Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Toponomastica femminile in sicilia
    Vie e disparità

    Toponomastica femminile in sicilia

    DolsBy Dols24/07/2012Updated:26/07/2012Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Pina Arena e Claudia Fucarino

    La toponomastica femminile in Sicilia sta male e non conforta il fatto che la malattia sia diffusa in tutto il Paese: sulla base dei dati fin qui raccolti, le donne sono presenti mediamente al 3%, poche laiche, in massima parte sante e madonne, regine. Insomma le donne ci sono solo se il potere laico o religioso, di tradizione assolutamente maschile, le ha riconosciute, accolte ed ha scelto di dare loro memoria.

    Partiamo dalla Sicilia occidentale e dal capoluogo regionale: a Palermo su 4.925 strade censite, 2.406 (circa il 49%) sono intitolate a uomini, mentre 2.280 (circa il 46,5%) sono toponimi legati a nomi di casati, nomi geografici, mestieri, colori, fiori. Soltanto 239 (circa il 4,5%) sono le strade intitolate a donne. Di questi toponimi femminili, però, 132 si riferiscono a figure non esistenti, perché ben 73 fanno capo a personaggi mitologici e 59, invece, prendono spunto da monumenti, chiese o semplicemente edicole votive dedicate a sante.

    Ai personaggi femminili realmente esistiti sono intitolate solo 107 strade, così suddivise: 16 toponimi si rifanno a Madonne e a sante, 14 a personaggi di nobili origini, 22 a scrittrici e poete, 9 ad attrici, 7 a figure di spicco nella ricerca e nell’insegnamento, 6 a pittrici, 5 a protagoniste della storia, 5 a suore palermitane, 3 a cantanti, 3 a vittime della mafia, 2 a vincitrici di premio Nobel, e poi abbiamo una pilota, una benefattrice laica e una musicista. Infine, 12 toponimi sono intitolati a generiche donne palermitane, di cui si conosce solo il nome o addirittura il soprannome. Si tratta di popolane e locandiere, donne anziane, rispettosamente chiamate con l’epiteto “zia” e donne dai caratteristici soprannomi o inciurie, per dirla alla “siciliana”.
    I tangibili e sbilanciati dati raccolti hanno sollecitato diverse iniziative con lo scopo di ridurre le visibili disparità odonomastiche, riflesso di minorità sociale, politica culturale.

    Tre donne, tre strade, è stata la prima iniziativa rivolta ai comuni ai quali si è proposto, in occasione della festa della donna, di intitolare tre vie ad altrettante figure femminili.
    Ad essa hanno inizialmente risposto due grandi cittadine della Sicilia Occidentale: Alcamo e Bagheria.
    La prima con l’intitolazione a tre donne contemporanee: Giuliana Saladino, giornalista palermitana, Nilde Iotti, membro dell’Assemblea Costituente e Maria Montessori, pedagogista ed educatrice.

    La seconda ha invece organizzato, in occasione dell’intitolazione di una nuova strada a Graziella Vistrè, consigliera comunale sindacalista e femminista, un convegno nel quale è stato coinvolta Claudia Fucarino, referente della Sicilia Occidentale di Toponomastica femminile. In questa occasione Toponomastica femminile ha svelato le sua capacità di aprire la riflessione sul legame tra il passato e il presente, sulla persistenza, spesso invisibile, di modelli culturali arcaici e maschilisti nella società moderna, apparentemente libera ed evoluta.
    Anche Palermo ha risposto all’iniziativa e, grazie al contributo dell’ufficio toponomastica, nuove strade urbane sono state intitolate a ben undici donne storiche, contemporanee, palermitane e italiane.

    Nella Sicilia centro-orientale, i censimenti – da Catania a Messina, da Ragusa a Siracusa, a Caltanissetta ed Enna – confermano la discriminazione di genere e la diffusa sottocultura della in-differenza anche nella toponomastica. In questo territorio l’indagine ha avuto una peculiarità: i censimenti sono stati condotti in massima parte da docenti delle scuole locali, con l’IIS”Vaccarini” in prima fila, che l’hanno tradotta in un’azione didattica di educazione alla cittadinanza coinvolgendo alunne ed alunni; insieme a loro, naturalmente, insegnanti toponomaste che hanno ritagliato tempi di ricerca dai loro impegni familiari e professionali.
    Tutto parte, va da sé, dal reperimento di stradari attendibili ed aggiornati: ebbene nella Sicilia orientale l’impresa è ardua. A nulla sono valse le lettere inviate ai sindaci e alle sindache, a poco il reiterato tentativo di coinvolgere le consigliere di parità: solo Mariella Consoli ha sostenuto la causa. Non è isolato il caso di chi, per la concessione di uno stradario, ha intessuto articolate relazioni telefoniche con funzionari comunali senza per altro ottenere il risultato desiderato, come è avvenuto ad Adrano (CT). È andata meglio nelle città, come Vittoria (RG), in cui le toponomaste sono battagliere donne dell’amministrazione o a chi si è personalmente recata presso l’Ufficio tecnico recuperando stradari aggiornati e ufficiali, come nel caso di Mazzarino (CL). Non è andata bene a Caltagirone, nonostante sia stata raggiunta la vicesindaca, perché il funzionario a cui eravamo state indirizzate non ha mai risposto alla richiesta scritta di uno stradario.

    In molti casi, ci è venuto incontro Tuttocittà, ma purtroppo non compre l’intero territorio e lascia il dubbio dell’approssimazione, che le toponomaste siciliane hanno risolto con l’ausilio delle mappe di Google.
    Insomma, ancora una volta le donne si ingegnano per arrivare all’obiettivo, facendo tesoro di mezzi limitati e di fortuna, confermano la sordità diffusa delle amministrazioni e rompono ottuse resistenze perseverando. Diversa l’esperienza di Catania: la disponibilità dell’amministrazione a condividere il Concorso di Toponomastica femminile per le scuole è stata immediata, forse perché sono state coinvolte persone il cui vissuto personale e professionale le ha portare ad aderire immediatamente alla causa: Carmencita Santagati, referente battagliera del CPO, Sabina Murabito, funzionaria sensibile dell’assessorato alle politiche sociali… Da lì è partita una iniziativa di condivisione intergenerazionale, interistituzionale, interdisciplinare, che ha prodotto cento proposte di nomi di donne a cui intitolare nuove strade cittadine, ricerche su internet ma anche in archivio, e, quel che più conta, un’antologia di voci di ragazzi e ragazze che motivano le loro proposte di intitolazione parlando del mondo e della città che vorrebbero. In questa direzione intendiamo continuare, dando valore alla forza della nostra rete informale: coinvolgere le scuole e, attraverso le scuole, le istituzioni e le famiglie, promuovere la cultura della cittadinanza e della differenza, far pressioni sulle amministrazioni perché operino per la città e per il suo sviluppo.

    Sicilia toponomastica femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK