Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Lo spartito della vita
    Film

    Lo spartito della vita

    Erica ArosioBy Erica Arosio08/09/2025Updated:09/09/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Matthias Glasner

    con  Lars Eidinger, Corinna Harfouch, Hans-Uwe Bauer,

    La vecchiaia non è sempre divertente come quella che vediamo nei film di Netflix, gli anziani non sono tutti brillanti come i protagonisti de Il club dei delitti del giovedì. La terza età è molto più spesso un tempo crudele che avvicina lentamente alla fine. Senza pietà. Ed è così, senza pietà, inesorabilmente verso la dissoluzione, che stanno passando i loro ultimi anni Lissy e Gerd, una coppia che vive in un sobborgo cittadino nel nord della Germania. Un tempo forse si erano amati, una volta non avevano problemi economici, una volta, forse, erano anche una famiglia.

    Adesso sono solo ombre. Gerd scivola sempre più nella demenza, è confuso, più fragile di un bambino e sua moglie Gerd non ha più l’energia per supportarlo. Anche lei non sta bene, ogni notte è più faticosa della precedente e i vicini se l’aiutano lo fanno solo per soldi.

    Ha due figli, potrebbe cercarli, potrebbero aiutarla. Il primo capitolo del film è dedicato all’anziana coppia e niente si salva nella loro esistenza ormai alla deriva. Gerd finisce in una struttura protetta, ma i problemi restano.

    Lissy chiama i figli. Le telefonate sono secche, fredde, mancano le parole, manca l’empatia, domina il non detto. Tutto è per sottrazione, con la paura di essere di disturbo. Quasi comunicazioni di servizio da cui Gerd si aspetta poco. Alla fine però Tom arriva e, come in un film di Bergman, affiorano lentamente vecchi segreti, antichi rancori che si pensavano estinti. E quando si trovano le parole per spiegare, feriscono più di una lama.

    Secondo capitolo. Il protagonista è Tom. In fondo è un brav’uomo, in fondo vorrebbe anche aiutare i genitori, ma ha la sua vita, i suoi impegni. Direttore d’orchestra, sta cercando di portare in scena l’opera di Bernard, un caro amico compositore con un pessimo carattere. Depresso, se la prende con tutti e in primis proprio con Tom perché pensa che nessuno sia in grado di valorizzare nel modo giusto il suo lavoro. Il  rapporto fra Tom e Bernard prende nel corso del film un’evoluzione che ne fa una storia a sé, fortissima, dolorosa con al centro interrogativi etici che restano domande importanti senza risposta, ricordando il film di Almodóvar.

    Ma se nella storia interpretata da Julianne Moore e Tilda Swinton prevaleva, nonostante tutto, la luce del Mediterraneo, qui si impongono i colori grigi del Baltico e tutta la freddezza della tradizione calvinista. In ogni inquadratura il film si conferma coraggioso, onesto, sincero anche quando la verità ferisce profondamente.

    Tom non ha a che fare solo con Bernard perché sta diventando padre. A modo suo (e ci sono tracce autobiografiche del regista): una sua ex compagna aspetta un bambino da un altro uomo, ma vuole che sia Tom a starle vicino. E anche a crescere il neonato. Insomma, neppure agli inizi di una vita si riesce a salvare se non la famiglia, almeno la coppia. Impossibile. I rapporti sono fragili, gli affetti ancora di più e inventare nuovi equilibri sembra un’impresa sovrumana. Ci portiamo appresso l’eredità del passato, troppe paure e l’ansia di creare una nuova condizione. Il dolore è in agguato, la frustrazione pure, i conflitti sono in campo da subito.

    Poi c’è Ellen, la sorella di Tom, al centro del terzo capitolo. Più irruenta dell’introverso fratello lavora come infermiera in uno studio dentistico, beve troppo, si stordisce per riuscire a sopportare la vita e ha come amante il medico dello studio. Sposato. Quando lui le chiede di provare a stare assieme senza bere, lei sembra in preda al panico. Perché affrontare una relazione restando sobria diventa troppo pericoloso. Troppo impegnativo. Ellen non ne possiede i codici.

    Le vite di tutti si intrecciano, i dialoghi sono sofferti e taglienti e non importa se l’eccesso di sincerità rischia di mandare in pezzi le esistenze di tutti. I protagonisti si aggrappano alla verità, quando finalmente hanno il coraggio di guardarla in faccia ed ecco che diventa l’ultima spiaggia, l’ancora per esistenze pallide e sempre subite, mai agite.

    Gli attori sono tutti straordinari e si sente forte in ogni scena l’effetto delle lunghe prove, che immagino simili a sedute psicanalitiche in cui il regista ma anche gli interpreti erano disposti a tutto pur di avvicinarsi alla verità.

    Eccoli allora tutti impegnati a scavare, cercare ricordi, ritrovare frammenti rimossi ma la riconciliazione col passato, cruciale per poter andare avanti, sembra sempre più lontana, qualunque energia venga messa in gioco.

    Ci costa fatica vedere questo film e non per la durata (tanto, tre ore), ma perché mette in discussione, anzi, demolisce proprio un’istituzione alla quale noi, gente del Mediterraneo, continuiamo a essere molto legati.

    Certo, sulla famiglia abbiamo da ridire in tutti i modi, non la finiamo mai di litigare, i conflitti vanno dalla culla all’ultimo respiro, solo con i partner possiamo provare rancori e disperazioni così intense. Tutto vero, ma la famiglia è sempre lì, la critichiamo, ma alla fine non smettiamo mai di crederci e anche se negli anni Sessanta se ne teorizzava la morte, è rimasta salda al suo posto. Riveduta, ammodernata, trasformata, allargata, d’elezione e non di sangue, di cuore, insomma variegata, ma non toglietecela mai!

    Invece il film di Matthias Glasner (meritato Orso d’argento miglior sceneggiatura all’ultimo festival di Berlino) svuota l’istituzione famiglia e ne lascia solo il guscio vuoto. Vediamo scena dopo scena i nostri protagonisti prosciugati di  affetto e travolti dallo scempio della (sacra) famiglia. E sapere che l’ispirazione di Lo spartito della vita è autobiografica ci fa stare ancora più male.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK