Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La famiglia Leroy
    • La speranza oltre le macerie
    • Manuela Chiarottino e le figure femminili
    • Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La famiglia Leroy

      By Erica Arosio24/09/20250
      Recent

      La famiglia Leroy

      24/09/2025

      La speranza oltre le macerie

      24/09/2025

      Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI

      22/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»La famiglia Leroy
    Film

    La famiglia Leroy

    Erica ArosioBy Erica Arosio24/09/2025Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Florent Bernard

    con  Charlotte Gainsbourg, José Garcia, Lily Aubry, Hadrien Heaulmé

    Che cosa trasforma un rapporto felice o almeno sereno in un tormento quotidiano? Davvero difficile spiegarlo, perché, nella maggior parte dei casi, le cause sono impercettibili insofferenze. Taciute, si accumulano e man mano si aggiungono altri “fastidi” che col passare dei giorni, delle settimane e di continui  silenzio deflagrano in un disastro insanabile.

    Rispondere alla domanda del partner che chiede che cosa è successo, è sempre difficile. Alcune cause suonerebbero ridicole, tutte antipatiche. Forse quello che succede è che non ci si capisce più, o, meglio, che è passata la voglia di capirsi. E quindi di accettare, quindi di andare incontro all’altro e di scusarsi, se si sbaglia. Neanche si può liquidare la faccenda dicendo che è passato l’amore. Troppo semplice, perché l’amore avrebbe potuto trasformarsi e diventare solidarietà, affetto, anche amicizia. Capita che passi in secondo piano per lasciare spazio ad altro di più variegato: i figli, la famiglia, una vita in comune che funziona. Almeno all’apparenza.

    Ammettere che un rapporto è finito non è facile, soprattutto quando i motivi sono, appunto, impalpabili,  sfumati, soggettivi. Non solo non è facile, ma è anche doloroso e alla sofferenza si aggiunge il senso di colpa e una cappa di impotenza ancora più greve. Impantanati, ci si danna alla ricerca di una via d’uscita.  La soluzione è quella più banale: lasciarsi? Fosse facile come dirlo. C’è la casa, ci sono i figli, c’è l’aspetto economico che penalizza tutti.

    Il bel film di Florent Bernard riesce a raccontare tutto questo con uno sguardo pieno di pudore e con siparietti comici. A volte ci si può lasciare anche con gentilezza, senza bisogno di vomitarsi addosso anni di rancori repressi. A volte si può arrivare ad accettare la fine di un rapporto senza rinnegare il passato.

    Quando Sandrine comunica al marito Christophe la sua intenzione (o è più giusto chiamarlo bisogno?) di divorziare non ci sono liti, non ci sono urla, ma solo il dolore. Di tutti e due. Lei è assolutamente decisa, perché quella mancanza di amore le pesa troppo, lui non se l’aspettava proprio e fa di tutto per convincere la moglie amatissima (o è solo la paura della solitudine?) a ritornare sulla sua decisione. Quanto ai figli cercano di non farsi coinvolgere, non vogliono parteggiare per uno dei due genitori (tutti i figli in realtà vorrebbero che i genitori si amassero per sempre), non sanno come essere d’aiuto per calmare la tempesta che si è abbattuta sulla loro famiglia.

    Christophe fa una proposta: un week end tutti assieme, fosse anche l’ultimo, un fine settimana organizzato da lui, che si improvvisa romantico, per ritornare sui luoghi chiave della storia di coppia e di famiglia. La sua speranza è che Sandrine rivivendo il passato abbia voglia di reinventare il presente.

    L’on the road famigliare per una Borgogna inedita offre spunti a una commedia simpatica e anche buffa e tappa dopo tappa anche il pubblico si rammarica che un amore così vero, con tanti ricordi divertenti, debba naufragare. I dialoghi sono brillanti, le emozioni tante e mai esibite e sopra tutto si staglia la struggente lacerazione di Sandrine, una Charlotte Gainsbourg come sempre bravissima a trasmettere in modo palpabile qualunque emozione.

    Tornerà sui suoi passi? Vedere il film per scoprirlo, ma una cosa è certa: alla fine noi spettatori avremo capito qualcosa in più dei meccanismi capaci di demolire un amore.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Rì guà zhōngtiān – IL SOLE SORGE SU TUTTI NOI

    22/09/2025

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK