Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Jurassic World – La rinascita
    Film

    Jurassic World – La rinascita

    Erica ArosioBy Erica Arosio30/06/2025Updated:30/06/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di  Gareth Edwards

    con  Scarlett Johansson, Mahershala Ali, Jonathan Bailey, Rupert Friend, Manuel Garcia-Rulfo, Ed Skrein

    Produttori esecutivi Steven Spielberg, Denis Stewart

    nelle sale dal 2 luglio

    Il pubblico si è appassionato ai film della nuova Hollywood che hanno nobilitato i generi più popolari: la fantascienza, il cinema d’azione e il giallo. Quelli che a Hollywood negli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta erano solo B-movie girati con mezzi artigianali, negli anni Settanta, grazie al talento di tre giovani geni, Steven Spielberg, Francis Ford Coppola e George Lucas, sono diventati prodotti di serie A e hanno risollevato le sorti della Mecca del cinema, raggiungendo incassi miliardari nel mercato internazionale.

    Quel tipo di cinema che comprendeva Guerre stellari, Il Padrino, E.T, può sopravvivere con lo stesso impatto cinquant’anni dopo? Io, dopo aver visto l’ultimo della serie Jurassic Park, sono sicura di sì.

    Quante storie sulla saga dei dinosauri sono state girate? Ho perso il conto e mi chiedevo pure se sarebbe stato possibile trovare gli ingredienti per una nuova vicenda in grado di suscitare ancora interesse. E di nuovo mi sono risposta di sì. Perché vedendo Jurassic World  – La rinascita, mi sono lasciata incantare come un’adolescente e non mi sono annoiata neppure per un secondo. E dire che l’ultima sfida arriva dopo la conclusione della seconda trilogia che ha incassato più di un miliardo di dollari per ogni film, ovvero in tutto più di 6 miliardi di dollari. Senza considerare le ricche ricadute dovute ai parchi a tema e all’imponente merchandising.

    Fedele all’impianto originale, basato sul libro di Michael Crichton, il nuovo film è andato a scovare fra le righe di quel romanzo saccheggiato parti che erano state trascurate, aggiornandole al clima sociale di oggi. Si parla dunque di inquinamento, di un equilibrio ecologico in bilico, dell’avidità dell’industria e si trova persino lo spazio per omaggiare un capolavoro come Lo squalo, a 50 anni dall’uscita. Infine, si mette in campo una diva, Scarlett Johannson e non per un cameo, ma con un ruolo di protagonista a tutto tondo, perché resta in scena, con tanto di azioni acrobatiche, dall’inizio alla fine.

    La storia è abbastanza semplice, e questo è un merito perché in altri film ci sono trame così complicate che alla fine ci si perde.

    Dunque, i dinosauri riportati in vita per il sogno folle di un miliardario si trovano piuttosto male nel mondo attuale (anche se alcuni insistono a vivere nelle grandi città e vediamo una gigantesca creatura in una bella scena a inizio film, che blocca il traffico a Manhattan, fra la rassegnazione degli automobilisti).

    Così, la maggior parte dei sopravvissuti vive in alcune zone isolate dell’equatore, che godono di un clima simile a quello in cui le creature prosperavano 150 milioni di anni fa. Siamo in un arcipelago di isole incontaminate che nella finzione filmica è situato al largo della costa nord orientale del Sudamerica, fra acqua, mangrovie e foreste impenetrabili.

    Cosa succede dunque nel nuovo Jurassic World? Che una potente industria farmaceutica, convinta di poter ricavare la sostanza per un prodotto salvavita, decide di mettere assieme una missione. Si ritiene infatti che le tre creature più gigantesche riportate in vita (il Quetzalcoatlo (nei cieli), il Mosasauro (nell’oceano) e Titanosauro (sulla terra) abbiano nel loro DNA la chiave per un farmaco cruciale per le malattie cardiache a cui si deve il maggior numero di morti nei nostri tempi.

    Pare che ci sia pure una base scientifica in questa finzione romanzesca perché, secondo i paleontologi,  alcuni dinosauri, in particolare quelli più grandi, avevano una durata di vita straordinariamente lunga, e il motivo era nella  bassa incidenza di malattie cardiache.

    Viene quindi messa assieme la squadra, di cui fa parte Scarlett Johannson, esperta in operazioni sotto copertura, un giovane zoologo che sa tutto sui dinosauri, l’uomo di Big Pharma e un pugno di abilissimi marinai per condurre la barca fino alla riserva naturale.

    C’è una doppia trama, perché una famiglia di appassionati velisti pronta per la traversata atlantica viene attaccata da uno di questi esseri mostruosi che affonda la loro imbarcazione, con ampie citazioni piuttosto belle che fanno venire in mente gli attacchi dello squalo nel vecchio film di Spielberg.

    Sarà proprio la barca degli scienziati a trarre in salvo il gruppo, facendo incrociare le storie, dove i colpi di scena si susseguono.

    Gli effetti speciali hanno raggiunto livelli incredibili, le colossali creature preistoriche sono realizzate benissimo e le location sono suggestive. Peccato che ormai sia impossibile distinguere il vero dal digitale e solo per dovere di cronaca notiamo che il film è stato girato negli esterni fra Malta e Thailandia.

    Un altro tassello per il cinema d’avventure, un altro piacevole film per le serate estive.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK