Hans-Uwe Bauer, La vecchiaia non è sempre divertente come quella che vediamo nei film di Netflix, gli anziani non sono tutti brillanti come i protagonisti de Il club dei delitti del giovedì. La terza età è molto più spesso un tempo crudele che avvicina lentamente alla fine. Senza pietà. Ed è così, senza pietà, inesorabilmente verso la dissoluzione, che stanno passando i loro ultimi anni Lissy e Gerd, una coppia che vive in un sobborgo cittadino nel nord della Germania. Un tempo forse si erano amati, una volta non avevano problemi economici,…

Read More

di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon e con la partecipazione di Valeria Golino Quando leggiamo la cronaca di tragici delitti in famiglia inevitabilmente ci poniamo molte domande. Perché certi crimini ci sembrano impossibili, non riusciamo a credere che si possa infierire con tanta ferocia su qualcuno che ci è accanto da sempre. Ci indigniamo per i delitti di mafia, per la criminalità organizzata ma in qualche misura ci spaventa meno: la capiamo. Si tratta di individui senza scrupoli che agiscono per denaro, per interesse. Per gente così rubare, uccidere è forse solo un mestiere come…

Read More

di Alex Garland e Ray Mendoza con Joseph Quinn, Kit Connor, Will Poulter, Cosmo Jarvis, Noah Centineo Siamo abituati a vedere le guerre da lontano. Guerre fatte di numeri, con la conta dei morti e l’elenco di bambini e donne, immagini veloci, riprese col drone, folle confuse in fuga. Sequenze magari durissime che però si trasformano in un magma indistinto. L’individuo con le storie personali è il più delle volte escluso. Mentre sono sempre le vicende delle persone a rendere un evento più vero. Più vicino. Più complesso. Quando di fronte abbiamo il singolo ecco che affiorano le emozioni umane,…

Read More

di Sean Byrne con Hassie Harrison, Josh Heuston, Rob Carlton, Ella Newton Quando si scrive un film ormai bisogna sempre mettere molta carne al fuoco. Può andare bene anche molta carne in acqua. Perché la storia di Dangerous animals ha come sfondo i paradisi oceanici del surf, sulle selvagge coste australiane. All’inizio sembra di stare dalle parti di Un mercoledì da leoni, paesaggi meravigliosi, barche che portano in giro i turisti e innamoramenti fra atletici surfisti. Zephyr è bella, bionda, indipendente e la notte d’amore che passa con Moses, un giovane surfista romantico, la vuole dimenticare subito: ha il suo…

Read More

di Mehdi M. Barsaui con Fatma Sfar, Nidhal Saadi, Yasmine Dimassi, Hela Ayed nelle sale dal 24 luglio Aya è una bella trentenne che avrebbe voglia di vivere felice, ma di piacevole nelle sue giornate c’è ben poco. Figlia unica, ha genitori si rivolgono a lei solo per chiederle aiuto e soldi, non concedono nessuna intimità e ancor meno affetto. Il lavoro è faticoso, a volte umiliante. È cameriera in un hotel di lusso, i clienti sono arroganti e maleducati, senza nessun rispetto per gli impiegati. Ancora meno ne hanno i padroni e il direttore dell’hotel. Nonostante gli affari vadano…

Read More

di Dani de la Orden con Emma Vilarasau, Alberto San Juan, María Rodríguez Soto, Enric Auquer Non ci ho mai creduto che le famiglie siano tutte uguali, che di felicità o infelicità si tratti, perché ognuno la vive a modo suo. Anche i problemi sono totalmente soggettivi e in certi casi una piccola incomprensione può originare un grandissimo disagio. Sarà per questo che c’è sempre spazio per raccontare una storia con al centro una famiglia e funziona ancora di più se la storia è in mano a un regista come lo spagnolo Dani de la Orden, abile nell’alternare tanti piani…

Read More