Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Le donne di dols»Donne, teatro e matematica
    Le donne di dols

    Donne, teatro e matematica

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/10/2011Updated:17/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un atto creativo è fondamentale per qualsiasi azione si compia nella vita. Lo dice Maria Eugenia d’Aquino

    Al teatro Oscar di Milano, dopo aver assistito ad una messa in scena pirandelliana, in cui gli attori circolavano liberamente tra il pubblico, ho riconosciuto l’ attrice/ingegnera che avevo intervistato già anni fa ed ho ripreso i contatti interrotti con lei.
    Maria Eugenia d’Aquino,è un’allegra cinquantenne milanese che pensa di avere ancora vent’anni. Nata a Milano in the late fifties (’59) il giorno della Festa della Repubblica, di martedi’, lo stesso giorno in cui Che Guevara sposo’ Aleida March (2 giugno).
    Ha un marito, anche lui attore e regista. Una figlia, Irene, sfacciatamente bella, quindici anni, frequenta il Liceo Artistico.

    Che studi hai fatto?
    Maturità Classica, Ingegneria Elettronica-Politecnico di Milano, diverse scuole di teatro e di danza sparse per il mondo (Milano, Los Angeles, Tokyo, Madrid¡­). Nella mia formazione e carriera teatrale ho studiato, approfondito e applicato, le principali tecniche di interpretazione, di movimento, di danza (Lecoq, Stanislavski, Strasberg, Mejerchold, Teatro Nō-Zeami, Kabuki, Mézières, Feldenkrais, Pilates, Balancine, Graham, Flamenco… per citarne solo alcune)..e continuo a studiare

    Come hai cominciato?
    Tutto è cominciato¡­.un freddo e nebbioso mattino d’autunno dal 1981, quando, appollaiata su un banco delle Aule Nord del Politecnico di Milano, intenta a trascrivere delle equazioni differenziali, la testa mi cascava, gli occhi si chiudevano, non riuscivo più a governare la penna, e, nell’ attimo di semi incoscienza che precede il sonno, le formule che stavo scrivendo si animano e si trasformano in un stormo di cavalli alati. Quando riprendo conoscenza capisco che il mio futuro non sarò l’ingegnere elettronico.

    Ci parli della tua storia teatrale, cominciando dall’ ”Arsenale?” E la nuova avventura con Pacta? Cosa vi proponete di fare?
    Urca! E’ lunga¡­Il mio debutto in realtà stato al Teatro Lirico, un¡¯opera contemporanea, ”Addio Garibaldi”, 40 musicisti, 20 attori, 20 cantanti, orrenda, un flop pazzesco, ma ci siamo divertiti come matti. Poi è stata la volta del Teatro Quartiere, con Angelo Longoni, per approdare poi al Teatro Arsenale dove con i miei attuali compagni d’avventura, abbiamo fatto diventare la piccola chiesa sconsacrata uno dei poli più vivaci e propositivi del vita teatrale milanese, fino a quando le mura di via cesare correnti sono diventate strette. E allora in quattro storici dell’Arsenale, oltre a me, Annig Raimondi, Riccardo Magherini e Fulvio Michelazzi, nel 2008 abbiamo fondato PACTA dei Teatri (PACTA è l’acronimo di Progetto Arte Cultura Territorio Associati).
    E, grazie a noi, un luogo molto particolare della città il Teatro Oscar, nostra attuale sede, è rinato a nuova vita. .
    La mia vita teatrale, cominciata nell’82, prosegue con una media di 200 giornate di spettacolo all’anno sulle scene milanesi e in tourné e con un repertorio di vastissimo di prosa, teatro musicale, ecc, che si rinnova ogni anno e che spazia dal classico al contemporaneo, passando con disinvoltura da ruoli, comici, tragici e impegnati. Da Euripide, Shakespeare, Schiller, Pirandello, Ionesco, Pinter, Bukowski, Sartre, Celine, Copi, ecc. fino ai nuovi autori della drammaturgia italiana e inglese. Ma oltre che attrice, mi definisco una ”cultural shaker”, difatti ai miei impegni principali di interprete, affianco un lavoro di progettazione di appuntamenti culturali che coinvolgono il teatro in diversi luoghi della città, svolgo laboratori di teatro all’interno dei programmi didattici di diverse scuole della regione, conduco incontri di formazione per aziende, tengo lezioni per preparare audizioni di teatro, imparare a parlare in pubblico, conoscere i primi rudimenti dello stare in scena.
    Nel 2002, rispolverando le sue antiche conoscenze, invento il Teatro in Matematica E successivamente SCIENZAinSCENA.

    Di alcune cose vado particolarmente fiera:
    1. Essere stata la prima attrice occidentale a mettere piede sul palcoscenico del Teatro Classico giapponese, al Teatro del Kabuki e del Bunraku di Osaka;
    2. Aver inventato il geniale progetto Teatro in Matematica, che traduce in linguaggio teatrale ostici argomenti matematici, che è ormai diventato un ”cult” e dal 2002 viene visto da migliaia di spettatori tra cui una valanga di studenti, da tre anni ospitato al Teatro Carcano di Milano. 3. Aver inventato, insieme a due valide collaboratrici, Jessica Merli e Valentina Colorni, un’innovativa metodologia di insegnamento del linguaggio del teatro per le Scuole Superiori, in cui le dinamiche del processo creativo sono diventate un concreto sostegno all’attività di apprendimento e in alcuni casi costituiscono un valido aiuto per gli insegnanti nel recupero motivazionale di alcune materie. Le nostre esperienze in questa direzione partecipano a progetti regionali dell’istruzione, come ad esempio le Learning Week, e, data la loro efficacia sono diventate oggetto di studio di esperti del settore.

    Com’è la situazione della cultura teatrale a Milano?
    Ottima dal punto di vista dell’offerta, il panorama teatrale milanese è tra i più ricchi e validi d’Italia, ma solo ed esclusivamente grazie all’ alto livello e alla tenacia delle singole realtà operanti.
    Nessun merito va alle istituzioni e in particolare ai sempre più´ scadenti individui che immeritatamente ricoprono le cariche preposte, che anzi da anni stanno facendo di tutto per affossare la cultura milanese, per incompetenza e/o misere velleità personali, e che ci stanno causando dei seri danni. Oltre alla mancanza di fondi, cosa che oggi purtroppo affligge tanti settori, oltre alla disperata situazione nazionale della cultura, di cui si può leggere ogni giorno, è soprattutto la mancanza di interlocutori validi, preparati, informati del valore delle realtà esistenti, a danneggiarci.
    La situazione adesso è gravissima, nessuno ci ascolta, e questa incapacità di condurre una politica culturale seria da parte delle istituzioni, mette in serio pericolo l’esistenza di tutti noi. Per molti di noi l’unico spiraglio di sopravvivenza arriva dalla Fondazione Cariplo, che da anni promuove bandi per tutta l’attività culturale e, in questo momento, in Lombardia rappresenta l’unico interlocutore serio. Ci sarebbero da dire molte più cose per affinare l’analisi, ma solo questo richiederebbe molto più tempo.

    Inviteresti una giovane ad intraprendere questa attività?
    lavoro e continuando ad esercitarlo in un momento così complicato, sinceramente ora come ora non mi sentirei di consigliarlo a nessuno. Spesso ai miei giovani studenti che vogliono proseguire consiglio di emigrare all’estero, se insistono consiglio loro di non fossilizzarsi sul volere fare gli attori scritturati, non è più il tempo per questo, meglio divenire gli artefici del proprPur amando questo io lavoro e crearsi da soli le condizioni per poterlo fare, consapevoli che questo richiederà comunque dei sacrifici enormi.

    I tuoi figli?
    Una, Irene bella come il sole, un peperino, grazie a Dio. Voglia di studiare poca, ma appassionata del suo Liceo Artistico, io vorrei che facesse l’idraulico, ma lei ha altri sogni nel cassetto, vedremo

    Hai dato loro qualche suggerimento?
    Tanti, ma è bassissima la percentuale di quelli che vengono ascoltati, per ora.

    Nelle scuole spesso si insegna teatro e recitazione, ma poi tutto finisce quando intraprendono le attività lavorative. Ritieni sia un peccato?
    Forse sì, forse no. .

    La recitazione aiuta in molti settori?
    Assolutamente sì e lo sperimento continuamente, nel lavoro con gli studenti e nei percorsi di formazione con manager d’ azienda. Imparare a divenire protagonisti di ”un atto creativo”, che poi è sostanzialmente quello che insegno, è fondamentale per qualsiasi azione si compia nella vita.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Le donne viste con gli occhi delle donne con un click

    13/12/2016

    Le interviste live di dols

    26/06/2016

    WEB DOC SULLE DONNE CHE SCELGONO DI NON AVERE FIGLI

    08/01/2015
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK