Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Eddington
    Film

    Eddington

    Erica ArosioBy Erica Arosio20/10/2025Updated:20/10/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Ari Aster

    con Austin Butler, Emma Stone, Pedro Pascal, Joaquin Phoenix

    Se hai l’ambizione di raccontare il caos del mondo di oggi ma non sei così presuntuoso da volerlo anche spiegare, il risultato non può che essere un film caotico. Qua e là confuso. A volte sovraccarico. Ma alla fine contemporaneo, intelligente e che centra il bersaglio, portando lo spettatore a identificarsi spesso nella vicenda.

    Ari Aster è un cineasta fatto a modo suo, molto originale, contiguo all’horror e al sorprendente che ha trovato il suo attore feticcio, Joaquin Phoenix che lo ricambia con uguale affetto e sintonia.

    La data in cui è ambientata la storia non è scelta a caso: maggio 2020. I primi mesi di quella pandemia (rimossa) che ha travolto il mondo intero facendolo precipitare in uno scenario da fantascienza e avvicinando, pour l’espace d’un matin, tutta l’umanità. Le persone si sono sentite affratellate, vittime della stessa tragedia. In ogni angolo del pianeta si provava la stessa angoscia, ci si interrogava nello stesso modo su come sopravvivere e si procedeva a tentoni, cercando di individuare soluzioni per uscire dall’incubo.

    Mesi (anzi, ahimè, anni) che hanno avvicinato per un certo verso le persone ma al tempo stesso hanno esasperato le contraddizioni di un’esistenza che si modificava rapidamente. Anche perché una delle ricadute più clamorose del lockdown è stata quello di accelerare la dipendenza dalla tecnologia che è diventata totalizzante: per molti Internet è stato a lungo l’unico interlocutore e  forse proprio da quei giorni abbiamo cominciato a essere perennemente connessi.

    Siamo, appunto, nel maggio 2020, in una cittadina del New Mexico. Nella realtà è Truth or Consequences, un piccolo avamposto nella Contea di Sierra con 6.000 abitanti, che nella finzione cinematografica diventa Eddington.

    Joe Cross, lo sceriffo locale (Joaquin Phoenix) si scontra con il sindaco Ted Garcia (Pedro Pascal). Se vogliamo definirli politicamente potremmo dire che il primo è conservatore e il secondo progressista, ma come ogni tentativo di classificare qualcosa o qualcuno nel film di Ari Aster, anche questo inciampa nella “marmellata” del contemporaneo che non consente più di incasellare le persone in maniera definita. Joe vive con la moglie (Emma Stone) depressa e fuori fase, forse per un’antica molestia, con loro la suocera che il Covid ha spinto nella deriva più complottista: è sempre attaccata al computer e pontifica a vanvera raccontando questioni improbabili, in cui ha un ruolo anche un giovane predicatore.

    Garcia, in corsa per farsi rieleggere, punta sulla modernizzazione: propone di accettare che un nuovo centro dati di intelligenza artificiale si insedi nel loro territorio. Portando ricchezza, sostiene e molti son d’accordo con lui, facendo solo il gioco dei potenti, dicono altri, fra cui lo sceriffo e assorbendo molte energie, compresa l’acqua. Joe, per amore di giustizia e per antichi rancori (forse è proprio Ted ad avere traumatizzato sua moglie) decide di sfidare il sindaco uscente e scendere in campo.

    E non è finita, perché proprio in quel periodo l’America è sconvolta dall’omicidio di George Floyd (“Non riesco a respirare) che dà l’avvio a una serie di rivolte in tutti gli stati che arrivano anche a Eddington, coinvolgendo soprattutto i più giovani che aderiscono al movimento Black Lives Matter, qualcosa che assomiglia al movimento ProPal dei nostri giorni.


    In questo scenario affollato, fra pandemia, elezioni e rivolte giovanili, senza dimenticare le vicende private dei protagonisti, il film tesse la sua trama, in situazioni dove tutti hanno ragione forse perché nessuno ha ragione. Le mascherine hanno senso in una cittadina dove non c’è neanche un caso di Covid? Ed è giusto che un uomo asmatico impossibilitato a respirare con la mascherina, sia obbligato a indossarla, pena il divieto di ingresso nel supermercato? Avere dubbi sull’apertura di un grande centro di AI significa essere reazionari? E i ragazzini bianchi che non osano parlare in una terra che ritengono rubata ai nativi hanno davvero ragione? Essere bianchi è una colpa?

    A ogni snodo della trama i dubbi dello spettatore aumentano, uno degli aiutanti del sindaco è nero e se veste la divisa davvero sta tradendo la sua gente, come dicono i Black Lives Matter?

    Man mano che si procede si coglie l’assurdità di certe situazioni, di certe parole d’ordine, di alcuni comportamenti, ma è difficile sbrogliare le ragioni degli uni e quelle degli altri, perché più si cerca di farlo, più si precipita nell’irrazionale. E sorge il dubbio che la nostra cultura sia spaventosa e pericolosa nei suoi fanatici estremismi e nella sua totale schematicità. Il buon senso è passato di moda? Infine, il nostro mondo è più catastrofico o ridicolo? E se fosse solo stupido?

    Eddington, nel suo tentativo di rappresentare i nostri tempi ha qualche somiglianza con il film di Paul Thomas Anderson, Una battaglia dopo l’altra, ma se quello è in fondo tradizionale, Ari Aster imprime al suo una fortissima modernità. Il modo di far interagire le persone con la tecnologia rende telefoni, computer e tablet simili a protesi che non vengono semplicemente usati, ma si insinuano quasi nella carne. Non ho preso nota con sufficiente concentrazione ma direi che sono pochissime le inquadrature in cui non compaia un telefono o un computer. E anche la comunità di nativi americani che confina con Eddington non si sottrae alle ossessioni di cui gli altri sono ostaggio.

    Un western dove alle pistole e ai fucili si affiancano i telefoni, arme letali non meno pericolose delle pallottole, un tentativo di mostrare il mondo come è, con sprazzi di umorismo nero e lo sgomento di non trovare soluzioni. Un mondo dove la logica cozza contro le leggi e dove l’ordine sociale è sempre più fragile.

    Benvenuti nel pianeta del post Covid. Se riuscite a capirlo, se sapete orizzontarvi fra le rivolte sociali degli anni Sessanta e i movimenti di oggi, se avete risposte, be’, fatelo sapere a Aris Aster. Lui si è a segnalare che stiamo perdendo il controllo della nostra società.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    Un crimine imperfetto

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK