Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»Diva futura
    Film

    Diva futura

    Erica ArosioBy Erica Arosio06/02/2025Updated:07/02/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    regia di Giulia Louise Steigerwalt

    con  Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denise Capezza, Tesa Litvan, Lidija Kordic, Davide Iachini, Marco Iermanò

    nelle sale dal 6 febbraio

    Avrebbe potuto essere volgare, avrebbe potuto essere kitsch, avrebbe potuto essere molto altro per niente positivo mentre invece Diva Futura che racconta la nascita del porno gentile, quello di Moana e Cicciolina, nell’Italia (ancora un’Italietta) degli anni Ottanta è un film che funziona, che si guarda volentieri e che è in ogni momento misurato.

    I motivi della riuscita sono più d’uno, una regia spumeggiante, molto pop, internazionale, per niente “nostrana”; interpreti eccellenti (Pietro Castellitto e  Tesa Litvan su tutti) e il tono perfetto che nasce da uno sguardo poco convenzionale. Che è quello di un personaggio marginale, testimone eccellente del periodo, Debora Attanasio, una ragazza come tante che cercava solo un lavoro e che per dieci anni è stata la segretaria di Riccardo Schicchi, il fondatore dell’agenzia Diva futura. Debora, ora giornalista, ha raccontato la sua esperienza in un libro del 2013 (Non dite alla mamma che faccio la segretaria, ripubblicato oggi col nuovo titolo Diva futura, edito da Sonzogno) su cui è basato il film. E lei stessa (è Barbara Ronchi a interpretarla) appare nel film, oltre ad esserne la voce narrante.

    Abbiamo quindi il punto di vista di una ventenne che ambisce a diventare giornalista e non pornodiva catapultata in un mondo di cui ignora tutto capace di guardare senza giudicare il variopinto universo che ruota intorno a Riccardo Schicchi, raccontato come un vero gentiluomo. Non è mai passato al tu,  la chiamava “signorina” e apprezzava il suo lavoro, dispensandole pure di tanto in tanto qualche lezione di vita, con affetto paterno.   

    Schicchi, deus ex machina di tutta la vicenda con la sua agenzia Diva futura rivoluziona la cultura popolare dell’epoca, facendo arrivare in tv, ospiti di Maurizio Costanzo, Enzo Biagi, Pippo Baudo, Roberto D’Agostino e Giovanni Minoli  le sue dive, Ilona Staller, Moana Pozzi, Eva Henger. Davanti al pubblico della prima serata le fanciulle parlano con disarmante innocenza di libero amore e sesso. Qualcosa di impensabile fino a pochi anni prima.

    Il successo delle ragazze di Schicchi fu all’epoca enorme, i film hard grazie all’avvento dei videoregistratori e delle cassette VHS sono alla portata di tutti e gli spettacoli dal vivo delle ragazze aprono la strada alle fiere del porno. Che entra pure nella vita sociale: Cicciolina anima una trasmissione radio e con il Partito dell’amore, spalleggiata dai Radicali, arriva in Parlamento. mentre Moana Pozzi, si candida (senza successo) alla carica di sindaco di Roma.

    Quella che fu una vera e proprio rivoluzione sociale nel film (e nel libro) viene raccontata con lo sguardo stupito e ironico della segretaria che si affeziona a quel gruppo variopinto di personaggi che diventano la sua “famiglia”. Eccessiva, “amorale sì, ma immorale mai”, di sicuro non scontata. Una famiglia che ha i problemi di tutte, amori che iniziano e finiscono, invidie, slanci di generosità, tradimenti, guai finanziari.

    Cuore del film è Pietro Castellitto (bravo, bravo, bravo) che si trasforma in un Riccardo Schicchi idealista, sognatore, romantico, convinto che sdoganare il porno sia un passo miliare per la civiltà e la libertà. Occhi sgranati, generoso, sempre pronto ad accogliere e aiutare le ragazze, salvandole dai cattivi mercanti del sesso. Un’illusione, perché la deriva inevitabile del suo “porno gentile” è stata la caduta di tutte le barriere che hanno portato al porno più detestabile, fatto di violenza, sopraffazione, umiliazione della donna. Una deriva che nel corso degli anni ha nutrito con effetti sotto gli occhi di tutti le giovani generazioni, ancor più oggi visto che la pornografia grazie a Internet è accessibile a chiunque.

    Documento d’epoca, film storico sulla perdita dell’innocenza, film sentimentale, melodramma, commedia leggera, tanti generi si mescolano in Diva futura e se chi quegli anni  li ha vissuti ritroverà vecchi ricordi, i più giovani scopriranno un tassello della nostra storia che ignoravano.

    La regista, Giulia Louise Steigerwalt, moglie di Matteo Rovere, regista pure lui e abile produttore, ha girato finora solo un film (Settembre, ottimo) e si avventura solo nei progetti in cui crede. Ormai ci fidiamo di lei e aspettiamo la prossima prova certi che non sbaglierà la mira.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Erica Arosio

    Erica Arosio, milanese, una laurea in filosofia, giornalista, scrittrice, critico cinematografico, è mamma di due figli meravigliosi, Mimosa e Leono. è stata a lungo responsabile delle sezioni cultura e spettacolo del settimanale «Gioia» e ha curato per vari anni la rubrica cinema di «Radio Popolare». Autrice di una biografia su Marilyn (1989 Multiplo, poi 2013 Feltrinelli Real cinema, in cofanetto con il dvd «Love, Marilyn»), ha collaborato a varie testate, fra cui «la Repubblica» e «Il Giorno». Nel 2012 esce il suo primo romanzo, “L’uomo sbagliato” (La Tartaruga, poi Baldini & Castoldi, 2014). Con Giorgio Maimone scrive una serie di gialli ambientati nella Milano degli anni 50 e 60: “Vertigine” (Baldini & Castoldi, 2013), “Non mi dire chi sei”, “Cinemascope” , “Juke-box” e il racconto “Autarchia” nell’antologia “Ritratto dell’investigatore da piccolo” (tutti per Tea), “Macerie” (2022, Mursia), “Mannequin” (2023, Mursia) Sempre con Giorgio Maimone ha scritto “L’Amour Gourmet” (Mondadori, 2014), un romanzo sentimentale ambientato nella Milano degli anni Ottanta, il mémoire sul ’68 “A rincorrere il vento” (2018, Morellini) e i gialli ambientati in Liguria “Delitti all’ombra dell’ultimo sole” (2020, Frilli) e “La lista di Adele” (2021, Frilli). A gennaio 2024 è uscita l’audioserie originale Faccia d’angelo, storia di Felice Maniero e della mala del Brenta, disponibile sulle principali piattaforme. E’ autrice di ”Carne e nuvole” (Morellini, 2018) una raccolta di 101 racconti brevi e della favola ”La bambina che dipingeva le foglie” (Albe edizioni, 2019). Ha pubblicato diversi racconti in antologie collettive ed è fra gli autori in Delitti di lago 3, 4 e 5 (Morellini editore).

    Related Posts

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK