Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e societ໓Dove sono gli uomini?”
    Costume e società

    “Dove sono gli uomini?”

    DolsBy Dols01/02/20136 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Valeria Vaccari

    “Dove sono gli uomini?” Nel suo saggio inchiesta (edito da Chiarelettere, in questi giorni in libreria), Simone Perotti , skipper, giornalista e autore lo chiarisce attraverso le confessioni di donne tra i 30 e i 50 anni, amiche, donne impegnate e attive nella società. Gli uomini, ahimè sono spariti, oppressi dal troppo lavoro, inetti dal punto vista sentimentale o inaffidabili, hanno perso il loro ruolo e la loro collocazione sociale perdendo l’identità. Le donne invece sono ovunque: brillanti, affidabili, creative. Le single hanno superato quelle che coabitano, in Italia come negli Stati Uniti, facendo irruzione nella società civile e nel mondo economico conquistando posizioni di potere. Ma dove sono gli uomini? Secondo le donne intervistate da Perotti, una buona percentuale frequenta le chat erotiche e non disdegna il sesso a pagamento, un’altra percentuale pratica giochi di ruolo sul web, oppure si appassiona ad uno sport in maniera ossessiva. Quello che le donne lamentano maggiormente è la scarsa predisposizione all’ascolto da parte del genere maschile: gli uomini parlano, si parlano addosso, rovesciano addosso alle loro compagne le frustrazioni, senza ascoltarle minimamente. Non è strano di questi tempi osservare che, poiché il coraggio viene dalla salute, dall’equilibrio e dall’armonia con sé stessi, molti uomini si trovino in difficoltà: la crisi economica, la confusione di ruoli, la mancanza di sicurezza hanno messo in dubbio il potere maschile. Mettendo in dubbio il potere, si è avuto un significativo effetto sulla sfera sessuale: il calo di energie e lo stress riducono la libido, la capacità immaginativa, il desiderio. Le donne hanno reagito alle stesse paure diversamente: inventandosi un’attività creativa, riempiendosi di interessi , scegliendo di lavorare meno per dedicarsi a sé stesse. Le donne di oggi , non dimentichiamolo, godono di diritti conquistati dalle loro madri nelle generazioni precedenti: il diritto all’aborto, alla pillola anticoncezionale, alle pari opportunità, al rispetto reciproco.

    Esse affrontano con entusiasmo lo sbocciare di relazioni con i coetanei, restandone però immancabilmente deluse. Gli uomini si defilano, non vogliono prendere impegni, accampano scuse. In Italia resiste ancora la deprecabile figura del “mammone”, l’uomo che vive coi genitori fino ai quarant’anni, incapace di ogni scelta che non sia approvata dalla mamma “chioccia”. Viceversa, sostiene Perotti si profila all’orizzonte una generazione di “cougar”, donne mature che hanno relazioni sessuali con ragazzi poco più che ventenni. Frequentazioni inusuali che spesso sfociano in vere e proprie storie d’amore, anche se a breve termine.
    Quello che si comprende leggendo questo saggio è che esiste una grande confusione su ciò che uomini e donne desiderano e una profonda incomunicabilità tra i sessi. Quello che è certo è che le donne sanno stabilire rapporti saldi, confidenziali e duraturi tra di loro mentre gli uomini no. Le donne sanno rifarsi una vita, trovare nuove strade, mentre gli uomini vacillano. Il libro pone molti interrogativi di grande attualità, senza però dare risposte. Probabilmente dovremo aspettare la generazione successiva a quella indagata in queste pagine per sapere come andrà a finire. Sperando che una donna bella e attiva, nei prossimi vent’anni non debba per forza ricorrere ad internet per trovare un partner adeguato, magari dall’altra parte dell’Oceano.

     

    Valeria Vaccari – è nata a Milano nel 1973, dopo gli studi in Lettere Moderne esercita l’attività di curatore e critico d’arte da oltre 14 anni. E’ appassionata di poesia e scrive anche piccoli racconti. Il suo sogno è di pubblicare un romanzo a puntate sul Corriere della Sera, che tenga compagnia ai lettori in spiaggia sotto l’ombrellone. Attualmente si dedica alla stesura di testi critici, alle passeggiate all’aria aperta e alla compagnia di amici fidati.

    Ha pubblicato tre aforismi e una poesia per le edizioni Pulcinoelefante. Non crede negli oroscopi.

    donna Dove sono gli uomini simone Perrotti uomo Valeria Vaccari
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Pacifiche in pace, guerriere in guerra

    12/07/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    6 commenti

    1. antonio turi on 02/02/2013 01:57

      e non può essere semplicemente che gli uomini ci siano ma che siano le donne intervistate a non saperli trovare?

