Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»La carriera davanti a tutto. Anche in politica?
    Pari opportunità

    La carriera davanti a tutto. Anche in politica?

    DolsBy Dols06/06/2012Updated:22/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Monica Lanfranco

    Il lato oscuro della competenza femminile.

    A Genova la nuova (e tanto attesa) giunta guidata da Marco Doria, applaudita anche perché rispettosa delle pari opportunità, con oltre il 50% di presenza femminile negli assessorati è già in crisi, e il motivo è proprio una neo assessora. Si chiama Isabella Lanzone, ha 38 anni, nominata titolare del Personale: a seguito di una intervista (che in molti punti lei stessa ha poi smentito) in città si discute, ma i temi sollevati sono utili in generale per far riflettere, dentro il movimento delle donne, sul problema, assai urgente e attuale, della qualità e del senso della rappresentanza politica femminile in questo paese.

    Il più grande giornale genovese (non certo supporter di Doria) intervista la professionista e alcune delle affermazioni riportate sono sconcertanti, almeno per chi si appresta a governare in una giunta che da molte parti è stata paragonata a quella milanese di Pisapia per senso etico, novità, rigore e spirito di servizio incarnate dal sindaco. Lanzone, responsabile, fin qui, delle risorse umane in una asl di Udine e in parola, sembra, per un part time a Genova nello stesso ruolo, avrebbe detto che se non avesse potuto conservare il suo posto e il suo stipendio si sarebbe dimessa.

    Alcune delle affermazioni nell’intervista: “Sono un dipendente pubblico con uno stipendio gratificante al quale ho il diritto di non rinunciare per legge (da notare il maschile). Sono una professionista altamente specializzata nel mio campo, che facendo solo l’assessore per cinque anni rischia di andare fuori mercato all’età di 38 anni. Sono lontanissima dalla politica. Marco Doria non lo conoscevo, se fossi stata a Genova probabilmente non sarei andata a votare.”Le frasi sono riportate per iscritto e non registrate, e Lanzone ha in seguito smentito di aver detto queste, come altre cose, anche se ribadisce che come dipendente pubblica ha diritto a conservare lo stipendio e il posto, cosa che non si discute ma che sembra essere un po’ stridente con lo slancio di un impegno politico che, almeno a parole, dice di voler assolvere.

    Colpisce, (ma non stupisce), che la prima preoccupazione della neoassessora in una giunta che fa del ‘nuovo’ la sua bandiera sia la situazione della sua carriera, della sua retribuzione e la competitività di entrambi nel mercato. Già il mercato, il grande regolatore di tutto. Normale amministrazione e registro perfetto della logica che ci ha governato nel ventennio catodico berlusconiano: prima vengo io, la mia carriera e il mio denaro, poi, forse, il resto, sempre che (mi) convenga. Legittimo, insindacabile, ma che c’entra con una giunta pisapiana? Che cosa ha a che fare la scelta personale ambiziosa di una quarantenne cosciente del suo valore con l’impegno nella rappresentanza e nel governo di una città? E’ questa la nuova politica, quella del cambiamento, del senso del servizio, della passione per il miglioramento dei luoghi della convivenza e della res publica? Senza che nessuna donna o nessun uomo veda messo in pericolo il suo lavoro e il suo standard di vita si può pensare ad un impegno nella rappresentanza che metta (anche) in primo piano il bene comune, oltre che quello personale? E soprattutto: che segno di differenza femminile c’è in questo atteggiamento rispetto al tradizionale calcolo della convenienza alla quale ci ha abituate il potere maschile nel governo, locale o nazionale che sia, da sempre? Che le donne debbano smettere di essere oblative è un assunto basilare del femminismo, e il groviglio che c’è tra assunzione di responsabilità collettiva e tutela personale è tema difficile da affrontare, ma se continuiamo a rimuoverlo la politica resterà immobile.

    In alcune, specialmente dentro il movimento Snoq, hanno puntato sulla competenza come chiave di volta della presenza femminile in politica: a Genova, in particolare, il movimento ha lanciato un sondaggio (anonimo, quasi fosse pericoloso o disdicevole firmarsi) che chiedeva di indicare tre donne ‘competenti’, con tanto di curriculum allegato, per vari ruoli assessorili. Come a dire: ecco trovata la soluzione. Indichiamo donne competenti, dal ricco curriculum professionale, così la politica svolta. Certo, rispetto a qualche comparsata in tv, come nel caso di alcune deputate o ministre del governo precedente, avere un curriculum è segno di un indiscutibile passo avanti. Ma verso dove? Con quali visioni di fondo e di insieme della politica e della rappresentanza? Ancora una volta: ci basta che si tratti di donne (competenti!) al posto di uomini, per dire che c’è il cambiamento?Alcune altre domande: il curriculum è tutto ciò che ci interessa di una persona per sceglierla a lavorare per la collettività? Che cosa è la competenza? Quali sono i titoli che fanno di una donna, e di un uomo, le persone adatte a governare il complesso corpo fisico e immateriale di una città, fatta sì di bilanci economici ma anche di bisogni, passioni, malesseri, empatia, ascolto, diritti e doveri?

    Dal racconto della neoassessora sembra che una persona vicino allo staff di Marco Doria le abbia detto che si stavano cercando donne per la giunta, e così lei avrebbe mandato il suo curriculum. Ottimo. Se però pensiamo che le città non siano solo insiemi di aziende da riassestare e bilanci da far quadrare, ma luoghi dove persone diverse e gruppi entrano in relazione per cercare soluzioni migliori per convivere, se pensiamo che la politica sia il luogo dove persone singole e gruppi immaginano e realizzano rifugio, agio e possibilità, è auspicabile che nella scelta di chi governa contino solo i titoli, e non anche la passione civile, persino gratuita e spassionata? In molte e molti stigmatizzano l’atteggiamento della neoassessora, ma l’errore sta altrove. Nel pensare che la parola competenza sia la magica soluzione che possa colmare il vuoto e la desertificazione di motivazioni e ideali che, invece, dovrebbero stare alla base della politica, quella che recupera il senso della sua radice. Quello che abbiamo, invece, è spesso una opaca palude mercantile, opportunista e feroce nella quale, ancora, rischiamo di soffocare.

    assessore Donne Donne lanzone politica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK