Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Milano. Zona 6. Un albero e una targa alle donne vittime di femminicidio. Di Vittoria Longoni Martedì 26 novembre, alle 18, a Milano, nei giardini accanto al consiglio di zona 6, in viale Legioni Romane 54, è stata inaugurata una targa e un albero dedicati alle donne vittime di violenza: un’iniziativa presa dallo stesso Consiglio di zona, e in particolare dalla Consigliera di parità, con la partecipazione di Toponomastica femminile, associazioni locali, artiste/i, studenti delle scuole superiori, realtà sportive ecc.. Perché il 26? Come hanno ricordato l’assessore Majorino e Anita Sonego, delegata alle Pari Opportunità presso il Comune di Milano, è bene…

Read More

Oggi è nato il network di Sportello Donna Europa A breve saranno  presenti in 12 paesi europei,per un’altra Europa Obiettivi e finalità A- promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni di partecipazione democratica e civica a livello dell’Unione, B-incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini/e a livello di Unione, consentendo loro di comprendere il processo di definizione delle politiche dell’Unione e promuovendo occasioni di impegno sociale e interculturale e di volontariato a livello di Unione, C- svolgere attività di sensibilizzazione sui temi delle pari opportunità.del gender mainstreaming e dell’empowerment, D- attivare progetti comuni sui temi legati alla propria…

Read More

Ecco i dati di coloro che hanno voluto rispondere al sondaggio di dols https://docs.google.com/forms/d/1aMmiYaSFaeuc0TG_p14y-h1A0TJWIhyULFN5zQo3dD4/viewanalytics Per coloro invece che vogliano rispondere e non lo hanno ancora fatto: https://docs.google.com/forms/d/1aMmiYaSFaeuc0TG_p14y-h1A0TJWIhyULFN5zQo3dD4/edit# L’utenza di dols appare, matura, appartenente principalmente al centro nord, svolge lavoro autonomo o dipendente (presso privati), è interessata principalmente a notizie ed eventi femminili

Read More

La routine ha un valore immenso per chi non ce l’ha Mostra Fotografica di Franco Pagetti realizzata da Associazione Donne e Tecnologie e Fondazione Stelline per UNHCR Nell’ambito della campagna Routine is Fantastic dell’Alto commissariato della Nazioni Unite per i Rifugiati, l’Associazione Donne e Tecnologie ha ideato il progetto Routine is fantastic-DONNE, una mostra fotografica di Franco Pagetti, uno dei più grandi fotoreporter internazionali, che si terrà dal 4 dicembre al 12 gennaio presso la Fondazione Stelline. Il progetto presenta un percorso fotografico attraverso gli scatti realizzati in Albania, Siria, Afghanistan, Pakistan, Myanmar, Iraq, Libano, Somalia, Repubblica Democratica del Congo,…

Read More

 La violenza di genere non può essere relegata a una questione meramente femminile, trattandosi appunto di un problema generale. di Costanza Bondi Cari uomini, mariti, amanti, fidanzati, ragazzi ed ex di qualsiasi tipo… questo assunto parte dal presupposto che la violenza sulle donne è un problema maschile, nel senso che scaturisce dal vostro universo. Perciò la violenza di genere non può essere relegata a una questione meramente femminile, trattandosi appunto di un problema generale. Alcuni dati, tanto per ribadire anche numericamente la questione. Prendiamo lo stupro, ad esempio. Negli ultimi 15 anni, in Italia, le denunce per violenza carnale sono…

Read More

Toponimia maschile e femminile. Nominare come strategia di conquista. Il caso di Perth (WA) di Aureliana Di Rollo Come suggerisce l’etimologia stessa della parola, l’eponimia consiste nell’attribuire a un luogo o un’epoca il nome di un personaggio. Fin dall’età classica, e probabilmente anche prima, questo prestigioso riconoscimento ha suscitato le brame di creature mortali e immortali. Ebbero una città a loro dedicata fin dalla fondazione la dea Atena (Atene) e Alessandro il Grande (Alessandria). Secoli dopo Costantino intitolò a se stesso una città che già esisteva, Costantinopoli. In epoca moderna, dalla Louisiana alla Virginia, da Leningrado allo stato australiano del…

Read More

…nonostante la crisi Le donne che lavorano in proprio nel nostro Paese sono 1.719.000, rappresentano il 30,8% del totale dei lavoratori indipendenti attivi in Italia e il 18,4% del totale dell’occupazione femminile. E tra le fila dell’esercito delle attività autonome ‘rosa’ spiccano 364.942 imprenditrici alla guida di imprese artigiane. La propensione imprenditoriale delle italiane fa guadagnare al nostro Paese il primato in Europa per il maggior numero di attività autonome guidate da donne. Ci seguono la Germania con 1.373.400 imprenditrici e il Regno Unito (1.264.400). All’interno della gravissima crisi che continua, il Governo dovrebbe aggiornare e rilanciare la legge 215,…

Read More

La Fonderia dei talenti è una piattaforma online gratuita che diventa punto di ritrovo virtuale di italiani all’estero e connessione professionale tra questi ultimi, i loro connazionali rimasti in patria e le aziende italiane. Gli italiani all’estero potranno geolocalizzarsi sul sito e caricare un proprio profilo e/o CV in cui indicare i dati fondamentali relativi alla propria professione e alle proprie competenze, incluso, ovviamente, il motivo per cui scelgono di entrare in contatto con chi è rimasto nei confini nazionali e, dunque, cosa offrono e cosa cercano. Lo scopo è di facilitare la rintracciabilità dei talenti espatriati e renderli visibili…

Read More