Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Una donna non deve necessariamente essere madre per esser donna, ma una madre è sempre, in primo luogo, una donna. di Iole Natoli UNA MISURA IRRAZIONALE E MISOGINA NO alla cancellazione delle madri / NO alla cancellazione delle donne Lettera aperta ai Sindaci di Venezia e di Bologna e anche agli altri Sindaci d’Italia Sono adottabili ben altre soluzioni, che non cancellano l’identità di nessuno di Iole Natoli Comincio col premettere una cosa: una donna non deve necessariamente essere madre per esser donna, ma una madre è sempre, in primo luogo, una donna. La maggioranza delle donne della nostra popolazione…

Read More

di Laura Candiani L’isola di Sant’Antioco è speciale perché non è un’isola già da molti secoli, da quando i Romani costruirono un ponte (ancora visibile) per collegarla alla Sardegna. È poi unica in Italia (e paragonabile a Cipro nel Mediterraneo), perché divisa nettamente in due : da una parte, tutto proteso verso l’isola di San Pietro, si trova il comune di Calasetta, abitato da “tabarchini” di origine ligure che ne conservano il dialetto, le tradizioni, la gastronomia; dall’altra il comune di Sant’Antioco, sardo a tutti gli effetti. La toponomastica di questa area si collega direttamente alla storia più antica dell’isola…

Read More

di Caterina Dela Torre Collaboratrice di dol’s da anni, si è messa in proprio con tipitosti.com, ma non le è bastato: è passata ai libri per bambini. “Rigetto per il blog? Ma sai quanta carica mi trasmettono ogni giorno i tipi tosti www.tipitosti.com? E poi sono stati loro, quelli che non mollano, che inseguono sogni impossibili ad ispirare i miei brevi racconti per bambini”. Mi risponde così Cinzia Ficco, 44 anni, pugliese, giornalista pubblicista, quando le chiedo se è passata ai libri per bambini perchè stanca dei suoi tipi tosti. In un anno e mezzo ha scritto quattro storie, Tina…

Read More

Percorso di accompagnamento verso un nuovo modello di gestione dell’impresa al femminile Dal 17 settembre 9 incontri alla Camera di Commercio di Bari L’impresa è un’organizzazione complessa “…formata da sottosistemi interdipendenti di natura sia strutturale, che sociale, da parti hard e soft, da sistemi operativi e da mondi vitali, da tecnologie e da valori, da elementi formali e informali…” (Callini 2001). “Women to Business” è il corso finanziato dal Comitato dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Bari e realizzato dall’Ifoc, agenzia formativa dell’ente barese, che intende fornire alle imprenditrici partecipanti un kit di metodologie per ripensare l’impresa attraverso l’adozione…

Read More

Mamma vado a vivere a Milano di M. Gabriella Genisi E’ successo all’inizio di settembre, mentre preparavo la cena. Melanzane sì, stavo friggendo le melanzane quando Serena è entrata in cucina come un turbine, e dopo avermi stampato un bacio sulla guancia mi ha comunicato trionfante la sua decisione: “Mamma, vado a vivere a Milano.” “Ma come, quando…”- ho balbettato io stringendola forte. Tra un mese – ha detto lei, senza possibilità d’appello. Era felice, glielo leggevo negli occhi, io invece volevo soltanto piangere. Ora va detto per essere onesti che mia figlia avendo 19 anni è adulta a tutti gli…

Read More

di Caterina Della Torre E’ da un po’ che ci penso. Non è un progetto, non è un prodotto, ma è qualcosa che sento esistere ogni volta che trovo una scala, una discesa improvvisa, una salita inespugnabile, uno spazio ”troppo” aperto, una strada o un percorso accessibile solo per chi può camminare, vedere, sentire,moversi come tutte le altre persone dotate di gambe, vista ed udito. Persone normodotate, si dice. Eppure le altre persone ”diverse” vivono, guardano e sentono come loro. Sembra che il mondo sia fatto solo per persone normali, giovani o quantomeno in grado di fare quello che fanno…

Read More

di Caterina Della Torre Primo noir di un documentarista come Bruno Oliviero, ambientato nella Milano che cambia anzi è cambiata, imbellettata e immorale. Un imprenditore Mario Ulrich, trovato morto in casa dalla moglie (Sandra Cecarelli), che chiama la polizia, è al  centro dell’azione del film La scena della sua morte corre parallela  a quella dell’arresto  di Linda (Alice Raffaelli), fermata per una ragazzata: sparare a bottiglie vuote con la pistola del padre, l’ispettore  Monaco (Silvio Orlando), rinvenuta in casa. Il caso  della morte di Ulrich viene affidato proprio a Monaco che si era chiuso in se stesso, allontanandosi dal servixio…

Read More

Tra i  quattro nuovi senatori a vita della Repubblica Italiana anche (!) una donna, una ricercatrice, Elena Cattaneo che crede e promuove la ricerca anche tra le nuove generazioni. Nata nel 1962, Elena Cattaneo si laurea in farmacia all’Università di Milano dove successivamente consegue il dottorato e dal 2003 insegna come professore ordinario. Ha operato come ricercatrice per tre anni al MIT di Boston nel laboratorio del Prof. Ron McKay, dove ha avviato studi su cellule staminali cerebrali. Rientrata in Italia, ha fondato e dirige il Laboratorio di Biologia delle cellule staminali e Farmacologia delle malattie neurodegenerative del Dipartimento di bioscienze…

Read More