Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Caterina Della Torre Forse è stata una fortuna essere stata fuori città in questi giorni convulsi che hanno preceduto la Pasqua 2013. Una fortuna perchè non avendo a disposizione nessuno strumento informatico (nè pc, nè tablet) non ho potuto nè scrivere nè discettare della scelta a sorpresa di Giorgio Napolitano, il nostro presidente uscente. Ma ho potuto sentire e leggere le svariate voci maschili e femminili che si alzavano contro la scelta di convocare 10 ”saggi” che risolvessero velocemente, senza dover mediare tra i partiti le questioni urgenti che erano rimaste in sospeso dalla precedente presidenza di Monti. Non…

Read More

Nasce il Fondo di garanzia dedicato alle Pmi femminili Ammonta a 300 milioni di euro la sezione del Fondo di Garanzia dello Stato dedicata alle “imprese rosa” e prevista a seguito dell’accordo tra il ministro del Lavoro Elsa Fornero e il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera. Tale sezione permetterà alle piccole e medie imprese in rosa di accedere con maggiore facilità e a condizioni di favore al credito garantito. Queste le principali caratteristiche della sezione speciale del Fondo: – utilizzo delle risorse per interventi di garanzia diretta, cogaranzia e controgaranzia del Fondo, a copertura di operazioni finanziarie finalizzate all’attivita’…

Read More

da la rete delle reti Accordo di azione comune per la democrazia paritaria L “Accordo di azione comune sulla democrazia paritaria” è un coordinamento di oltre 50 associazioni femminili, che promuovono insieme la presenza femminile e il suo peso nella politica. L’impegno comune è volto a fare pressioni per l’inserimento di candidate donne nelle liste elettorali e perché sia messa a punto un’agenda che tenga conto delle esigenze e delle richieste delle donne: per una democrazia veramente paritaria e trasparente. In questo video Daniela Carlà, presentando questo progetto, sottolinea che “il 50% di donne significa obiettivamente cambiare le regole del…

Read More

Portiamo alla vostra attenzione  questa intervista apparsa sul Corriere della Sera e scritta da Sabina Ambrogi Intervista a Sasha Shevchenko, una delle cofondatrici delle Femen Sasha Shevchenko ha 24 anni, è laureata in economia all’università di Kiev e ha tatuato sul décolleté “studia, studia, studia”, una frase di Lenin, per lei il più grande filosofo di riferimento. Il giorno del conclave era a San Pietro con il seno nudo a gridare “mai più papa”, con un’altra ucraina Oksana Shachko, già apparsa durante il voto a Milano contro Berlusconi. Assieme ad Anna Hutsol sono loro le cofondatrici dell’organizzazione Femen, nome deciso…

Read More

Organizzato da Aldai il premio Merito e Talento 2013 Mercoledì 10 aprile, ore 18.00 Sala Alessi – Palazzo Marino Piazza della Scala 2 – Milano   Programma Ore 18.00 “ALDAI vuole contribuire alla crescita del management femminile” Introducono Paola Poli, Coordinatrice del Gruppo Donne Dirigenti ALDAI e Romano Ambrogi, Presidente ALDAI Saluto di Francesca Zajczyk, Consigliera di Pari Opportunità del Comune di Milano Ore 18.20 Tavola rotonda: “Le donne portatrici di un nuovo stile di management?” • Moderatrice Laura La Posta, caporedattrice de “Il Sole 24 ORE” Partecipano: • On. Lella Golfo– Presidente Fondazione Bellisario e prima firmataria della legge…

Read More

di Cinzia Ficco da tipitosti.com “Siate donne. Abbiate il coraggio di denunciare. Mettete da parte la paura e salvate la vostra dignità. Solo così potremo smascherarli e fermarli”. L’appello arriva da Mirella Cavallucci, avvocatessa, nata a Cortona, in provincia di Arezzo nel ’61, che il 6 marzo scorso ha incassato una sentenza di condanna per il suo ex marito, un uomo violento, con il quale è stata sposata per quaranta giorni. Un anno e sei mesi di carcere, il risarcimento di 30mila euro e il pagamento di tutte le spese processuali: questa la sentenza del giudice Annamaria Cataldo, che ha…

Read More

di Roberta Corradini “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime di mafia” “Mio padre non lo ricordo. A nove mesi, quando io non camminavo ancora, lui non camminò più. Lo ha ucciso la ‘ndrangheta, ma nel mio paesino, in provincia di Crotone, non si facevano né domande né commenti: i figli maschi erano “educati” alla vendetta, le figlie femmine al silenzio. Sono cresciuta in un clima di omertà e rassegnazione ma poi, innamorata di un ragazzo che speravo mi portasse lontana da quel mondo, ho fatto la “fuitina”, piena di illusioni. Non ero ancora maggiorenne quando nacque la…

Read More

di Paola Giannelli Una diversa visione del mondo Sembra di assistere ad una rappresentazione teatrale in cui non accade niente. Eppure dovrebbe. Si odono molti rumori dietro le quinte, alcune grida, persone che vanno avanti e indietro, porte che sbattono. C’è molto fermento, ma non appare nessuno, neanche per dire di tornare a casa. Dal buio della sala, continuiamo a puntare lo sguardo inebetito sul palcoscenico vuoto e illuminato, ma niente. È così dalla pubblicazione dei risultati ufficiali di voto. L’aspettativa di cambiamento si è tramutata nella confusione di un Paese spaccato, che solo formalmente parla la stessa lingua. Dal…

Read More