      Reply
    2. sara villar on 02/02/2013 23:43

      Andiamo con ragazzi + giovani xke’ gli altri infatti non ci sono.Io sono innamorata d uno che ha quasi 50 anni ke non mi guarda neanke e lavora sempre.Cosi’ succede ke ti “corteggiano” ragazzi anke d 20 anni meno d te e anke se non ci 6 innamorata va a finire ke ci vai xke’ di altro non c’e’ niente.Io cmq ho smp avuto quasi esclusivamente amici + giovani d me x varie circostanze della vita tra cui il fatto ke i “maturi” molto spesso sono divorziati e vogliono passare il tempo libero ke gli rimane coi loro figli.E quindi sono situazioni difficili e insostenibili.

      Reply
    3. Roberto on 03/02/2013 20:12

      Dovremmo prendere una decisione, prima o poi. O gli uomini sono quei mostri che detengono saldamente il potere nelle loro mani impedendo alle donne di emergere e dominandole in tutti i modi possibili e immaginabili oppure sono quei mostri inetti, privi di identità, che alla minima difficoltà vanno sotto le gonne delle loro mamme e preferiscono godersi una bella partita alla play station piuttosto che un sano rapporto sessuale con le loro sfortunate e affamate compagne costrette a rivolgersi ai toy boy per ritrovare un po’ di attenzione…

      Ma non è che stiamo ridicolizzando un po’ tutto ? possiamo sapere qual’è il campione statistico alla base di questo studio di ricerca ?

      mi arrischio, senza aver letto il libro (che penso non leggerò, date le premesse) ad affermare che i peggio sono gli uomini che si vergognano di essere uomini e mettono alla berlina il proprio genere sperando di sfuggire (forse proprio per questo merito) alla sorte dei loro compagni di sventura…

      scusate lo sfogo ma si comincia a non poterne più di questi luoghi comuni… 🙁

      Reply
    4. Valeria Vaccari on 22/02/2013 12:02

      Cari uomini poco coraggiosi, dovete si prendere una decisione, che è quella di crescere insieme alle donne e non rimanere indietro, legati a degli stereotipi tanto diffusi nel nostro paese. Dovete prendere coraggio . Quello che scrivo nell’articolo è basato su testimonianze vere e dati statistici, prendetene atto.
      Leggete il libro prima di fare commenti non appropriati.

      Reply
    5. Roberto on 27/02/2013 00:08

      Valeria, la mia critica (che non ha nulla a che fare con il coraggio o la sua mancanza) è per una impostazione della recensione che sembra molto “la luce dell’avvenire è femmina” e che appare solo una sequenza di incensamenti al genere femminile poco sostenuta da dati a base statistica (per lo meno non se ne fa menzione). non è infrequente, negli scritti femministi, incorrere in questi luoghi comuni (comuni perchè frequenti) che risultano più come atti di fede che come risultati di indagini scientifiche. non mi sono permesso di commentare un libro che non ho letto ma il commento sul libro sì, quello l’ho letto e non lo condivido e non certo perchè mi senta indietro rispetto ad un percorso di crescita ma perchè lo ritengo contraddittorio rispetto al parere altrettanto sbandierato sul potere maschile ancora saldo e forte. o una cosa sta svanendo (il potere maschile) o sta prosperando. già il dire che le donne sono avanti agli uomini è una frase trionfalistica che non ha fondamento. per quella che è la mia esperienza diretta e surrogata (non essendo raccolti dati in merito ogni parere vale per quello che è: un parere) la grande maggioranza delle donne non condivide affatto queste posizioni avanzate illustrate nell’articolo ed è spesso ancorata ad una accettazione di ruolo subalterno che non sono solo gli uomini a mantenere. alla fine penso sia inutile parlare continuamente di un genere contro un altro genere… esistono persone evolute (in entrambi i generi) e persone conservatrici. i nuovi ruoli vanno conquistati e diffusi insieme senza convinzioni di superiorità da nessuna delle due parti. trovo disdicevole quando gli uomini parlano delle donne come delle sottosviluppate esattamente come trovo disdicevole l’opposto. non mitizziamo i generi in quanto tali… se no rientriamo nella propaganda del “partito unico” e costruiamo una realtà immaginaria solo perchè ci piace. il saggio basato sui casi di studio è interessante per offrire spunti di riflessione ma è cognitivamente fuorviante quando si pone l’obiettivo di parlare dello stato di una intera popolazione (i maschi e le femmmine italiani). solo questo. attenzione perchè gli stereotipi che si diffondono non sono solo quelli classici… ne stanno emergendo di nuovi proprio in chi combatte quelli classici. mi spiace se sembro un po’ duro ma comincio davvero a non amare la retorica istituzionalizzata “femminista”. mentre amo chi vuole cambiare le cose, maschio o femmina che sia.

      Reply
    6. Riccardo on 23/10/2015 19:46

      In effetti per mettersi con lei ci vuole un bel coraggio

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK