Dovremmo ricordarlo a chi utilizza questo epiteto sui media, specie in TV, vedi il 4 febbraio a Piazzapulita. Espressione che ha lasciato allibite sia la rappresentante della destra (Santanchè) che della sinistra (Marzano) Sempre reato dare della “zoc…” a una donna La Suprema corte condanna l’abitudine di alcuni uomini di coinvolgere la sfera sessuale in contesti sociali come quello lavorativo Risponde del reato di ingiuria chi, durante una discussione per motivi di lavoro, definisce la collega «zoccola», offendendo la sua reputazione e ponendola in una condizione di marginalità e minorità. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con la…
Autore: Dols
di Antonio Turi Abbiamo intervistato Antonio Turi, l’autore degli articoli tanto spesso contestati apparsi nella rubrica ”non solo donne” per esplorare e capire il suo punto di vista tanto discusso sulle donne e sul femminismo. Ci parli un po’ di te? Sono nato nel 1960, ho una formazione classica con laurea in Sociologia a Urbino e ho scelto una vita da nomade, rifiutando quello che sembra essere il sogno della maggior parte degli italiani, quello del posto fisso, ma forse facendo così ho precorso una caratteristica dei “nativi digitali” europei, una generazione che non conosce la parola “precarietà” e l’ha…
di Luciano Anelli Roberta Corradini è nella lista di Rivoluzione Civile Ingroia, come candidata per l’elezione alla Camera dei Deputati nel Trentino Alto Adige. Nubile, impiegata per più di 27 anni, attualmente disoccupata, impegnata in associazioni come: SIL – Società Italiana Letterate, Coordinamento Donne di Trento, Toponomastica Femminile, ANPI, ARCI e fondatrice dell’Associazione ORA VEGLIA, di cui è Presidente, una onlus che promuove iniziative dedicate ai temi della memoria collettiva (con un’attenzione al genere) per rimettere al centro i valori sanciti dalla Costituzione italiana e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Laureata in Servizio Sociale alla Facoltà di Sociologia, Università…
…la rivoluzione di Anna Maria Buzzi. Era ora che cambiasse qualcosa nell’ambito museale. Ci ha pensato una donna, Anna Maria Buzzi alla guida della direzione valorizzazione patrimonio del Mibac al posto di Mario Resca. Pper la prima volta dal 2009 diminuiscono i visitatori, che passano dai 32.252.959 di settembre 2011 ai 28.886.630 di settembre 2012. Però gli incassi, che anzi crescono leggermente. A scendere è in particolare il numero dei visitatori non paganti. Le aperture dei musei verranno allungate nella serata e ritardate nell’apertura mattutina. Sconti per gli over65, ma non più biglietti gratis. Riduzione per i giovani allungata a…
di Valeria Vaccari “Dove sono gli uomini?” Nel suo saggio inchiesta (edito da Chiarelettere, in questi giorni in libreria), Simone Perotti , skipper, giornalista e autore lo chiarisce attraverso le confessioni di donne tra i 30 e i 50 anni, amiche, donne impegnate e attive nella società. Gli uomini, ahimè sono spariti, oppressi dal troppo lavoro, inetti dal punto vista sentimentale o inaffidabili, hanno perso il loro ruolo e la loro collocazione sociale perdendo l’identità. Le donne invece sono ovunque: brillanti, affidabili, creative. Le single hanno superato quelle che coabitano, in Italia come negli Stati Uniti, facendo irruzione nella società…
10 febbraio 2013 ore 18.00 Un incontro per conoscerci e per dialogare in modo allegro ma serio sui diritti delle donne insieme all’autrice a Ileana Alesso, autrice de ”Il quinto stato” e Maria Eugenia D’Aquino e Annig Raimondi di Pacta dei teatri. L’incontro sarà preceduto da ”Ipazia. La nota più alta” per chi vorrà visionarlo. https://www.dols.it/2012/11/07/donneteatrodiritti/ Ipazia Filosofa, matematica, astronoma vissuta nel IV secolo ad Alessandria d’Egitto, poco ci è dato sapere del tragico ed emblematico destino di Ipazia, della sua ossessione nel diffondere ‘conoscenza’, della sua ostinazione nel difendere i baluardi della cultura dell’antichità, della sua fine prematura…
di Cristina Obber Sui giornali di oggi la sentenza da L’Aquila: 8 anni. 8 anni che a lei, stuprata e picchiata con una spranga e lasciata nella neve seminuda, in una pozza di sangue, faranno male, male ancora, violenza nella violenza. 8 anni che a noi sembrano niente. 8 anni che a lui, Francesco Tucci, 21 anni, sembreranno troppi. Come ad Antonio, che in carcere voleva parlare solo di sé, dei suoi 8 anni, dell’ingiustizia in quella condanna per lui troppo lunga. Mi faceva i conti Antonio, sulle dita delle mani, proiettato solo sulla propria vita, in stand-by dentro una…
di Daniela Accurso Signore auguriamoci di non perdere mai il nostro punto di vista. La ragione. Lo spunto di riflessione per tutte noi che abbiamo passato la verde età ci è offerto su un piatto d’argento dalla mitica star degli anni 60-70 e 80, Gina Lollobrigida. La attrice ormai ultra 80enne non si rassegna e continua a seminare vittime nel mondo dei sentimenti. Resta sempre una donna fascinosa, tirata, levigata e forse fin troppo geneticamente modificata, ma comunque fa ancora strage di cuori, al punto che… Il suo fidanzato, un imprenditore spagnolo, certo Javeir Rigau, 44 anni e “appena” 7 lustri…