Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Caterina Della Torre Ieri sera (5/3/2013) da Ballarò erano ospiti in studio Laura Puppato, Maurizio Pallante e Maurizio Lupi. Mondi politici e di vita a confronto. Poi arrivò Renzi con la sua  ‘’non chalance’’ di chi sa perdere ma non ha intenzione di mollare. Nuovi e vecchi volti in TV. Una miscellanea quasi ‘’tranquilla’’ quindi ieri sera. Se non fosse che si è parlato in lungo ed in largo del Movimento 5 stelle e di quello che ‘forse’’ farà nei prossimi giorni. Argomento che getta tutti in ansia perché le rivoluzioni non sono mai indolori. Dobbiamo ammettere che lo…

Read More

di Caterina Della Torre Sono passati solo quattro anni dal terribile terremoto dell’Aquila e non se ne parla quasi più, sommersi da altri problemi  nazionali e globali. Ma gli aquilano continuano a lottare per non far morire la loro città.Tra una scossa e l’altra. Ce la faranno? Abbiamo intervistato Marilena De Ciantis,classe 1955, residente da oltre 40 anni all’Aquila. Sposata, due figli, laureata in Lingue e Letterature Straniere (inglese, tedesco e spagnolo) e successivamente  in Giurisprudenza. Abilitata alla professione di avvocato, che esercita soprattutto con riferimento al diritto amministrativ è anche Mediatore Civile e Commerciale, nonché professore a contratto presso…

Read More

L’insulto sessista è tanto più grave perché alla sua violenza non c’è possibile risposta. di Antonella Lo Consolo Vice Presidente CdZ – zona 9 . Milano “Sei una troia” è un’espressione che mi farebbe sussultare persino qualora la sentissi in una bettola di infima categoria. In un’aula istituzionale, sia pure a Consiglio terminato, e da parte di un capogruppo all’indirizzo di una consigliera, mi indigna profondamente. Ogni giorno di più mi rendo conto che l’insulto sessista sta diventando “normale”, di quella normalità che Hannah Arendt avrebbe definito “La banalità del male”. Cosa è un insulto sessista e perché è differente…

Read More

di Caterina Della Torre La violenza contro le donne non è una questione di genere. Questo lo afferma Marilù Oliva, l’ideatrice di un’antologia scritta da quaranta scrittori donne e uomini contro il femminicidio. L’ideatrice editoriale è  Loretta Santini di  Elliot che volentieri ha contribuito per dare il suo apporto contro la violenza su donne e bambini, ” le seconde vittime”. Com’è nata la tua idea di mettere insieme ”Nessuna più”? E’ da parecchio che seguo – e scrivo – sull’argomento. Ho pensato a un’antologia contro il femminicidio per tanti motivi. Perché i dati sono preoccupanti. Perché non se ne parla abbastanza. Per…

Read More

L’evento “Riflessione su Arte e Femminismo” , nell’ambito del “FESTIVAL dei SAPERI e delle PRATICHE delle DONNE-Nel segno di Carla Lonzi” si è svolto nella“Galleria d’Arte Contemporanea Doppelgäenger”, sita in bellissimo palazzetto d’epoca, ristrutturato e dedicato all’arte nella Bari Antica. Sono intervenute all’evento, introdotto e condotto da ANNA DE GIOSA, del CDC Donne, SILVIA GIAMBRONE, una delle più interessanti personalità sulla scena dell’arte contemporanea di nuova generazione, FEDERICA TIMETO, Sociologia della Comunicazione e Scienze dello Spettacolo Università Carlo Bo di Urbino, e ULIANA ZANETTI, funzionaria del la Galleria d’Arte Moderna di Bologna – Arti dello spettacolo MAMBO. Anna De Giosa,…

Read More

di   Daniela Domenici da danielaedintorni Di quale amore parla, a quale si riferisce Francesca Muci in questo suo libro d’esordio? L’autrice, da quanto si evince dalla terza di copertina, è pugliese di nascita e residente a Roma e dopo una laurea in legge ha iniziato a collaborare come story editor diventando sceneggiatrice e regista di documentari. Racconta soprattutto l’amore nella sua veste carnale, fisica, l’eros insomma e le diverse sue varianti, i variegati modi in cui lo si può vivere; ecco perché “l’amore è imperfetto”, perché non si può rinchiudere in una categoria, non lo si può canalizzare ma lasciare la mente…

Read More

“La FONDAZIONE GARAVENTA è lieta di invitarvi alla terza edizione di Affordable Art Fair – Milano 2013 che si terrà dal 7 al 10 Marzo 2013 Nello stand K5 la FONDAZIONE GARAVENTA ospiterà opere di: Enzo Igino Brunialti, Maura Canepa, Luisa Caprile, Angela Careggio, Elisabeth Cyran, Arianna Defilippi, Alberta Di Colbertaldo, Alessandra Gasparini, Giovanna Gillerio, Nicole Grammi, Silvia Grandi, Gabriele Kutzke, Sandra Levaggi, Paola Nava, Erika Pardini, Barbara Pece, Fabrizio Piombo, Ornella Pittaluga, Raffaella Sanguineti, Marialuisa Seghezza, Anna Serra, Paolo Sturla, Giovanni Tomaselli, Anna Trucco, Zafiropulos Eleni. ORARIO VISITATORI: Mercoledi 6 Marzo ore 18.00 – 22.00 inaugurazione Giovedi 7 Marzo…

Read More

di Caterina Della Torre Un nuovo film su Anna Karenina, la famosa eroina del romanzo di Lev Tostoj. Ne sono stati prodotti tanti negli anni a cominciare da quello muto con la Garbo  e quindi per rifarlo ci voleva una nuova idea, una sceneggiatura impeccabile, attori affascinanti e sensuali ed una musica di sottofondo che marcasse  le scene  in modo irripetibile. E così infatti  è stato il  film di Joe Wright – già autore di adattamenti di classici come Espiazione ed Orgoglio e Pregiudizio. Con Keira Knightley nei panni della protagonista. Tra gli altri interpreti di questo dramma d’amore in…

Read More