Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Sei un/a neolaureato/a con un background in comunicazione o gestione progetti? Hai voglia di fare una prima esperienza di lavoro con noi, diventando uno dei padroni di casa di Piano C? Se ti piace stare con le persone, sai gestire progetti dalla A alla Zeta (almeno sulla carta), hai voglia di imparare e di appartenere a un progetto che ha l’ambizione di cambiare (un po’!) il mondo, candidati per uno stage di sei mesi in Piano C scrivendo a dillo@pianoC.it

Read More

di Caterina Della Torre Alessia Mosca, un nome una garanzia. Quello che le sta al cuore, riesce ad ottenerlo. Così è stato per la legge bipartisan sulle quote rosa nei CdA che ha promosso insieme a Lella Golfo e che poi è divenuta operativa. Minuta e longilinea, con un viso fresco e giovane non penseresti mai che sia riuscita a farsi posto tra le vecchie glorie del Pd di cui lei è deputato alla Camera. E le sue idee sono sempre fresche e giovani, quasi a voler scacciare via la polvere dagli scaffali. E stavolta ha ripreso un vecchio mito, il…

Read More

di Caterina Della Torre Una storia che potrebbe essere drammatica o quantomeno non allegra. Invece è un film di atmosfera tutta inglese anche se il regista è italiano, Umberto Veronesi (il produttore di Full Monty) John May, un impiegato diligente e premuroso del Comune è incaricato di trovare i parenti più vicini di coloro che sono morti soli. Un tema attualissimo nella società odierna in cui i legami famigliari sono sempre più sfaldati e sbriciolati, trattato con un ‘’humour’’ anglosassone che invece di farci piangere ci fa sorridere e ci rende compartecipi delle vite di coloro che non vengono assistiti…

Read More

L’esperienza ravennate è ben descritta nel libro ”Strada alle Donne”al femminile. di Giovanna Piaia Toponomastica al femminile nel comune di Ravenna, realizzato per sottolineare e rendere maggiormente visibile un percorso aperto dall’amministrazione comunale al riconoscimento delle figure femminili – negli ultimi anni si è triplicato il numero delle strade dedicate alle donne, fino ad arrivare a settantacinque alla fine del 2012, mantenendosi in continuo sviluppo. La parità fra uomini e donne nella toponomastica non è un capriccio di parità, ma una questione simbolica non marginale. Nominare ed essere nominate come donne ci fa esistere come persone senza scarti di…

Read More

Scelte giovanili per i Cantieri Culturali della Zisa. Premiazione. di Concetta Santagati Violenza sulle donne è non riconoscere dignità e valore a quello che fanno. Violenza sulle donne è occultare i loro nomi. Violenza sulle donne è eliminare il femminile nella lingua. Con queste parole ha inizio, nell’aula magna dell’istituto superiore Vaccarini di Catania, la manifestazione di premiazione del Concorso-scuole di Toponomastica femminile in Sicilia: con frasi semplici, immediate, incisive pensate e scritte da ragazzi di sedici anni che ora spiegano emozionati le loro stesse parole “mettendoci la faccia come uomini”. Il rispetto per le donne, spiegano, è crescita, sviluppo,…

Read More

di Alessia Rocco C’è un solo desiderio che esprimo quando si appropinqua il Natale: non voglio che venga Natale! Allora bramo un’influenza galoppante, di quelle che ti stremano per una settimana e di cui ti porti dietro gli strascichi per altri sette giorni, così da poter affermare, totalmente giustificata, che non te la senti di uscire, che sei debole, che forse sarebbe meglio starsene accucciata sotto il piumone, che tanto nemmeno hai fame, perché, oltre al naso, ti si è chiuso pure lo stomaco. Quindi immagino la faccia contrita di mia madre, che abbandona il progetto di una tavola imbandita…

Read More

Franco Pagetti peer raccolta fondi UNCR. Video della Mostra fotografica di Franco Pagetti per l’Alto Commissariato Nazioni Unite per i Rifugiati, realizzata in collaborazione con Associazione Donne e Tecnologie, Fondazione Stelline, Banca Popolare di Milano. Un percorso per raccontare la routine delle donne la cui vita è stata travolta dai conflitti e il loro tenace tentativo di ricostruire una normalità anche nelle condizioni estreme dei campi profughi e degli alloggi di fortuna per gli sfollati. Con una donazione minima di 300 euro a UNHCR, sarà possibile ricevere la stampa di un’opera tra quelle esposte. I fondi finanzieranno interventi per le…

Read More

A Pistoia, piccola città toscana, su 1142 strade solo ventuno sono titolate a donne di Antonella Cotti (Rete 13 febbraio) … e di queste ben dodici sono sante, martiri o benefattrici. Questa è una mancanza non più accettabile! 
Nell’aprile 2013 la nostra Rete 13 Febbraio, con il patrocinio del Comune e l’importante sostegno dell’assessora alle Pari Opportunità, ha promosso un referendum cittadino per la scelta di tre donne cui venissero intitolati altrettanti giardini. 
La scelta è stata fatta tra una rosa di trenta nomi, trenta biografie eccezionali, trenta storie di lotte, di sogni, di sconfitte e di successi, trenta modelli ai…

Read More