Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La ragazza con la valigia
    Costume e società

    La ragazza con la valigia

    DolsBy Dols12/04/2012Updated:20/06/20148 commenti1 Min Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristina Obber

    Cosa muove la gente?

    Sono tornata da Firenze ieri pomeriggio, verso le tre, infreddolita e stanca.
    Dalla stazione a casa mia ci sono circa 500 metri, non tanti se c’è il sole, ma ieri pioveva. Non avevo l’ombrello, e così dopo i primi passi ho pensato di fare l’autostop, come mi era capitato qualche volta negli anni ’80.
    Non si è fermato nessuno.
    Risparmiatevi le battute sull’età eccetera eccetera, e immaginate di essere in auto al calduccio, nei pressi di una stazione, e di vedere una persona sotto la pioggia, con una valigia al traino, la borsa sulle spalle, rivolta verso di voi a chiedervi un passaggio. Vi fermereste?
    Io sì. Perlomeno abbasserei il finestrino per guardarla negli occhi prima di decidere se fidarmi o meno, come mi è già capitato.
    Invece ieri NIENTE. Saranno passate una ventina di auto e a nessuno è venuto in mente nemmeno di rallentare. Era come se non esistessi.

    Come quando sei in ascensore, o in sala d’attesa dal medico, e chi entra non saluta, per poi risponde quasi stupito al tuo Buongiorno.

    Fatto sta che ieri a nessuno è importato di me.
    Diffidenza? Paura? Menefreghismo? Distrazione?
    Dis-attenzione?
    Secondo voi?

    società
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    8 commenti

    1. Avatar photo
      Dols on 12/04/2012 18:23

      Cristina sei sfortunata, io ho trovato passaggi e la gente mi saluta…forse un po’ più determinatezza?

      Reply
    2. angela on 12/04/2012 18:25

      Cara Cristina

      Diffidenza, paura e menfreghismo senza dubbio riaffiorano rafforzati nei periodi di crisi, ciascuno è concentrato su se stesso e cerca di proteggersi il più possibile da avventure spiacevoli; ho tuttavia la convinzione che stiamo assistendo ad un processo di imbarbarimento della nostra società e per molteplici fattori, non ultima la semina di diffi denza, pregiudizio e stupida prevenzione verso che l’estraneo che dobbiamo ad alcuni esponenti e partiti politici; non dimentichiamo poi il lassismo nell’educazione dei ragazzi. Quanti genitori insegnano ancora a cedere il posto ad una signora anziana sull’autobus,ad aprire la porta ad una donna, a soccorrere chi si vede in difficoltà?
      Solo pochi giorni fa, trovandomi in un paese diverso dal mio, ed essendo in macchina, ho rallentato e chiesto un indirizzo a due ragazzi che stavano trotterellando sul marciapiede, l’ho fatto con garbo ed educazione, ero ben vestita, ben truccata e sono una sessantottenne ben portante. Mi hanno mandata a quel paese con un gestaccio, lasciandomi allibita. Tocca a tutti noi cercare di reintrodurre un po’ di civiltà nella nostra società, a tutti i livelli e senza temere le reazioni altrui.

      Reply
    3. cristina obber on 12/04/2012 20:43

      Cara Angela, pensa che poco prima, scendendo dal treno a milano, mi ero complimentata con due ventenni che avevano aiutato una signora a scendere con la valigia pesante, e con lei avevamo scherzato sulla galanteria ancora viva nei nostri calvalieri! sull’educazione concordo con te, ma nello specifico non credo sia un problema di generazione, anzi credo che il pregiudizio o la diffidenza appartengono più a noi “grandi”.

      per dols: determinatezza? intendi occupare la carreggiata? lo faccio solo quando devo far attraversare dei bambini.
      🙂

      Reply
    4. Avatar photo
      Dols on 12/04/2012 22:29

      No, determinatezza nel chiedere aiuto, senza paura di ricevere un rifiuto. Prima avevo paura a chiedere una mano. Ora non più e la gente mi aiuta. Spesso la diffidenza è più nostra che degli altri.Ricordo ancora una volta a Roma quando non sapendo più a che santi votarmi perche’ in piazza di Spagna il metro non funzionava e di taxi non se ne vedeva, dovendo raggiungere la stazione al più presto, ho chiesto un passaggio ad uno sconosciuto che aspettava fermo la fidanzata in Piazza di Spagna. E mi ha accompagnato.

      E’ vero che esistono anche i poco generosi, ma esistono anche le persone gentili. Basta crederci.

      Reply
    5. Roberto Meli on 13/04/2012 00:04

      Cristina, non trascurerei anche una componente “tecnica” dovuta ai tempi di risposta. se le macchine che ti passavano accanto non andavano a passo d’uomo c’è anche la possibilità che molti di loro non siano riusciti a prendere la decisione di fermarsi in tempo utile, una volta passata l’occasione poi si riga dritti magari rimpiangendo di non essersi fermati. il motivo è che fermarsi per un’autosoppista ha smesso di essere una decisione semplice per diventare una valutazione di rischio complessa e time consuming. troppe notizie di crimini e criminali ci bombardano e ci influenzano in questi frangenti…alla fine prevale l’inerzia.

      Reply
    6. pino cutrignelli on 13/04/2012 02:17

      Paura, quella dannata paura che ci porta a vedere sempre lo sconosciuto come un potenziale pericolo. Il pazzo, il maniaco, il deliquente, ormai sono queste le figure che vediamo davanti ai nostri occhi sempre piu’ frequentemente, mai l’uomo, mai l’essere umano che puo’ aver bisogno di aiuto. Triste ma e’ cosi, almeno credo.

      Reply
    7. Loretta on 13/04/2012 12:36

      Kà spita Cri, sono d’accordo con la determinatezza! 500 metri sotto la pioggia e amiche a metà strada…basta chiedere!

      Reply
    8. cristina obber on 15/04/2012 19:07

      Loretta lo sai, io sono un’ottimsita, ero certa che qualcuno si sarebbe fermato. quando mi sono rassegnata ero oramai arrivata, per questo non ti ho chiamata!

      credo anche io che ci sia una componente di inerzia, accompagnata dalla diffidenza, che prevale sulla retromarcia…

      Caterina la cosa è ben diversa dal tuo esempio. se avessi avuto qualcuno a fianco avrei chiesto aiuto a voce. e probabilmente lo avrei ottenuto, anzi ne sono certa.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Salvagente sulla sabbia Salvagente sulla sabbia
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Buone vacanze Buone vacanze
    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK